Il mese di luglio si è confermato un mese caldo non solo per le temperature, ma anche per i commenti seguiti alle convocazioni e relative scelte fatte per selezionare la Nazionale di nuoto per l’Olimpiade di Rio 2016.
Nonostante i criteri chiari e definiti da inizio stagione, le polemiche non sono mancate.

Per curiosità abbiamo provato a comporre la Nazionale azzurra – per le sole gare individuali – utilizzando come criterio di selezione un unico evento, come viene fatto ad esempio per i Trials USA. Considerando quindi i risultati ottenuti nella Finale A del Campionato Nazionale Assoluto di Riccione, abbiamo simulato per ogni specialità olimpica gli atleti che sarebbero stati convocati a Rio per aver nuotato sotto il limite della Tabella A dei Tempi di Qualificazione Olimpica (OQT: Olympic Qualifying Time).

CONVOCAZIONI UFFICIALI

50 sl : Bocchia, Dotto
100 sl: Dotto, Magnini
200 sl: D’Arrigo, Belotti
400 sl: Detti
1500 sl: Detti, Paltrinieri
100 do: Sabbioni
100 ra: Toniato
200 ra: Pizzini
100 fa: Rivolta, Codia
200 mx: Turrini
400 mx: Marin, Turrini
200 do: nessun atleta

50 sl: Di Pietro, Ferraioli
100 sl: Ferraioli, Pellegrini
200 sl: Mizzau, Pellegrini
400 sl: Carli, Mizzau
800 sl: Carli, De Memme
200 do: Panziera
100 ra: Carraro, Castiglioni
100 fa: Bianchi
200 fa: Pirozzi, Polieri
200 mx: Franceschi, Trombetti
400 mx: Franceschi, Trombetti
200 ra: nessun atleta

CONVOCAZIONI TRIALS

50 sl: Dotto, Bocchia
100 sl: Dotto
200 sl: Detti, Dotto
400 sl: Detti
1500 sl: Paltrinieri, Detti
100 do: Sabbioni
200 do: Mencarini, Ciccarese
200 ra: Pizzini, Bizzarri
100 fa: Rivolta, Codia
200 mx: Turrini
400 mx: Turrini, Marin
100 ra e 200 fa: nessun atleta

50 sl: Di Pietro
100 sl: Pellegrini
200 sl: Pellegrini, Mizzau
400 sl: Mizzau, Carli
800 sl: Quadarella, Carli
100 ra: Carraro
200 ra: Fissneider, Scarcella
100 fa: Bianchi
200 fa: Pirozzi, Polieri
200 mx: Cusinato, Trombetti
400 mx: Trombetti, Franceschi
100 do e 200 do: nessuna atleta

Fatti di nuoto Weekly: Marchand vola, McIntosh di più

La primavera porta con sé giornate più lunghe, aria più tiepida, voglia di mare e vacanze ed anche una rinnovata energia vitale. Una cosa che non cambia, invece, è Fatti di nuoto Weekly, la rubrica che non subisce l’ora legale né i colpi di coda dell’inverno, ma che...

A Qingdao i Campionati Cinesi Assoluti primaverili, il recap

​Dopo l’Australia, tocca alla Cina smuovere le acque in questo inizio 2023! Campionati Cinesi Assoluti primaverili, in diretta da Qingdao! Valido come qualifica per i prossimi Mondiali di Fukuoka, fioccano non solo pass per i campionati iridati, ma anche record...

Abbracciata Collettiva 2023, la giornata mondiale dell’autismo

L’abbracciata collettiva - una maratona natatoria di 30 ore - si terrà dalle 07.30 dell'1 aprile alle 13.30 del 2 aprile 2023 in occasione della giornata mondiale dell’autismo. Queste le province che ospiteranno le iniziative: Treviso, Milano, Alessandria, Firenze,...

“Il mare unisce i Paesi che separa”: traversata Corsica-Capraia 2023

La Delegazione della LNI di Capraia Isola, insieme a Abbracciamoli Onlus, organizza una traversata a nuoto a staffetta tra la Corsica e l’Isola di Capraia dal 1 al 4 giugno 2023 (con possibile estensione fino al 6 giugno). Una nuotata non competitiva, non volta ad...

Fatti di nuoto Weekly: ci fidiamo dei cinesi?

Ad un mese dagli Assoluti, la situazione inizia a diventare calda e non solo in Italia. La settimana del mondo del nuoto, in pillole e considerazioni, la trovi solo qui, su Fatti di nuoto weekly.Hall of fame La International Swimming Hall of Fame vedrà quest’anno...

