I micronutrienti, da non confondere con i macro (lipidi, carboidrati e proteine), sono molecole prive di apporto energetico, ma che svolgono importanti funzioni metaboliche: sono rappresentati da vitamine e sali minerali.

Queste sostanze, fondamentali per il nostro benessere, vanno assunte con l’alimentazione poiché il nostro organismo non è completamente in grado di sintetizzarle. Dato quindi che la loro concentrazione nel corpo dipende fondamentalmente da noi, è importante sapere dove trovarle e a che cosa servono.

Liposolubili e idrosolubili… le differenze

Iniziamo classificando le vitamine in due gruppi fondamentali:

  • liposolubili (A, D, E, K) cioè che si sciolgono nei grassi, vengono accumulate dal nostro organismo e vanno perciò assunte con cibi contenenti lipidi per migliorarne l’assorbimento.
  • idrosolubili (C e B) che si sciolgono in acqua e non possono essere accumulate, ad eccezione della B12 che è trattenuta dal fegato. É consigliabile assumerle con acqua.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Vitamine all’appello!

Nello specifico analizziamole in ordine alfabetico:

  • VITAMINA A: antiossidante, antinfiammatoria, contrasta i radicali liberi agendo come un rigenerante cellulare.
    Si trova in latte, uova, carote, albicocche, radicchio e verdure arancioni.
  • VITAMINA B1: importante per sistema nervoso e cervello, se carente accusiamo stanchezza e irritabilità. Aiuta la digestione.
    Si trova in particolare in cereali integrali, semi, legumi, lievito di birra.
  • VITAMINA B2: aiuta la respirazione cellulare e la formazione dei globuli rossi.
    La troviamo in yogurt, mandorle, legumi e cereali integrali.
  • VITAMINA B3 (detta anche Niacina o Vitamina PP) e B5: contribuiscono al metabolismo dei grassi riducendo il colesterolo nel sangue. Aiutano le funzioni del sistema nervoso e dell’apparato circolatorio.
    Si trovano in verdura, frutta, legumi, pesce, uova e cereali integrali.
  • VITAMINA B6: sintetizza la serotonina, cioè un ormone importante per il nostro benessere mentale. Contribuisce inoltre allo sviluppo muscolare.
    Si trova in banane, avocado, nocciole, carote e cereali integrali.
  • VITAMINA B8: fondamentale per sintetizzare la vitamina C, è responsabile della salute di capelli e unghie.
    Si trova in cavoli, avena, funghi, legumi, riso integrale e uova.
  • VITAMINA B9: conosciuta come acido folico, si assume soprattutto in gravidanza per il corretto sviluppo di cellule e organi. Importante anche per aiutare l’assorbimento del ferro.
    Si trova in avocado, verdure a foglia verde, riso e legumi.
  • VITAMINA B12: contribuisce alla sintesi del DNA e al metabolismo di alcuni aminoacidi.
    Si trova in carne, pesce, uova e latte.
  • VITAMINA C: aiuta le difese immunitarie, antiossidante, facilita l’assorbimento del ferro e stimola la sintesi del collagene.
    La troviamo in agrumi, peperoni, kiwi, fragole, uva e prezzemolo.
  • VITAMINA D: fondamentale per la salute delle ossa, in associazione con un’esposizione al sole ogni giorno di circa 15-20 minuti in quanto i raggi del sole ne facilitano la sintesi.
    In alternativa possiamo mangiare pesce, latte e uova!
  • VITAMINA E: importante antiossidante, contrasta l’invecchiamento cellulare.
    Si trova in oli vegetali, semi, nocciole, pinoli e mandorle.
  • VITAMINA K: di solito è sintetizzata dal nostro intestino, rientra nei processi di coagulazione del sangue.
    Si trova negli ortaggi a foglia verde.

Importante ricordare che le vitamine liposolubili, essendo facilmente accumulabili nell’organismo, vanno assunte con attenzione, soprattutto se si parla di integratori che le contengono.

Per questo si consiglia sempre di rivolgersi al proprio medico o farmacista.