Grande partecipazione di atleti ad uno dei più sentiti appuntamenti in vasca lunga di questo finale di stagione Master: la piscina da 8 corsie del “Multieventi Sport Domus” di Serravalle, nella Repubblica di San Marino, ha infatti ospitato i 720 partecipanti all’11° Trofeo San Marino, organizzato dalla San Marino Nuoto. Il programma dell’evento, articolato in tre sessioni (due il sabato e una la domenica mattina), includeva tutte le distanze dello stile libero dai 50 agli 800 metri, 50 e 100 dorso, 50 farfalla, 50 rana e 200 misti, oltre alle staffette 4×50 mista e 4×50 stile libero.

A dare lustro alla manifestazione sono stati, in particolare, quattro atleti, con in testa Silvia Parocchi, atleta M50 della Molinella Nuoto che nei 100 dorso è stata autrice della migliore prestazione assoluta del trofeo: con 1’11″39 e 1033,90 punti ha infatti siglato il nuovo record italiano in vasca da 50 metri, migliorando nettamente il precedente 11’15″25 di Maria Alwine Eder risalente al 2012, e fermandosi ad appena 39 centesimi dal primato continentale della francese Marie Fuzzati stabilito il 25 giugno 2015.
Nei 50 dorso, la M25 Laura Buca (Flaminio Sporting Club), fresca detentrice del record italiano in vasca da 25 metri, ha fatto suo anche quello in vasca olimpionica, nuotando in 31″70 (959,94 p) e cancellando il precedente 31″94 fatto segnare da Simona Corrado il 26 giugno 2015 a Riccione.
Copione simile per Gianluca Sondali (Circolo Canottieri Aniene), che ha replicato quanto già fatto vedere all’AquAniene lo scorso 23 aprile, facendo suo anche questo primato italiano M50 dei 200 stile libero e superando, col tempo di 2’06″84 (971,22 p), il vecchio limite di 2’07″41 di Roberto Brunori, che resisteva dai Campionati italiani del 2014.
Migliore prestazione maschile della manifestazione per Marco Alessandro Bravi (Firenze Nuota Extremo) nei 400 stile libero, nuotati in 4’54″91 (982,98 p): un tempo che, incredibilmente, non vale alcun record. Quest’anno Bravi è infatti riuscito a far suoi tutti i primati italiani M60 in vasca corta in ogni distanza dello stile libero ma, dopo l’incredibile crono europeo da 4’43”37 in vasca da 50 metri nei 400 stile libero a Ravenna il 16 gennaio 2016 (tempo che poi non era stato trascritto a causa della mancata omologa della vasca), a San Marino non è riuscito a ripetersi ed ha così stabilito sì un nuovo primato italiano, ma solo nei 200 stile libero: col suo 2’18″19 (975,69 p) ha abbassato di oltre due secondi e mezzo il tempo di Vittorio Ermirio, risalente al 2 giugno 2012.

La classifica generale a squadre, stilata sommando i punteggi tabellari conseguiti dai primi 8 atleti classificati nelle gare individuali e da tutte le staffette classificate, ha visto trionfare per il quarto anno consecutivo la Roma Nuoto Master, che con 52.781,80 punti si è imposta sulla Polisportiva Garden Rimini (47.695,20 p) e sulla Polisportiva Comunale Riccione (41.902,31 p).

Vediamo i migliori risultati delle singole gare.

Sai cosa mi piace…

Sai cosa mi piace? In questi giorni agli Assoluti l’ho finalmente capito. Però bisognerebbe fare prima un passo indietro. Da atleta sogni tutto l’anno di partecipare alle gare, perchè è proprio l’adrenalina della competizione, mista a quella sana voglia di...

OW World Cup 2025, a Ibiza podio azzurro nella 10 km maschile

In una splendida e soleggiata Ibiza, si è svolta il 25 e 26 aprile la seconda tappa della Coppa del Mondo Open Water 2025. Oltre alla classica 10 km, c’è stato l’esordio della Knockout Race, la gara a eliminazione introdotta per aggiungere spettacolo e imprevedibilità...

Sara Curtis, la nuotatrice che rappresenta la nuova Italia

Sara Curtis, giovane nuotatrice di Cuneo, ha recentemente conquistato l’attenzione di tutti non solo per il suo straordinario record sportivo, ma anche per la sua storia e per la sua identità. Figlia di una madre nigeriana e di un padre italiano, Sara rappresenta...

Swim The Island 2025, da 15 anni il Nuoto in acque libere

Da quindici anni promuovere il nuoto in acque libere in scenari unici ed emozionanti è la missione di SWIMTHEISLAND, il circuito organizzato da TriO Events sostenuto dalla collaborazione con le amministrazioni locali, che conferma nel 2025 le tre meravigliose location...

OW World Cup 2025, i convocati per Ibiza. Azzurre a Piombino

Saranno le acque del Mar Mediterraneo a ospitare la seconda tappa della Open Water Swimming World Cup 2025. Il 25 e 26 aprile, la 19ª edizione della Coppa del Mondo targata World Aquatics, farà tappa per la prima volta ad Ibiza, in Spagna. Nel frattempo un gruppo di...

