Ed eccoci qui, a prendere atto dei sette nomi eccellenti della Russia esclusi per doping, tra cui spiccano la Efimova, Lobintsev, Ustinova e Morozov.
La Efimova esclusa in quanto precedentemente squalificata per doping così come Lovtcova, Krapivina (10 km) e Dovgalyuk. Morozov, Ustinova e Lobintsev appaiono nel rapporto McLaren quindi sono ineleggibili, secondo i criteri del CIO.

Nessuna conseguenza per tuffi, sincro e pallanuoto, così come riportato nella Press release della FINA in merito alla partecipazione russa ai Giochi di Rio.

Ora ci chiediamo, al di là di queste esclusioni eccellenti, una cosa. E con ciò, badiamo bene, non si vuole difendere gli atleti russi né giustificare quello che appare uno scandalo di Stato in cui sono coinvolti anche gli organismi antidoping quindi medici, apparati burocratici, funzionari e quanti altri sembrano aver coperto queste presunte postività.

Perché questi criteri valgono solo per la Russia?

Perché Sun e il campione dei 100 stile cinese Ning, che sono stati squalificati, invece possono partecipare?

Perché il coreano Park, che la sua federazione non voleva perché squalificato per doping, è stato invece praticamente fatto riammettere a furor di popolo?

Il nuoto di Arianna | Il bilancio della LEN OW Cup 2023

La coppa LEN per le acque libere, è un circuito europeo a tappe svolte durante l’anno solare. I risultati di quest’anno li conosciamo: Mario Sanzullo conquista la coppa maschile e l'ungherese Bettina Fabian quella femminile. Marcello Guidi ed io abbiamo conquistato il...

Fatti di nuoto Weekly: Apertura

Fatti di nuoto Weekly ha poche (ma molto sentite) regole: raccontare il nuoto una volta alla settimana, il mercoledì, con occhio sereno e critico, ma soprattutto a cuore aperto. Oggi parliamo proprio di aperture e di come, quasi sempre, aprirsi sia una cosa positiva....

EuroJunior 2023 | I convocati del fondo per Corfù

Azzurrini del fondo impegnati dal 29 settembre al 1° ottobre a Corfù in Grecia con i Campionati Europei Juniores: selezionati diciotto atleti, tre le prove individuali in programma - 5 km, 7.5 km, 10 km - oltre alla staffetta 4x1250 mista. L'edizione 2022 si è...

Come ci vedono all’estero: intervista ad Alex Pussieldi, Brasile

Nuovo appuntamento con la nostra rubrica su come vedono l’Italia del nuoto nel resto del mondo, dopo aver parlato con Kurt Hanson  giornalista ed esperto di nuoto australiano, già voce internazionale della ISL e speaker di Swimming Australia, abbiamo fatto alcune...

Fatti di nuoto Weekly: Talento

Che cos’è il talento? Fatti di nuoto Weekly non ha una definizione, ma cercarla tra le pieghe dell’attualità potrebbe essere divertente.Podcast Parlare di podcast, nel 2023, è strano e complicato. Ce ne sono talmente tanti e su talmente tanti argomenti che,...

Come ci vedono all’estero: intervista a Kurt Hanson, Australia

Guardare al di fuori dei nostri confini è un’arma a doppio taglio, utile quando si trova qualcosa di positivo, da prendere come spunto per migliorarci, deleteria quando si trasforma in paragone improprio o, peggio ancora, in invidia. Ma ci siamo mai chiesti, invece,...

Fatti di nuoto Weekly: Promesse

Fatti di nuoto Weekly si basa, fondamentalmente, su una promessa: raccontare il nuoto ogni settimana, senza fretta, e con occhio critico e sincero. Ma si sa, tra una promessa mantenuta e una che si perde per strada c’è un limite davvero sottile…Galossi 2.0 Di giovani...

Azzurri in raduno da Sierra Nevada a Livigno. I convocati ai Mediterranean Beach Games

Riprendono gradualmente i collegiali per gli atleti di interesse nazionale: il trio Ceccon-Martinenghi-Lamberti è già al lavoro a Sierra Nevada e dal 24 settembre si sposteranno a Livigno insieme a un nutrito gruppo di altri nuotatori. Una rappresentativa azzurra sarà...

Netanya 2023, come sono andati i Mondiali Giovanili per l’Italia

Pur non essendo la fotografia netta dello stato di salute di un movimento natatorio, i Mondiali Giovanili sono comunque un momento di bilancio e riflessione sull’andamento e sulle prospettive internazionali del nuoto. La rassegna 2023 ha avuto forse meno picchi e meno...

Mondiali Junior, Netanya 2023 | D6: Ballarati e 4×100 maschi d’argento, bronzo per Bacico, Ragaini e mista femminile

Ultima giornata dei Mondiali Giovanili, ultime chance per l'Italia per aggiungere qualche medaglia al bottino finale della spedizione a Netanya, Israele. Vediamo com'è andata nel nostro consueto recap!100 stile libero maschi Nella finale della gara regina è subito...

Parafrasando la Meilutytė, anche il CIO sta perdendo credibilità, e la WADA lo segue a ruota.

Come si può credere a un organismo che agisce a una settimana dalle Olimpiadi, quando ha avuto mesi per deliberare? E facendo apposta una serie di regole che sembrano messe lì giuste giuste per punire una nazione.

Mi chiedo: e tutti gli altri atleti che sono stati già squalificati? Per loro non vale? Loro hanno pagato? Certo, qui si indaga su una presunta connivenza generale, non su casi isolati, ma attenzione che si crea un precedente. Già mi immagino atleti che non hanno niente da perdere appellarsi a qualsiasi giudice che magari dirà che se questi criteri valgono per loro devono valere per tutti (che poi sarebbe la norma).

Lanciamo qui la provocazione, suggerita dalla redazione: molti dicono libero doping, noi diciamo aboliamo le liste di sostanze proibite. Scriviamo solo quello che puoi prendere. Quante sostanze saranno? Il resto è doping.

Corsia4 non intende lasciare ai posteri l’ardua sentenza, seguirà a breve un approfondimento in materia nuoto e doping.

(foto copertina: www.bbc.co.uk)

Il Salottino di Corsia4 con Gustavo Savino

Si parla di doping. Pratica assai diffusa, in mille sfaccettature che ci aiuta a conoscere Gustavo Savino, farmacologo, medico dello sport, ma soprattutto coordinatore del centro antidoping Emilia Romagna a Modena e uno dei fautori del progetto “Tallone d’Achille”.

Che cosa è? Leggetevi il libro ma soprattutto se volete saperne di più sul doping ascoltate la puntata del Salottino con Gustavo Savino.

Share and Enjoy !

Shares