Molto spesso nel linguaggio comune la parola grasso assume una connotazione negativa e si associa a qualcosa di dannoso per la salute.

In realtà i LIPIDI, quelli che noi chiamiamo grassi, rappresentano un costituente basilare della membrana cellulare e pertanto non possono essere eliminati. Oltre ad essere un’importante risorsa energetica da non trascurare!

Può essere utile perciò distinguere i vari tipi di lipidi, allo scopo di poterli utilizzare al meglio per il nostro benessere.

In natura esistono due tipi di grassi, saturi e insaturi.

Senza entrare nello specifico della loro formula chimica – che è all’origine di questa distinzione – a grandi linee possiamo affermare che i grassi saturi sono quelli di origine animale, mentre i grassi insaturi sono di origine vegetale.

Ma vediamo più nel dettaglio come riconoscerli e apprezzarli.

Saturi e insaturi, i loro effetti sull’organismo

  • Grassi saturi: tendenzialmente più dannosi per la salute umana, aumentano il colesterolo e favoriscono l’insorgenza di malattie cardiovascolari. Ciò non toglie che devono essere presenti all’interno di una dieta equilibrata.
  • Grassi insaturi: estremamente salutari, contenuti in semi, mandorle, noci ecc. Hanno un effetto protettivo sulla salute, l’importante però è che non siano idrogenati: ciò vuol dire che non devono aver subito un processo chimico che ne ha modificato la struttura, rendendoli dannosi tanto quanto i grassi saturi.
    E’ importante leggere bene l’etichetta degli alimenti, soprattutto quelli industriali e confezionati. Di questa famiglia fanno parte anche gli Omega 3, che si trovano in particolare nel pesce azzurro e hanno un’azione protettiva per l’apparato cardiovascolare.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

(Foto: www.cure-naturali.it)

Grassi e alimentazione equilibrata: quali scegliere?

In un’alimentazione equilibrata i grassi dovrebbero fornire dal 20 al 40% delle calorie totali quotidiane, considerando la percentuale più alta per chi pratica sport seriamente. Di questi solo il 10% deve essere rappresentato dai grassi saturi.

Come scegliere correttamente quindi che lipidi mangiare? Come di consueto ecco un breve elenco e qualche utile consiglio:

  • Grassi saturi: carni grasse, burro, uova, panna, latte intero, formaggi grassi, insaccati, fritture.
  • Grassi insaturi: oli vegetali, tra cui fondamentale l’olio extravergine d’oliva, mandorle, noci, pesce azzurro, pane e pasta integrali, cereali integrali.

Nessun alimento deve essere né demonizzato, né tanto meno eliminato o bandito dalla nostra tavola. Con qualche piccola accortezza si possono assumere una grande quantità di prodotti, ricordando che la natura ci offre davvero ogni sostanza utile e salutare per il nostro organismo. L’importante infatti è scegliere sempre cibi di qualità, magari biologici, preferendo prodotti freschi a quelli confezionati.

E se anche ogni tanto ci vogliamo togliere qualche sfizio “grasso”, da bravi nuotatori sappiamo che il nostro allenatore ci aiuterà a smaltirlo con il prossimo allenamento!

(Foto copertina: )