Il mese di luglio si è confermato un mese caldo non solo per le temperature, ma anche per i commenti seguiti alle convocazioni e relative scelte fatte per selezionare la Nazionale di nuoto per l’Olimpiade di Rio 2016.
Nonostante i criteri chiari e definiti da inizio stagione, le polemiche non sono mancate.

Per curiosità abbiamo provato a comporre la Nazionale azzurra – per le sole gare individuali – utilizzando come criterio di selezione un unico evento, come viene fatto ad esempio per i Trials USA. Considerando quindi i risultati ottenuti nella Finale A del Campionato Nazionale Assoluto di Riccione, abbiamo simulato per ogni specialità olimpica gli atleti che sarebbero stati convocati a Rio per aver nuotato sotto il limite della Tabella A dei Tempi di Qualificazione Olimpica (OQT: Olympic Qualifying Time).

CONVOCAZIONI UFFICIALI

50 sl : Bocchia, Dotto
100 sl: Dotto, Magnini
200 sl: D’Arrigo, Belotti
400 sl: Detti
1500 sl: Detti, Paltrinieri
100 do: Sabbioni
100 ra: Toniato
200 ra: Pizzini
100 fa: Rivolta, Codia
200 mx: Turrini
400 mx: Marin, Turrini
200 do: nessun atleta

50 sl: Di Pietro, Ferraioli
100 sl: Ferraioli, Pellegrini
200 sl: Mizzau, Pellegrini
400 sl: Carli, Mizzau
800 sl: Carli, De Memme
200 do: Panziera
100 ra: Carraro, Castiglioni
100 fa: Bianchi
200 fa: Pirozzi, Polieri
200 mx: Franceschi, Trombetti
400 mx: Franceschi, Trombetti
200 ra: nessun atleta

CONVOCAZIONI TRIALS

50 sl: Dotto, Bocchia
100 sl: Dotto
200 sl: Detti, Dotto
400 sl: Detti
1500 sl: Paltrinieri, Detti
100 do: Sabbioni
200 do: Mencarini, Ciccarese
200 ra: Pizzini, Bizzarri
100 fa: Rivolta, Codia
200 mx: Turrini
400 mx: Turrini, Marin
100 ra e 200 fa: nessun atleta

50 sl: Di Pietro
100 sl: Pellegrini
200 sl: Pellegrini, Mizzau
400 sl: Mizzau, Carli
800 sl: Quadarella, Carli
100 ra: Carraro
200 ra: Fissneider, Scarcella
100 fa: Bianchi
200 fa: Pirozzi, Polieri
200 mx: Cusinato, Trombetti
400 mx: Trombetti, Franceschi
100 do e 200 do: nessuna atleta

Fatti di nuoto Weekly: tutto può succedere

Siamo giunti all’inizio della primavera, la stagione della rinascita, quella in cui tutto può succedere, perfino che Sun Yang torni a nuotare e (magari) si qualifichi per i Mondiali. È giusto dire che Fatti di nuoto ci speri un pò? Non saprei, intanto stiamo a...

March Madness 2025, NCAA Finals donne

Prima di tutto la notizia, scontata ma pur sempre incredibile: le Virginia Cavaliers hanno conquistato le NCAA Finals 2025, mettendo in bacheca il quinto titolo nazionale femminile consecutivo. In questa stagione, lo staff tecnico dell'Università della Virginia...

Tris per Curtis e Quadarella, il recap del Meeting di Livorno

A un mese circa dai Campionati Italiani Assoluti di Riccione che delineeranno la squadra che volerà a Singapore, è il Meeting Città di Livorno ad ospitare il meglio del nuoto italiano e non solo. Tra i 450 atleti e più presenti al via tanti big azzurri che hanno...

Fatti di nuoto Weekly: Sistemi di Nuoto

Il grande mondo del nuoto è suddiviso in tanti piccoli sistemi, tante piccole realtà che si muovono intorno allo sport, vivono di sport e a volte lo gestiscono, per poi formare un unico insieme. Saranno i risultati, poi, a dirci come valutare questo movimento: perché...

Meeting di Edimburgo 2025, risultati di rilievo in Scozia

Piano piano esce dal letargo invernale il nuoto internazionale, con meeting che in giro per il mondo propongono i migliori atleti in vista dei rispettivi campionati nazionali che, nella maggioranza dei casi, contribuiranno a formare le varie Nazionali con obbiettivo...

