Molto spesso nel linguaggio comune la parola grasso assume una connotazione negativa e si associa a qualcosa di dannoso per la salute.

In realtà i LIPIDI, quelli che noi chiamiamo grassi, rappresentano un costituente basilare della membrana cellulare e pertanto non possono essere eliminati. Oltre ad essere un’importante risorsa energetica da non trascurare!

Può essere utile perciò distinguere i vari tipi di lipidi, allo scopo di poterli utilizzare al meglio per il nostro benessere.

In natura esistono due tipi di grassi, saturi e insaturi.

Senza entrare nello specifico della loro formula chimica – che è all’origine di questa distinzione – a grandi linee possiamo affermare che i grassi saturi sono quelli di origine animale, mentre i grassi insaturi sono di origine vegetale.

Ma vediamo più nel dettaglio come riconoscerli e apprezzarli.

Saturi e insaturi, i loro effetti sull’organismo

  • Grassi saturi: tendenzialmente più dannosi per la salute umana, aumentano il colesterolo e favoriscono l’insorgenza di malattie cardiovascolari. Ciò non toglie che devono essere presenti all’interno di una dieta equilibrata.
  • Grassi insaturi: estremamente salutari, contenuti in semi, mandorle, noci ecc. Hanno un effetto protettivo sulla salute, l’importante però è che non siano idrogenati: ciò vuol dire che non devono aver subito un processo chimico che ne ha modificato la struttura, rendendoli dannosi tanto quanto i grassi saturi.
    E’ importante leggere bene l’etichetta degli alimenti, soprattutto quelli industriali e confezionati. Di questa famiglia fanno parte anche gli Omega 3, che si trovano in particolare nel pesce azzurro e hanno un’azione protettiva per l’apparato cardiovascolare.

Swim Stats, tutti i Numeri degli Assoluti Open 2023

Dopo una breve ma intensa edizione degli Assoluti Invernali, eccoci a cercare di fare chiarezza con i numeri, per vedere se le sensazioni che abbiamo avuto sul piano vasca di Riccione corrispondano o meno alla realtà dei fatti.Società, Atleti e Presenze gara Partiamo...

Italiani Open 2023 | D3 finali: pass Olimpico per Miressi e record italiano per Razzetti

Al terzo giorno di gare, il Campionato Italiano Open Frecciarossa ha già emesso diverse sentenze, tra le quali spuntano i quattro pass olimpici staccati da Paltrinieri, Razzetti, Ceccon e Pilato. La squadra per Parigi 2024 si arricchirà di altri elementi nell'ultimo...

Italiani Open 2023 | D3 batterie: Pilato sprint, bene Miressi e Lamberti

Terza ed ultima mattinata di batterie agli Assolti Invernali Open Frecciarossa, ultime chance per guadagnarsi la finale e la possibilità di qualificarsi per Mondiali ed Olimpiadi. Vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla donne Sono in...

Italiani Open 2023 | D2 finali: Pilato e Ceccon pass per Parigi

Tutto è pronto, allo Stadio del Nuoto di Riccione, per la seconda delle tre sessioni pomeridiane di questi Assoluti Invernali Open Frecciarossa. Quanti pass Olimpici e Mondiali verranno staccati? Vediamolo nel nostro recap!100 dorso uomini Subito scintille nella gara...

Italiani Open 2023 | D2 batterie: Pilato veloce, bene Cerasuolo e Zazzeri

Dopo i due pass Olimpici ed uno Mondiale della prima giornata, il nuoto italiano si risveglia a Riccione con la voglia di scoprire chi altro si qualificherà per gli appuntamenti clou del 2024. Vediamo come sono andate le batterie di questo secondo giorno degli...

Italiani Open 2023 | D1 finali: Paltrinieri e Razzetti volano a Parigi 2024

Si può dire che con questa prima giornata di gare siamo al primo punto di snodo di questa stagione agonistica 2023-2024 che si appresta ad essere senza precedenti. Ricordiamo infatti che mai prima nella storia del nuoto internazionale ci si è ritrovati ad affrontare...

(Foto: www.cure-naturali.it)

Grassi e alimentazione equilibrata: quali scegliere?

In un’alimentazione equilibrata i grassi dovrebbero fornire dal 20 al 40% delle calorie totali quotidiane, considerando la percentuale più alta per chi pratica sport seriamente. Di questi solo il 10% deve essere rappresentato dai grassi saturi.

Come scegliere correttamente quindi che lipidi mangiare? Come di consueto ecco un breve elenco e qualche utile consiglio:

  • Grassi saturi: carni grasse, burro, uova, panna, latte intero, formaggi grassi, insaccati, fritture.
  • Grassi insaturi: oli vegetali, tra cui fondamentale l’olio extravergine d’oliva, mandorle, noci, pesce azzurro, pane e pasta integrali, cereali integrali.

Nessun alimento deve essere né demonizzato, né tanto meno eliminato o bandito dalla nostra tavola. Con qualche piccola accortezza si possono assumere una grande quantità di prodotti, ricordando che la natura ci offre davvero ogni sostanza utile e salutare per il nostro organismo. L’importante infatti è scegliere sempre cibi di qualità, magari biologici, preferendo prodotti freschi a quelli confezionati.

E se anche ogni tanto ci vogliamo togliere qualche sfizio “grasso”, da bravi nuotatori sappiamo che il nostro allenatore ci aiuterà a smaltirlo con il prossimo allenamento!

(Foto copertina: )