800 sl
M40 Silvia D’Agostino (Sporting Club Tuscolano) – 10’30″03 e 899,89 p
M40 Diego Taddei (H. Sport – Firenze) – 9’36″17 e 915,67 p
M45 Michele Barbuscia (Circolo Canottieri Aniene) – 9’53″94 e 900,51 p

200 mx
M50 Claudia Vacchi (Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO) – 2’55″71 e 900,40 p
M30 Andrea Cavalletti (Team Marche Master) – 2’15″85 e 939,79 p
M45 Lorenzo Reami (Centro Nuoto Bastia) – 2’30″98 e 903,96 p
M50 Gianluca Sondali (Circolo Canottieri Aniene) – 2’25″43 e 971,40 p

50 sl
M25 Melissa Tei (Team Acqua Sport) – 29″23 e 908,31 p
M40 Silvia Latini (Piscine Stadio Fitness) 29″74 e 905,85 p
M50 Francesca Ferri (Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO) 29″99 e 950,65 p
M25 Filippo Cocco (Pol Comunale Riccione) – 25″64 e 904,06 p
M30 Entoni Cantello (AICS Acquarè Mafeco) – 25″06 e 920,59 p
M40 Piergiorgio Rossi (Pol Comunale Riccione) – 26″65 e 902,44 p
M45 Alvaro Barbonari (Piscine Stadio Fitness ) – 27″17 e 900,99 p
M50 Luca Listanti (Centro Nuoto Bastia) – 27″33 e 913,28 p

50 do
M25 Laura Buca (Flaminio Sporting Club) – 31″70 e 959,94 p RI
M30 Desiree Cappa (Villaggio Sport. Eschilo) – 31″49 e 957,13 p
M35 Carlotta Ramilli (Seven Master Nuoto) – 33″52 e 929,59 p
M30 Entoni Cantello (AICS Acquarè Mafeco) – 27″50 e 969,82 p
M40 Piergiorgio Rossi (Pol Comunale Riccione ) – 30″68 e 906,78 p
M55 Alessandro Bonanni (Vis Nova Roma) – 31″98 e 957,16 p

200 sl
M35 Chiara Benvenuti (Firenze Nuota Extremo) – 2’20″51 e 917,37 p
M50 Francesca Ferri (Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO) – 2’29″98 e 916,26 p
M25 Alex Cantello (AICS Acquarè Mafeco) – 2’01″06 e 934,16 p
M45 Alvaro Barbonari (Piscine Stadio Fitness) – 2’12″82 e 901,67 p
M50 Gianluca Sondali (Circolo Canottieri Aniene) – 2’06″84 e 971,22 p RI
M60 Marco Alessandro Bravi (Firenze Nuota Extremo) – 2’18″19 e 975,69 p RI

Staffetta 4×50 mx
f M100-119 Nuotatori Modenesi (Perna-Guiglia-Larocca-Bonetti) – 2’22″13 e 884,40 p
m M100-119 Nuotatori Modenesi (Sigaud De Bresc-Biolchini-Paltrinieri-Pellacani) – 1’55″61 e 933,40 p

400 sl
M35 Chiara Benvenuti (Firenze Nuota Extremo) – 4’55″39 e 922,44 p
M45 Guido Cocci (Imolanuoto) – 4’39″63 e 915,32 p
M60 Marco Alessandro Bravi (Firenze Nuota Extremo) – 4’54″91 e 982,98 p

100 do
M50 Silvia Parocchi (Molinella Nuoto) – 1’11″39 e 1033,90 p RI
M45 Guido Cocci (Imolanuoto) – 1’07″59 e 917,00 p
M55 Alessandro Bonanni (Vis Nova Roma) – 1’09″67 e 971,87 p

50 ra
M50 Daniela Petracchi (Roma Nuoto Master) – 40″00 e 914,75 p
M30 Marcello Righetti (Pol Garden Rimini) – 31″76 e 917,19 p
M50 Andrea Bulgarelli (Seven Master Nuoto) – 34″54 e 909,38 p

50 fa
M50 Silvia Parocchi (Molinella N.) – 31″57 e 977,19 p
M50 Marco Nanni (CUS Bologna) – 29″99 e 895,30 p

100 sl
M35 Sara Alfonsi (Circolo Canottieri Aniene) – 1’04″54 e 917,26 p
M25 Simone Bottino (Nuoto Club 2000 Faenza) – 56″64 e 903,95 p
M50 Marco Nanni (CUS Bologna) – 1’01″17 e 904,69 p

Staffetta 4×50 sl
m M120-159 Pol Comunale Riccione (Cocco-Giannini-Gattei-Latini) – 1’48″54 e 883,91 p
f M120-159 Pol Garden Rimini (Panicali-Boga-Bartolomei-Tagliaventi) – 2’07″51 e 877,26 p

Foto copertina Alessandro Evangelista