Il nuoto di Arianna | LEN OW cup, la prima tappa di Eilat: il ritorno

Arianna Bridi non ha bisogno di presentazioni, nel nuoto di fondo ha conquistato podi Mondiali - bronzo nella 10 km e nella 25 km di Budapest 2018 - Europei - oro della 25 km a Glasgow 2018 e bronzo nella 10 km di Horn 2016 - ma ha anche scritto la storia vincendo il...

Meeting di Edimburgo, “Camille Muffat” di Nizza e finale Giant Open: recap

Da Edimburgo a Saint Germain en Laye, passando per Nizza! Una settimana piena quello del nuoto internazionale, che dopo i clamori australiani riparte dall’Europa. Vediamo quello che è successo!Faticano ancora i pezzi grossi, e quando si parla del Regno Unito il nome è...

L’Aniene vince il Trofeo Città di Firenze, ottimo preludio Assoluto

Il grande nuoto torna nella città d’arte per eccellenza! Firenze e l’acqua si incrociano in questo brillantissimo meeting di mezza stagione, che tanto ci lascia in vista degli imminenti Campionati Italiani Assoluti. Stiamo per entrare nel vivo dell’annata natatoria e...

LEN Open Water Cup 2023 | Tutto pronto per la prima tappa di Eilat

La nuova stagione della LEN Open Water Cup 2023 è alle porte, sabato 18 marzo ci sarà l'apertura a Eilat in Israele.  Sono otto gli azzurri convocati, capitanati da Gregorio Paltrinieri campione uscente dell'edizione 2022 per gli uomini e Giulia Gabrielleschi e...

Al via il trofeo nazionale “Città di Firenze”, diretta Rai

Il grande nuoto torna a Firenze dopo un lungo periodo alla piscina Nannini di Bellariva con il trofeo nazionale "Città di Firenze". Le gare si disputeranno oggi venerdì 17 e sabato 18 marzo e verranno trasmesse con la seguente programmazione: venerdì dalle 17.30 su...

Facciamo un rapido confronto evidenziando le differenze da quel che sarà a Rio e iniziamo dal settore maschile: niente 100 stile per il capitano Magnini e un 200 rivoluzionato con la qualificazione di Detti e Dotto al posto di Belotti e D’Arrigo, e pensare che Dotto non disputerà nemmeno la staffetta visto che è in programma lo stesso giorno delle semi dei 100!

Passiamo quindi al dorso con la gara dei 200 che a Rio non vedrà la coppia Luca Mencarini – Christopher Ciccarese, così come nelle stessa distanza a rana non sarà al via Flavio Bizzarri, mentre Toniato risulta promosso alla gara individuale nei 100 in previsione di staffetta. Si conferma orfana la gara dei 200 farfalla.

Passiamo al settore femminile dove spicca l’assenza dalle gare veloci della Ferraioli che invece parteciperà a Rio sia nei 50 che nei 100 stile, tutto confermato fino agli 800 dove Simona Quadarella poteva ambire all’esordio olimpico.

Nella rana un’altra coppia assente all’appello sui 200: Lisa Fissneider e Ilaria Scarcella, mentre ci sarà – nei 100 – in virtù della qualificazione al Sette Colli Arianna Castiglioni. Nei 200 misti Ilaria Cusinato avrebbe conquistato il pass a scapito della Franceschi che comunque rimaneva qualficata nella distanza doppia.
Rappresentativo il vuoto del dorso che a Rio sarà colmato dalla Panziera nei 200 e Zofkova per la staffetta.

Riassumendo, sono 7 gli atleti che con il criterio degli US Olympic Trials avrebbero partecipato all’avventura olimpica assieme ai compagni effettivamente volati a Rio (evidenziati in neretto).

Sicuramente loro andranno a ingrossare le fila dei fautori – che siano addetti ai lavori o semplici appassionati – dell’adozione di un simile sistema di qualificazione almeno per Olimpiadi e Mondiali. Tali competizioni infatti prevedono un tempo-limite A utile per la partecipazione a titolo individuale di due atleti, valido per tutte le nazioni.
In questo modo si lascerebbe campo libero alla selezione per valutazione tecnica solo al fine della composizione e il completamento dei posti vacanti nelle gare a staffetta.

(foto copertina: FEDERNUOTO.IT | Deepbluemedia – link)

Share and Enjoy !

Shares