Ed eccoci qui, a prendere atto dei sette nomi eccellenti della Russia esclusi per doping, tra cui spiccano la Efimova, Lobintsev, Ustinova e Morozov.
La Efimova esclusa in quanto precedentemente squalificata per doping così come Lovtcova, Krapivina (10 km) e Dovgalyuk. Morozov, Ustinova e Lobintsev appaiono nel rapporto McLaren quindi sono ineleggibili, secondo i criteri del CIO.

Nessuna conseguenza per tuffi, sincro e pallanuoto, così come riportato nella Press release della FINA in merito alla partecipazione russa ai Giochi di Rio.

Ora ci chiediamo, al di là di queste esclusioni eccellenti, una cosa. E con ciò, badiamo bene, non si vuole difendere gli atleti russi né giustificare quello che appare uno scandalo di Stato in cui sono coinvolti anche gli organismi antidoping quindi medici, apparati burocratici, funzionari e quanti altri sembrano aver coperto queste presunte postività.

Perché questi criteri valgono solo per la Russia?

Perché Sun e il campione dei 100 stile cinese Ning, che sono stati squalificati, invece possono partecipare?

Perché il coreano Park, che la sua federazione non voleva perché squalificato per doping, è stato invece praticamente fatto riammettere a furor di popolo?

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Otopeni 2025 | il Recap dei Mondiali Junior di Nuoto

La decima edizione dei World Junior Swimming Championships si è tenuta dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania. L'Italia chiude al sesto posto nel medagliere con un totale di 12 medaglie: 3 ori, 2 argenti e 7 bronzi.Semi e finali day 1 400 stile libero maschiSi...

Otopeni 2025 | Guida ai Mondiali Junior di Nuoto

I World Junior Swimming Championships si svolgeranno dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania: sarà la decima edizione della più importante manifestazione giovanile del nuoto in corsia.  Con la novità della collocazione intorno alla metà di agosto (e non più ai...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap di Junior, Cadetti e Senior

Dopo la categoria Ragazzi, la stagione del nuoto in Italia si chiude con Junior, Cadetti e Senior, tutti in diretta da Chianciano Terme per i Campionati Nazionali Estivi.Juniores Femminile Una dominatrice su tutte, la classe 2009 dell’In Sport Rane Rosse Caterina...

Fatti di nuoto Weekly: le 7 storie che forse vi siete persi da Singapore 2025

Parliamo per l’ultima volta di Mondiali, ok?Denis Petrashov bronzo nei 100 rana per il Kirghizistan È stata la prima medaglia nel nuoto ai Mondiali per il Kirghizistan. Non è un nome così nuovo, visto che nel 2018 è salito sul secondo gradino del podio alle Olimpiadi...

Parafrasando la Meilutytė, anche il CIO sta perdendo credibilità, e la WADA lo segue a ruota.

Come si può credere a un organismo che agisce a una settimana dalle Olimpiadi, quando ha avuto mesi per deliberare? E facendo apposta una serie di regole che sembrano messe lì giuste giuste per punire una nazione.

Mi chiedo: e tutti gli altri atleti che sono stati già squalificati? Per loro non vale? Loro hanno pagato? Certo, qui si indaga su una presunta connivenza generale, non su casi isolati, ma attenzione che si crea un precedente. Già mi immagino atleti che non hanno niente da perdere appellarsi a qualsiasi giudice che magari dirà che se questi criteri valgono per loro devono valere per tutti (che poi sarebbe la norma).

Lanciamo qui la provocazione, suggerita dalla redazione: molti dicono libero doping, noi diciamo aboliamo le liste di sostanze proibite. Scriviamo solo quello che puoi prendere. Quante sostanze saranno? Il resto è doping.

Corsia4 non intende lasciare ai posteri l’ardua sentenza, seguirà a breve un approfondimento in materia nuoto e doping.

(foto copertina: www.bbc.co.uk)

Il Salottino di Corsia4 con Gustavo Savino

Si parla di doping. Pratica assai diffusa, in mille sfaccettature che ci aiuta a conoscere Gustavo Savino, farmacologo, medico dello sport, ma soprattutto coordinatore del centro antidoping Emilia Romagna a Modena e uno dei fautori del progetto “Tallone d’Achille”.

Che cosa è? Leggetevi il libro ma soprattutto se volete saperne di più sul doping ascoltate la puntata del Salottino con Gustavo Savino.