Fuochi d’artificio a Chartres!!! No, non è capodanno e non siamo nemmeno nostalgici di Rio, i botti li “sparano” gli atleti impegnati nella prima giornata dell’edizione 2016 della Swimming World Cup!
Si poteva prevedere un’edizione scoppiettante, grazie soprattutto al ritorno in vasca corta, e così è stato sin dalla prima gara: apre la giornata di finali Vladimir Morozov. Contestato e appeso ad un filo prima di Rio, ammesso ma deludente ai Giochi stessi, dimostra subito fame di riscatto e una forma eccellente. Dominio assoluto nei 100 stile, con un passaggio ai 50 sotto al WR (21”64) e una chiusura in 45”57, a un passo dal suo migliore (45”51 nuotato a Doha nel 2014) e dal record russo gommato di Lagunov di 45”36! Ma il meglio arriverà più tardi!
A sparare il primo colpo nel pomeriggio parigino è una specialista della World Cup, la giamaicana Alia Atkinson. Nella finale dei 100 rana non si cura della presenza della campionessa olimpica dei 200 Kaneto tanto meno della due volte argento Yuliya Efimova, stampando per la seconda volta in carriera il record mondiale… ex aequo! Già ai Mondiali di Doha del 2014 la Atkinson aveva eguagliato l’ 1’02”36 della Meilutytė , replicando anche ieri lo stesso tempo! La sua faccia all’arrivo dice tutto! Provaci ancora Alia!
Già dalle prime gare si intravede la sfida per la conquista del titolo di campione del mondo: dopo che si sono divisi le ultime edizioni, tutti sperano nella sfida fratricida fra Chad Le Clos e Cameron van der Burgh: i due sudafricani si aggiudicano due prove a testa, con il delfinista che domina 50 e 200 farfalla e l’amico che fa lo stesso con 50 e 200 rana. Oggi probabile tris con i 100!!!
Ed eccoci alla ciliegina sulla torta!!! Se la Atkinson ha stampato un WR in condivisione, torna in acqua Morozov, per prendersene uno tutto suo! L’occasione è quella della finale dei 100 misti, dove fa sembrare la vasca parigina una piscinetta per bambini! Davanti nettamente già dal dorso, tiene nella rana per poi chiudere con il suo stile a braccia tese stampando il nuovo primato mondiale di 50”60, meglio del 50”66 di Deibler datato 2014!
Se il discorso classifica generale uomini sarà una lotta tra più atleti, quello donne pare essere già quasi chiuso in partenza. Possibile?!? Certo, se Katinka Hosszú decide di prendere parte a quasi tutte le gare in programma!! Vince 100 farfalla, 200 stile e 200 misti, è seconda nei 200 dorso e 800 stile, terza nei 50 dorso e quinta nei 50 stile, mentre non entra nelle migliori otto dei 100 rana solo perché non prende parte alla gara!!!
Chiusura con la divertente 4×50 mista mistaffetta vinta dalla Francia di Stravius, Manaudou (che nuota 26”00 a rana lanciato), Wattel e Santamans. Oggi day 2, live sul sito della FINA!
LINK UTILI - CLICCA PER APRIRE
LIVE STREAMING: CLICCA QUI
QUI tutti i video del DAY 1: CLICCA QUI
Qui tutti i risultati del DAY 1 CLICCA QUI