Molto spesso nel linguaggio comune la parola grasso assume una connotazione negativa e si associa a qualcosa di dannoso per la salute.

In realtà i LIPIDI, quelli che noi chiamiamo grassi, rappresentano un costituente basilare della membrana cellulare e pertanto non possono essere eliminati. Oltre ad essere un’importante risorsa energetica da non trascurare!

Può essere utile perciò distinguere i vari tipi di lipidi, allo scopo di poterli utilizzare al meglio per il nostro benessere.

In natura esistono due tipi di grassi, saturi e insaturi.

Senza entrare nello specifico della loro formula chimica – che è all’origine di questa distinzione – a grandi linee possiamo affermare che i grassi saturi sono quelli di origine animale, mentre i grassi insaturi sono di origine vegetale.

Ma vediamo più nel dettaglio come riconoscerli e apprezzarli.

Saturi e insaturi, i loro effetti sull’organismo

  • Grassi saturi: tendenzialmente più dannosi per la salute umana, aumentano il colesterolo e favoriscono l’insorgenza di malattie cardiovascolari. Ciò non toglie che devono essere presenti all’interno di una dieta equilibrata.
  • Grassi insaturi: estremamente salutari, contenuti in semi, mandorle, noci ecc. Hanno un effetto protettivo sulla salute, l’importante però è che non siano idrogenati: ciò vuol dire che non devono aver subito un processo chimico che ne ha modificato la struttura, rendendoli dannosi tanto quanto i grassi saturi.
    E’ importante leggere bene l’etichetta degli alimenti, soprattutto quelli industriali e confezionati. Di questa famiglia fanno parte anche gli Omega 3, che si trovano in particolare nel pesce azzurro e hanno un’azione protettiva per l’apparato cardiovascolare.

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day5 recap: Curtis in finale nei 100 stile

Una quinta giornata dei Mondiali iniziata decisamente "col sapore amoro in bocca" per l'uscita in batteria di Ceccon nei 200 dorso, ma si guarda avanti con i giovani di questa Nazionale che lottano e non si accontentano di esserci.Batterie day5 Passato il giro di boa...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day4 recap: l’OORO di Cerasuolo!

Nella quarta giornata dei Mondiali di Singapore 2025 arriva finalmente l'oro dal nuoto in corsia, un acuto pancora più evidente per la storia che porta con se per il nuoto azzurro.Batterie day 4 Arrivati alla quarta giornata di Singapore 2025, c’è chi inizia a dare i...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day3 recap: bis d’argento Quadarella e Ceccon

Altre due medaglie in questa terza giornata di Mondiali, entrambe d'argento, ma con due emozioni nettamente in contrasto. Singapore 2025 è piena di soprese...Batterie day 3 Le difficoltà che si possono trovare a un Mondiale di nuoto sono molteplici, e ce le raccontano...

EYOF2025 | l’Italia vince il medagliere del Nuoto a Skopje

Si chiude con successo la spedizione azzurra a Skopje, in Macedonia, per la diciottesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù (EYOF - European Youth Olimpic Festival) dove gli azzurrini dai 14 ai 18 anni l’han fatta da padrona vincendo il medagliere finale e...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day2 recap: Martinenghi argento, Ceccon bronzo

Seconda giornata di gare dalla World Aquatics Championships Arena di Singapore, ​Batterie day 2 Ci abitueremo mai agli italiani che si risparmiano, fanno i calcoli in batteria e poi entrano in finale col brivido? Continuando sulla falsariga di ieri, Thomas Ceccon ha...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day 1 recap: 4×100 d’argento

Una prima giornata davvera intensa ai Mondiali di nuoto di Singapore, fra record e squalifiche "per errore" arriva anche la prima medaglia azzurra.Batterie day 1 Si parte con il nuoto in vasca e si parte anche con i pensieri sparsi sulle batterie, cariche di italiani...

(Foto: www.cure-naturali.it)

Grassi e alimentazione equilibrata: quali scegliere?

In un’alimentazione equilibrata i grassi dovrebbero fornire dal 20 al 40% delle calorie totali quotidiane, considerando la percentuale più alta per chi pratica sport seriamente. Di questi solo il 10% deve essere rappresentato dai grassi saturi.

Come scegliere correttamente quindi che lipidi mangiare? Come di consueto ecco un breve elenco e qualche utile consiglio:

  • Grassi saturi: carni grasse, burro, uova, panna, latte intero, formaggi grassi, insaccati, fritture.
  • Grassi insaturi: oli vegetali, tra cui fondamentale l’olio extravergine d’oliva, mandorle, noci, pesce azzurro, pane e pasta integrali, cereali integrali.

Nessun alimento deve essere né demonizzato, né tanto meno eliminato o bandito dalla nostra tavola. Con qualche piccola accortezza si possono assumere una grande quantità di prodotti, ricordando che la natura ci offre davvero ogni sostanza utile e salutare per il nostro organismo. L’importante infatti è scegliere sempre cibi di qualità, magari biologici, preferendo prodotti freschi a quelli confezionati.

E se anche ogni tanto ci vogliamo togliere qualche sfizio “grasso”, da bravi nuotatori sappiamo che il nostro allenatore ci aiuterà a smaltirlo con il prossimo allenamento!

(Foto copertina: )