Quante volte ti è capitato di sbagliare la virata in gara?

Di esclamare: “Ho fatto un buon tempo, peccato per la virata!”

Questa guida pratica ha proprio lo scopo di aiutarti a risolvere i problemi nascosti che ti impediscono di fare una virata SEMPRE efficace.

Alessandro Demaria | swimout.it

Come migliorare la virata?

L’approccio standard per migliorare la virata è lavorare in acqua, esistono decine di esercizi che probabilmente hai già testato per provare e riprovare il gesto tecnico.

Questo approccio va benissimo e a volte basta per costruire una virata molto efficace. Altre volte risulta NON completo perché non tiene conto dei limiti fisici dell’atleta.

Sono questi i problemi nascosti di cui ti parlavo prima, molto spesso è inutile continuare a ripetere il gesto tecnico della virata a stile se non lavori alla base del problema.

I 3 punti chiave

Andiamo a fondo e facciamo luce su quali sono i punti chiave del tuo corpo che se sono bloccati ti impediscono di fare una virata efficace.

  1. CATENA CINETICA POSTERIORE
  2. BACINO-CORE
  3. CAVIGLIE

Ora ti mostro i 3 passi pratici da seguire per testare se questi 3 punti di chiave sono sbloccati oppure bloccati e come lavorare, per migliorare la tua virata a stile libero.

Rendi flessibile la tua catena cinetica posteriore: Posizione dell’aratro

La posizione dell’aratro servirà da test di valutazione della tua attuale condizione di flessibilità della catena cinetica posteriore. Ovvero l’insieme di muscoli posteriori, dai talloni all’occipite.

Se non riesci ad eseguire la posizione dell’aratro a range completo non puoi pensare di eseguire correttamente la virata a stile libero senza fare un’enorme fatica.

Perchè nel movimento d’ingresso e nella fase di rotazione la catena sintetica posteriore viene stirata e se quest’ultima è contratta il tuo movimento risulterà poco fluido e l’assetto non sarà ottimale.

Obiettivo: 1’ posizione statica

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Migliora la mobilità del bacino e diventa padrone del tuo core: sit up to squat

Il sit up to squat sarà il test di valutazione del benessere del tuo bacino e del tuo controllo sul core. Se non riesci a completare in pieno controllo il sit up to squat nn puoi pensare di raccoglierti in virata per generare una spinta efficace dal muro dopo la rotazione.

Sbloccare le anche e aumentare il controllo del core ti permetterà di avere maggiore coscienza del tuo corpo durante la virata a a stile e di risparmiare molte energie.

Obiettivo: 10 ripetizioni senza perdita di equilibrio

Sblocca le caviglie: ankle squat modificato

La ankle squat modificato funzionerà da test di valutazione del range di movimento delle tue caviglie.

È un movimento integrato molto interessante per sbloccare le caviglie, allungare il distretto del tendine d’Achille e allungare i muscoli della pianta dei piedi.

Questa regione del corpo è completamente dimenticata nella pratica del nuotatore, ma è dove si nascondono un’infinità di problemi.

Se non riesci a spingere dal muro come vorresti è molto probabile che la tua flessione dorsale delle caviglie sia insufficiente e i muscoli intorno alla caviglia siano contratti.

Obiettivo: 5 ripetizioni

Guarda attentamente i video e prova gli esercizi, in seguito puoi inserire questa routine nel tuo riscaldamento a secco, o nei giorni dove curi i dettagli della virata per percepirne immediatamente i benefici.

Workshop di preparazione atletica del Nuotatore

Vuoi partecipare al primo Workshop in Italia completamente dedicato alla preparazione atletica del nuotatore a settembre 2017?

Gli obiettivi del Workshop di Milano?

  1. Consapevolizzare la mappa corporea del nuotatore, e cosa modificare assolutamente per stare bene e migliorare le performance
  2. Scendere in profondità per quanto riguarda la mobilità articolare con sequenze intermedie e avanzate.
  3. La tecnica precisa degli esercizi fondamentali per il nuotatore master e le loro progressioni
  4. Come strutturare un piano di stretching avanzato e raddoppiare la flessibilità
  5. Una sessione con fisioterapisti specializzati nella prevenzione degli infortuni del nuotatore
  6. Conoscerci dal vivo!
  7. Un bonus speciale riservato a tutti i partecipanti