Una grossa finale di Coppa del Mondo, con molte più nazioni e qualche grosso calibro in più.

La XIII edizione dei mondiali in vasca non verrà ricordata nel corso degli anni, ma è servita sia come banco di prova per tanti che come occasione di rivincita per altri. Tante belle storie si sono intrecciate in questa settimana canadese, e se è vero che i big olimpici sono mancati a tutti, chi c’era è riuscito comunque a farci divertire.

Più di mille gli atleti presenti in rappresentanza di 172 Paesi, una gigantesca kermesse come qualcuno dei nostri forumisti ha voluto definirla. Forse troppi, vista l’infinità di batterie del turno preliminare, come per esempio nei 50 stile uomini con 16 turni, molti dei quali dal livello davvero basso. Non si può biasimare se nessuno abbia voluto portarle sulle TV italiane, le finali tutto sommato, bastavano (peccato per l’ora, ma ci siam fatti le ossa a Rio).

Che dire allora di questo Mondiale???

Tra Top & Flop, Spigolature e l’arrivo ormai imminente dei giudizi di Darkpool, tiriamo le somme andando a vedere quali sono state le conferme, le sorprese e le delusioni della vasca veloce di Windsor.

E dato che siamo sotto Natale e siamo generosi, una sezione a parte sarà tutta per gli azzurri!!!

CONFERME

Tutti d’accordo su Le Clos e Hosszú. Due opposti che si attraggono.

No, nessun gossip che avrebbe del clamoroso, ma solamente un punto in comune, anzi due. Il primo è quello tecnico: le subacquee come le fanno loro, non le fa nessuno. C’è poco da dire, in vasca corta questo è il quinto stile e chi le sa fare bene ha una marcia in più.

Si è visto più volte anche a Windsor, gare risolte proprio grazie a questo particolare. Sia Le Clos che la Hosszú sono superlativi in questo dettaglio, con la differenza che l’Iron Lady non sbaglia una virgola in virata, mentre il sudafricano ancora non riesce a gestirle bene, arrivando o troppo lungo o troppo corto. Dettagli! (guardatevi il VIDEO dei 200 dorso di Katinka!)

Entrambi monopolizzano uno stile – farfalla lui, misti lei – ed entrambi portano a casa un bel gruzzolo, dato che chi vinceva si metteva in tasca 8.000 dollari scalando fino a 500 per l’ottavo, con il World Record quotato a 15.000 dollari. Per i regali di Natale sono a posto!

Una conferma pesante l’ha data anche la Nazionale USA. Sono vicini a casa ma portano comunque una Nazionale B, senza Ervin, Murphy, Lochte e Ledecky, ma vincono il medagliere a mani basse e lanciano giovani come se piovessero. Alcuni elementi visti in Italia, come Madison Kennedy, Jacob Pebley, ma anche le mististe Cox e Eastin hanno avuto qui la loro occasione internazionale e il modo di salire sul podio, e così la mezzofondista Twichell: molti nomi sconosciuti che magari rimarranno tali ma hanno avuto almeno l’occasione di un minuto di gloria.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

Il mare per provare nuove emozioni, intervista a Gabriele Detti

L’ultima tappa di World Cup di nuoto in acque libere si disputerà tra il 10 e l'11 ottobre in Sardegna, nella splendida cornice di Golfo Aranci. La folta rappresentativa azzurra convocata da Stefano Rubaudo, e capitanata da Ginevra Taddeucci e dal rientrante Domenico...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

SORPRESE

Difficile parlare di sorpresa per uno che ha vinto quattro medaglie ai Giochi, ma Park Tae-hwan ha stupito tutti.

Nessuno se lo aspettava così competitivo, e i tempi andati prima della squalifica sembravano troppo lontani. A noi non piace, ma a quanto pare è pulito, e la classe bisogna ammetterlo, non gli manca: nuotata sopraffina, virate eccelse, (e Paltrinieri ne fa le spese nei 1500) gli permettono un tris nel mezzofondo mica da ridere.

Ma eccoci alle vere sorprese! Puts? Bilis? E chi sono???

Storia di mondiale in corta, chi lo sa che tra qualche anno riparleremo dell’oro dei 50 e di quello dei 100 stile!?

Di sicuro si parlerà ancora di Michael Andrew! Se non fosse già stato caricato di aspettative da anni, il giovane a stelle e strisce sarebbe davvero una sorpresa clamorosa. Ma vincere un oro mondiale a 17 anni non è comunque da tutti, e forse gli servirà per credere ancora di più nelle sue enormi potenzialità (VIDEO dei suoio 100 misti)

Anche la Elmslie nei 100 stile donne non ce l’aspettavamo, gara che dunque fatica a trovare una vera e propria padrona.

Si può parlare di sorpresa anche per la squadra giapponese. Tanti big a casa ma un team con diversi esperti – vedi Koga – e giovanissimi, come la Ikee, che dimostra invece di essere oramai pronta a calcare i palcoscenici internazionali. Bronzo nel delfino veloce ma soprattutto uno stile ancora acerbo ed essenziale, che può solo portare a ulteriori miglioramenti.

