Per molti di noi il concetto di fibra alimentare è legato esclusivamente all’idea di dieta e perdita di peso, pochi in realtà sono consapevoli della reale importanza che esse rivestono per la nostra salute.

Innanzitutto le FIBRE ALIMENTARI sono parti di alimenti vegetali che il nostro organismo non è in grado di assimilare, in quanto manca l’enzima appropriato, quello – per capirci – che utilizzano i tarli quando mangiano il legno!

Sono contenute in frutta, verdura, cereali, legumi, noci e semi.

Esistono due tipi di fibre: solubili e insolubili, entrambe non apportano calorie al nostro organismo, perciò se è vero che non fanno ingrassare, tantomeno non rappresentano un supporto energetico utile.

Quindi perché sono così importanti?

Entriamo nel dettaglio:

  • le fibre SOLUBILI abbassano il livello di colesterolo e di zuccheri nel sangue.
  • le fibre INSOLUBILI hanno un’azione disintossicante e anticancerogena, perché diminuiscono la velocità di transito intestinale e quindi il contatto delle feci con il nostro corpo.

Inoltre prevengono l’insorgere di molte patologie, per esempio la diverticolite, cioè una grave infiammazione dell’intestino legata all’assunzione di cibi raffinati come zucchero, farine bianche ecc… Sono tantissime le patologie legate a una dieta scarsa di fibre, per citarne solo alcune: obesità, diabete, ipertensione, problemi circolatori, stitichezza, colon irritabile, calcoli renali/biliari, anemia, ipertiroidismo, malattie autoimmuni e della pelle.

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

 

Ma attenzione, quando si parla di alimentazione la parola d’ordine è equilibrio: la quantità di fibre consigliata è di 25 grammi al giorno, in quanto una quantità troppo elevata determina uno scarso assorbimento di minerali importanti come ferro e calcio.

Il metodo più corretto è adottare una dieta ricca di verdura, circa 500g al giorno, e di frutta, almeno 200g: con questo quantitativo la quantità di fibre giornaliera è automaticamente soddisfatta!

Per farci un’idea ecco quanta fibra contengono questi cibi, su 100 grammi di materiale edibile:

  • cereali raffinati: 1-3 grammi
  • cereali integrali: 6-10 grammi
  • legumi: 5-8 grammi
  • frutta secca: 5-12 grammi

Come vedete c’è davvero l’imbarazzo della scelta per seguire una dieta sana e varia, mantenere il nostro corpo in salute e in forma.

Tutte caratteristiche indispensabili per uno sportivo! Buon appetito!

(Foto copertina: www.amando.it)