Niente pit-stop in spiaggia sotto l’ombrellone per i nuotatori di mezzo mondo, che da domani saranno nuovamente in vasca. Non per gli allenamenti, ma per tornare a gareggiare a poche settimane dalla fine dei Giochi di Rio.

Ricomincia la “Swimming World Cup” che dopo un anno in vasca da 50, ritrova la sua formula classica nella vasca più corta. Un modo per staccare un po’ dalla fatiche di questo 2016 ma soprattutto per trovare i tempi limite per i Mondiali che si terranno a dicembre in Canada.
Chi uscirà quest’anno con l’assegno da 100.000 dollari??? Da quattro anni a questa parte chi se non l’Iron Lady Katinka Hosszú poteva sbancare la FINA?? Dal 2012 regina incontrastata della Coppa del Mondo, non ha ancora trovato una degna avversaria che le contenda questo titolo. E anche in questa edizione sembra aver strada spianata, a meno che non rinunci in parte al suo stakanovismo di gare! Hosszú cercherà di mantenere attiva la sua striscia di vittorie consecutive nei 400 misti: 8 vittorie su 8 nel 2015 alle quali si aggiungono le 7 nei 200 misti ( non ha fatto cifra tonda perché la prova di Singapore fu cancellata).

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Otopeni 2025 | il Recap dei Mondiali Junior di Nuoto

La decima edizione dei World Junior Swimming Championships si è tenuta dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania. L'Italia chiude al sesto posto nel medagliere con un totale di 12 medaglie: 3 ori, 2 argenti e 7 bronzi.Semi e finali day 1 400 stile libero maschiSi...

Otopeni 2025 | Guida ai Mondiali Junior di Nuoto

I World Junior Swimming Championships si svolgeranno dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania: sarà la decima edizione della più importante manifestazione giovanile del nuoto in corsia.  Con la novità della collocazione intorno alla metà di agosto (e non più ai...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap di Junior, Cadetti e Senior

Dopo la categoria Ragazzi, la stagione del nuoto in Italia si chiude con Junior, Cadetti e Senior, tutti in diretta da Chianciano Terme per i Campionati Nazionali Estivi.Juniores Femminile Una dominatrice su tutte, la classe 2009 dell’In Sport Rane Rosse Caterina...

Fatti di nuoto Weekly: le 7 storie che forse vi siete persi da Singapore 2025

Parliamo per l’ultima volta di Mondiali, ok?Denis Petrashov bronzo nei 100 rana per il Kirghizistan È stata la prima medaglia nel nuoto ai Mondiali per il Kirghizistan. Non è un nome così nuovo, visto che nel 2018 è salito sul secondo gradino del podio alle Olimpiadi...

Più incerto il campo maschile: i big americani snobbano da tradizione questa competizione ( dal 2001, anno in cui si ha un solo vincitore per sesso, hanno trionfato solo Ed Moses due volte e Randall Bal) e a far la voce grossa sono da sempre i sudafricani. Prima Ryk Neethling, campione nel 2004-05 e 2005-06, poi van der Burgh nel 2008 e 2009, intervallato dalla striscia di Chad Le Clos (2011, 2013, 2014). Lo scorso anno l’ormai ex re della rana mondiale è tornato sul suo trono, dominando 50 e 100 in tutte le tappe.
E allora chi sarà il nuovo “Campione del Mondo”??? Difficilmente un azzurro: per essere il numero uno bisogna innanzitutto essere polivalenti, ma soprattutto essere presenti a tutte nove tappe di quest’anno. Nella scorsa edizione l’unico tricolore vincente fu quello di Gregorio Paltrinieri che da neo campione mondiale vinse i 1500 a Mosca e a Parigi. Ci fu anche Federica Pellegrini, che si scontrò con il ciclone Hosszú nei 200 stile provando poi anche la strada dei 200 farfalla.
Gli ultimi italiani vittoriosi li troviamo nella stagione 1999-2000 quando i criteri di premiazione erano totalmente diversi da quelli di oggi. Lorenzo Vismara si impose nella classifica dei 50 stile e Massimiliano Eroli in quella di 200 farfalla e 400 misti. Ma la prima regina di Coppa del Mondo nostrana fu Cristina Sossi che nell’edizione del 1991 e in quella del ’91-’92 vinse la classifica delle distanze lunghe ( 400, 800 e 1500 stile).

 

(foto copertina: FINA | Deepbluemedia.eu)