Nel fine settimana che ha preceduto i tanto attesi Campionati Europei Master di Londra si sono disputati il 16° Meeting della Valdera a Pontedera, il 9° Trofeo Speedo DNA Nadir a Putignano e l’esordiente Trofeo Città di Rossini a Pesaro.
Oltre milleduecento i master impegnati in questi tre trofei con la manifestazione pugliese che guida con 529 atleti, 478 per la toscana e 200 tondi per la prima marchigiana.

Procedendo in ordine geografico da nord a sud, la manifestazione organizzata dalla Dimensione nuoto Pontedera ha registrato la vittoria del DLF nuoto Livorno con 68.487,40 punti, più distaccate Firenze nuota extremo e Canottieri Arno Pisa (35247,01 e 32647,30 p).
Doppio record italiano M60 nei 200 e 400 stile libero per Marco Bravi (FI nuota extremo) che con 2.17.72 (979.02 p) ritocca il precedente 2.18.19 nuotato la scorsa settimana a San Marino, mentre nei 400 con 4.52.68 spodesta il 4.52.88 che Lorenzo Marugo deteneva dal 2012 e realizza il miglior punteggio assoluto di 990.64 punti).
La migliore prestazione femminile arriva nella stessa prova con Chiara Benvenuti (FI nuota extremo) oro M35 in 4.57.15 e 916.98 punti.

Sono 18 le prestazione over-900 di cui 5 oltre la soglia dell’eccellenza dei 950 punti. Oltre alle due nuotate già citate di Bravi, c’è la doppietta M40 della rana 100/200 di Simone Battiston (Forum SC) con 1.08.54 e 2.32.73 (960.61 e 965.10 p) e la vittoria del tedesco Stefan Hugk (German Swimming Ass) nei 50 stile M40 con 25.30 e 950.59 punti.

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Otopeni 2025 | il Recap dei Mondiali Junior di Nuoto

La decima edizione dei World Junior Swimming Championships si è tenuta dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania. L'Italia chiude al sesto posto nel medagliere con un totale di 12 medaglie: 3 ori, 2 argenti e 7 bronzi.Semi e finali day 1 400 stile libero maschiSi...

Otopeni 2025 | Guida ai Mondiali Junior di Nuoto

I World Junior Swimming Championships si svolgeranno dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania: sarà la decima edizione della più importante manifestazione giovanile del nuoto in corsia.  Con la novità della collocazione intorno alla metà di agosto (e non più ai...

Scendiamo quindi nelle Marche con la manifestazione organizzata da Sport Village Pesaro che ha visto primeggiare nella classifca a squadre la Rari Master Pesaro con 62.618,22 punti, più avvincente la lotta per i restanti gradini del podio con la Fano sport che precede la Vela nuoto Ancona rispettivamente con 27530,03 e 26851,39 punti.

La migliore prestazione assoluta sono i 200 stile libero M45 di Luca Di Iacovo (Rari Master PE) oro in 2.08.06 e 935.19 punti, seguono i 50 stile libero M50 di Stefano Loreti (Vela nuoto) con 27.45 e 909.29 punti e i 100 rana M35 di Andrea Benedetti (Pool N Sambenedettese) con 1.12.13 e 904.76.
I migliori punteggi femminili arrivano nei 200 misti: Laura Mulazzani (Pol Com Riccione) vince le M45 in 2.52.07 e 886.03 punti e Valeria Romanelli (N Montefeltro) è oro M25 in 2.41.79 (881.33 p).

Chiudiamo quindi con la manifestazione pugliese organizzata dalla DNA Nadir vinta dalla Adriatika nuoto con 57923,88 punti, davanti a Sottosopra Brindisi e GP Modugno (47345,60 e 42218,98 p).
Oltre a essere la tappa del circuito più frequentata del week end arriva anche un record italiano M65 nei 100 misti grazie a Vincenzo Foglia che con 1.17.01 (933.52 p) cancella il precedente 1.17.20 di Antonio D’Oppido.

La migliore prestazione assoluta è però il 200 dorso di Giovanni Perulli (ICOS SC) che con 2.11.19 negli M35 raccoglie 953.43 punti, raddoppiando l’oro nei 50 chiusi in 27.89 (945.50 p). Al femmile miglior tabellare per Mariapia Longobardi (CUS Bari) nei 100 rana M25 vinti in 1.16.73 e 916.59 punti, bene anche nei 50 stile con 28.20 e 913.83 punti.
I 50 rana sono la gara con più prestazione over-900: Vincenzo Foglia M65 con 37.39 (928.06 p), Vincenzo Giove (Sottosopra BR) M35 in 31.45 (914.15 p), Tommaso Dilonardo (Aquatika) M45 con 33.14 (900.72 p) e Annamaria Carano (Sottospra BR) 39.71 (904.56 p).

Segnaliamo inoltre la prova negli 800 stile libero di Oronzo La Gioia (GP Modugno) oro M25 in 9.07.92 (915.86 p) e il 100 rana di Vincenzo Giove M35 chiusi in 1.07.94 e 922.28 p).