Molto spesso nel linguaggio comune la parola grasso assume una connotazione negativa e si associa a qualcosa di dannoso per la salute.

In realtà i LIPIDI, quelli che noi chiamiamo grassi, rappresentano un costituente basilare della membrana cellulare e pertanto non possono essere eliminati. Oltre ad essere un’importante risorsa energetica da non trascurare!

Può essere utile perciò distinguere i vari tipi di lipidi, allo scopo di poterli utilizzare al meglio per il nostro benessere.

In natura esistono due tipi di grassi, saturi e insaturi.

Senza entrare nello specifico della loro formula chimica – che è all’origine di questa distinzione – a grandi linee possiamo affermare che i grassi saturi sono quelli di origine animale, mentre i grassi insaturi sono di origine vegetale.

Ma vediamo più nel dettaglio come riconoscerli e apprezzarli.

Saturi e insaturi, i loro effetti sull’organismo

  • Grassi saturi: tendenzialmente più dannosi per la salute umana, aumentano il colesterolo e favoriscono l’insorgenza di malattie cardiovascolari. Ciò non toglie che devono essere presenti all’interno di una dieta equilibrata.
  • Grassi insaturi: estremamente salutari, contenuti in semi, mandorle, noci ecc. Hanno un effetto protettivo sulla salute, l’importante però è che non siano idrogenati: ciò vuol dire che non devono aver subito un processo chimico che ne ha modificato la struttura, rendendoli dannosi tanto quanto i grassi saturi.
    E’ importante leggere bene l’etichetta degli alimenti, soprattutto quelli industriali e confezionati. Di questa famiglia fanno parte anche gli Omega 3, che si trovano in particolare nel pesce azzurro e hanno un’azione protettiva per l’apparato cardiovascolare.

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

(Foto: www.cure-naturali.it)

Grassi e alimentazione equilibrata: quali scegliere?

In un’alimentazione equilibrata i grassi dovrebbero fornire dal 20 al 40% delle calorie totali quotidiane, considerando la percentuale più alta per chi pratica sport seriamente. Di questi solo il 10% deve essere rappresentato dai grassi saturi.

Come scegliere correttamente quindi che lipidi mangiare? Come di consueto ecco un breve elenco e qualche utile consiglio:

  • Grassi saturi: carni grasse, burro, uova, panna, latte intero, formaggi grassi, insaccati, fritture.
  • Grassi insaturi: oli vegetali, tra cui fondamentale l’olio extravergine d’oliva, mandorle, noci, pesce azzurro, pane e pasta integrali, cereali integrali.

Nessun alimento deve essere né demonizzato, né tanto meno eliminato o bandito dalla nostra tavola. Con qualche piccola accortezza si possono assumere una grande quantità di prodotti, ricordando che la natura ci offre davvero ogni sostanza utile e salutare per il nostro organismo. L’importante infatti è scegliere sempre cibi di qualità, magari biologici, preferendo prodotti freschi a quelli confezionati.

E se anche ogni tanto ci vogliamo togliere qualche sfizio “grasso”, da bravi nuotatori sappiamo che il nostro allenatore ci aiuterà a smaltirlo con il prossimo allenamento!

(Foto copertina: )