Swim.Mi.Cup Night Edition 2025, i risultati della quinta edizione

Milano e il nuoto sono ormai sinonimo di Swim.mi.cup, e dall’Aquamore Bocconi Sport Center sabato 15 marzo è andata in scena la Night Edition 2025. Non sono mancate le emozioni, con diversi testa a testa decisi per un pugno di centesimi e alcuni nuovi record della...

Fatti di nuoto Weekly: pesante è la testa di chi porta la corona

Il nuoto che si addormenta, e che si risveglia, ogni volta che c’è un weekend di gare, è un grande classico dell’inverno; trovarci dei significati nascosti è il compito di Fatti di nuoto Weekly. Tra big che fanno già la voce grossa, e giovani che cercano di...

Fatti di nuoto Weekly: Talenti in movimento

Per quanto il nuoto sia uno sport fatto di obiettivi molto concreti, come un tempo, una qualificazione o una medaglia, cercare nuovi stimoli personali è uno dei modi più efficaci per mantenere alta la voglia di raggiungerli. Non si tratta solo di cambiare aria, ma a...

Manuel Bortuzzo protagonista agli Italian Sportrait Awards 2025

È stata una settimana molto importante e ricca di grandi emozioni quella vissuta dal 25enne nuotatore azzurro, bronzo paralimpico a Parigi, Manuel Bortuzzo: prima la nomina di ambasciatore dello sport italiano nel mondo e poi l’Oscar degli sport inclusivi per la...

Swim.Mi.Cup Night Edition 2025, lista degli Ammessi e Riserve

Mancano due settimane alla quarta edizione della Swim.Mi.Cup Night Edition 2025 che il 15 marzo ci regalerà un’intensa serata nella splendida cornice della piscina Aquamore Bocconi Sport Center a Milano. Un appuntamento ormai irrinunciabile, dove gli atleti possono...

Facciamo un rapido confronto evidenziando le differenze da quel che sarà a Rio e iniziamo dal settore maschile: niente 100 stile per il capitano Magnini e un 200 rivoluzionato con la qualificazione di Detti e Dotto al posto di Belotti e D’Arrigo, e pensare che Dotto non disputerà nemmeno la staffetta visto che è in programma lo stesso giorno delle semi dei 100!

Passiamo quindi al dorso con la gara dei 200 che a Rio non vedrà la coppia Luca Mencarini – Christopher Ciccarese, così come nelle stessa distanza a rana non sarà al via Flavio Bizzarri, mentre Toniato risulta promosso alla gara individuale nei 100 in previsione di staffetta. Si conferma orfana la gara dei 200 farfalla.

Passiamo al settore femminile dove spicca l’assenza dalle gare veloci della Ferraioli che invece parteciperà a Rio sia nei 50 che nei 100 stile, tutto confermato fino agli 800 dove Simona Quadarella poteva ambire all’esordio olimpico.

Nella rana un’altra coppia assente all’appello sui 200: Lisa Fissneider e Ilaria Scarcella, mentre ci sarà – nei 100 – in virtù della qualificazione al Sette Colli Arianna Castiglioni. Nei 200 misti Ilaria Cusinato avrebbe conquistato il pass a scapito della Franceschi che comunque rimaneva qualficata nella distanza doppia.
Rappresentativo il vuoto del dorso che a Rio sarà colmato dalla Panziera nei 200 e Zofkova per la staffetta.

Riassumendo, sono 7 gli atleti che con il criterio degli US Olympic Trials avrebbero partecipato all’avventura olimpica assieme ai compagni effettivamente volati a Rio (evidenziati in neretto).

Sicuramente loro andranno a ingrossare le fila dei fautori – che siano addetti ai lavori o semplici appassionati – dell’adozione di un simile sistema di qualificazione almeno per Olimpiadi e Mondiali. Tali competizioni infatti prevedono un tempo-limite A utile per la partecipazione a titolo individuale di due atleti, valido per tutte le nazioni.
In questo modo si lascerebbe campo libero alla selezione per valutazione tecnica solo al fine della composizione e il completamento dei posti vacanti nelle gare a staffetta.

(foto copertina: FEDERNUOTO.IT | Deepbluemedia – link)