Il mese di luglio si è confermato un mese caldo non solo per le temperature, ma anche per i commenti seguiti alle convocazioni e relative scelte fatte per selezionare la Nazionale di nuoto per l’Olimpiade di Rio 2016.
Nonostante i criteri chiari e definiti da inizio stagione, le polemiche non sono mancate.

Per curiosità abbiamo provato a comporre la Nazionale azzurra – per le sole gare individuali – utilizzando come criterio di selezione un unico evento, come viene fatto ad esempio per i Trials USA. Considerando quindi i risultati ottenuti nella Finale A del Campionato Nazionale Assoluto di Riccione, abbiamo simulato per ogni specialità olimpica gli atleti che sarebbero stati convocati a Rio per aver nuotato sotto il limite della Tabella A dei Tempi di Qualificazione Olimpica (OQT: Olympic Qualifying Time).

CONVOCAZIONI UFFICIALI

50 sl : Bocchia, Dotto
100 sl: Dotto, Magnini
200 sl: D’Arrigo, Belotti
400 sl: Detti
1500 sl: Detti, Paltrinieri
100 do: Sabbioni
100 ra: Toniato
200 ra: Pizzini
100 fa: Rivolta, Codia
200 mx: Turrini
400 mx: Marin, Turrini
200 do: nessun atleta

50 sl: Di Pietro, Ferraioli
100 sl: Ferraioli, Pellegrini
200 sl: Mizzau, Pellegrini
400 sl: Carli, Mizzau
800 sl: Carli, De Memme
200 do: Panziera
100 ra: Carraro, Castiglioni
100 fa: Bianchi
200 fa: Pirozzi, Polieri
200 mx: Franceschi, Trombetti
400 mx: Franceschi, Trombetti
200 ra: nessun atleta

CONVOCAZIONI TRIALS

50 sl: Dotto, Bocchia
100 sl: Dotto
200 sl: Detti, Dotto
400 sl: Detti
1500 sl: Paltrinieri, Detti
100 do: Sabbioni
200 do: Mencarini, Ciccarese
200 ra: Pizzini, Bizzarri
100 fa: Rivolta, Codia
200 mx: Turrini
400 mx: Turrini, Marin
100 ra e 200 fa: nessun atleta

50 sl: Di Pietro
100 sl: Pellegrini
200 sl: Pellegrini, Mizzau
400 sl: Mizzau, Carli
800 sl: Quadarella, Carli
100 ra: Carraro
200 ra: Fissneider, Scarcella
100 fa: Bianchi
200 fa: Pirozzi, Polieri
200 mx: Cusinato, Trombetti
400 mx: Trombetti, Franceschi
100 do e 200 do: nessuna atleta

Singapore 2025 | L’anteprima dei Mondiali di nuoto in acque libere

La storia delle acque libere, perlomeno di quelle regolamentate, è decisamente più recente rispetto alla piscina, ma non certo meno interessante. A Singapore si svolgerà la 23ª edizione dei Mondiali; la prima fu a Perth, nel 1991, ma non sempre le open water hanno...

Singapore 2025 | gli Atleti dell’Italia del Nuoto di Fondo per i Mondiali

Ufficializzata la squadra Nazionale di nuoto in acque libere che parteciperà ai Campionati Mondiali, in programma dal 15 al 20 luglio a Singapore (Sentosa).Atleti convocati Matteo Diodato (Livorno Acquatics) - 3km knockoutAndrea Filadelli (Marina Militare/Superba) -...

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

Sette Colli 2025 | Super Ponti, in luce Viberti, De Tullio e Quadarella

Direttamente dallo Stadio del Nuoto di Roma, il report delle finali della prima giornata del 61° Trofeo Settecolli. 100 dorso maschiNon la gara che volevamo vedere ma forse quella giusta per il momento: Thomas Ceccon nuota 53.31 e arriva dietro a Lifintsev di 8...

Fatti di Nuoto weekly: cosa aspettarsi dal Sette Colli 2025

​Caldo, spettacolo e un bell’antipasto di nuoto estivo. Oggi è partita la 61ª edizione del Trofeo Settecolli, il meeting di nuoto più antico del mondo, l’appuntamento che, da anni, apre la stagione estiva del nuoto internazionale, quella che conta davvero. Hype?Numeri...

Facciamo un rapido confronto evidenziando le differenze da quel che sarà a Rio e iniziamo dal settore maschile: niente 100 stile per il capitano Magnini e un 200 rivoluzionato con la qualificazione di Detti e Dotto al posto di Belotti e D’Arrigo, e pensare che Dotto non disputerà nemmeno la staffetta visto che è in programma lo stesso giorno delle semi dei 100!

Passiamo quindi al dorso con la gara dei 200 che a Rio non vedrà la coppia Luca Mencarini – Christopher Ciccarese, così come nelle stessa distanza a rana non sarà al via Flavio Bizzarri, mentre Toniato risulta promosso alla gara individuale nei 100 in previsione di staffetta. Si conferma orfana la gara dei 200 farfalla.

Passiamo al settore femminile dove spicca l’assenza dalle gare veloci della Ferraioli che invece parteciperà a Rio sia nei 50 che nei 100 stile, tutto confermato fino agli 800 dove Simona Quadarella poteva ambire all’esordio olimpico.

Nella rana un’altra coppia assente all’appello sui 200: Lisa Fissneider e Ilaria Scarcella, mentre ci sarà – nei 100 – in virtù della qualificazione al Sette Colli Arianna Castiglioni. Nei 200 misti Ilaria Cusinato avrebbe conquistato il pass a scapito della Franceschi che comunque rimaneva qualficata nella distanza doppia.
Rappresentativo il vuoto del dorso che a Rio sarà colmato dalla Panziera nei 200 e Zofkova per la staffetta.

Riassumendo, sono 7 gli atleti che con il criterio degli US Olympic Trials avrebbero partecipato all’avventura olimpica assieme ai compagni effettivamente volati a Rio (evidenziati in neretto).

Sicuramente loro andranno a ingrossare le fila dei fautori – che siano addetti ai lavori o semplici appassionati – dell’adozione di un simile sistema di qualificazione almeno per Olimpiadi e Mondiali. Tali competizioni infatti prevedono un tempo-limite A utile per la partecipazione a titolo individuale di due atleti, valido per tutte le nazioni.
In questo modo si lascerebbe campo libero alla selezione per valutazione tecnica solo al fine della composizione e il completamento dei posti vacanti nelle gare a staffetta.

(foto copertina: FEDERNUOTO.IT | Deepbluemedia – link)