E qui una parentesi sui giovanissimi. La Ikee fa parte di quella generazione 2000 che dovrà giocoforza diventare protagonista nei prossimi Giochi.

4×200 sl | Swimming Canada | Facebook

Ma ne abbiamo altre di rappresentanti: le due canadesi Ruck e Oleksiak, che non hanno bisogno di presentazioni, ma anche l’olandese Steenbergen, bronzo nella 4×100, capace di 53″1 lanciato, e quarta nei 100 misti. Anche l’Australia ha la sua cangura, come la Titmus, finalista di 400 e 800 stile e capace di 4’02″70 e 8’17’’95 ad un soffio dal podio.

PS: finisce direttamente tra le sorprese la 4×200 stile libero maschile! Non tanto per chi ha vinto, ma per l’incertezza che l’ha contraddistinta dal primo all’ultimo cento. Gara del mondiale senza dubbio, forse anche dell’anno!!!
Se volete rivederla è disponibile su FINA TV (HIGHLIGHTS – DAY 4).

DELUSIONI

Tutti d’accordo sul Vladimir Morozov. Individualmente ha vinto solo il premio come Flop di Corsia4, mentre in staffetta è stato un vero e proprio drago!

Chi ha toppato è di sicuro Mireia Belmonte Garcia. Qualcuno si è accorto della sua presenza? C’era ma si è presa undici secondi da Katinka nei 400 misti, ha dato forfait a 400 e 800 stile, è stata imbarazzante da campionessa olimpica in carica nei 200 farfalla. Va bene la pancia piena per l’oro di Rio, ma forse non è arrivata proprio in condizioni ideali!?

Sottotono anche Cameron van der Burgh, Mitch Larkin, Emily Seebohm, che per lo meno una medaglia la portano a casa. Male la nazionale francese, che si ritrova senza i suoi assi da un giorno all’altro. Ricostruire non sarà facile.

Nota di demerito alla 4×100 stile canadese femminile. Ma come si fa a fare un errore del genere??? In ginocchio sui ceci! Per chi se lo fosse perso, argento squalificato per vaer cambiato l’ordine delle frazioniste!

Questo per quanto riguardo il resto del mondo. Ma facciamo una capatina veloce in Italia, perché la trasferta azzurra non è stata mica male! Sette medaglie (otto se contiamo la mista mista sfumata per squalifica) è probabilmente uno dei bottini migliori mai fatti con così pochi atleti a disposizione. Come volevasi dimostrare.

CONFERME

Seppur con la coperta corta, la Nazionale azzurra non lasciava i suoi assi da 90 a casa, bensì sparava buona parte delle sue cartucce nella prima giornata. E se Gabriele Detti steccava (ne parleremo dopo) non ha sbagliato per nulla Federica Pellegrini.

Un 200 stile da urlo, gestito da campionessa vera senza temere la furia della Hosszú. Miglior prestazione italiana in tessuto (1’51’’75) e soprattutto primo oro ai mondiali di corta. La Fede nazionale c’è, e si è presa una piccola rivincita dopo Rio. Ma siamo sicuri che la parte più grossa la voglia tenere per Budapest…!

In partenza lo consideravamo una speranza, ma Fabio Scozzoli si è trasformato presto in una conferma! Si era visto già da inizio stagione che era in palla, e il bronzo nei 100 rana è stato la ciliegina sulla torta. E’ un piacere rivederlo a podio mondiale, ma il difficile viene adesso con la vasca lunga, e lo sa anche lui!

Silvia Di Pietro | Boneswimmer | Facebook

SORPRESE

Vince a mani basse il premio di sorpresa del team Italia Silvia Di Pietro. Che forma!!! Finalmente l’atleta romana allenata da Mirko Nozzolillo ha concretizzato tutto il buon lavoro svolto in questi anni. Oltre alle gioie con le staffette, dove è stata protagonista degli argenti di 4×100 stile e 4×50 mista e del bronzo con la 4×50 stile, è arrivato soprattutto l’argento nei 50 stile.

E con che tempo! 23’’90, nuovo record italiano, subito dopo aver stampato 23’’92 in staffetta. Per non parlare del bronzo sfiorato nei 50 farfalla, lontano solo 3 centesimi. La Di Pietro, come tutte le ragazze delle staffette veloci, ha dimostrato di saper partire, virare e nuotare sott’acqua a livello delle migliori del mondo!

Dettagli che dovrà migliorare sicuramente Luca Dotto, che pur trovando due finali e dimostrando di essere in buona forma, lascia qualcosa tra virata e fase subacquea, dove probabilmente ha perso le sue chance di medaglia. Discorso simile per Martina Carraro, protagonista comunque di un argento con la staffetta, troppo penalizzata dalle apnee tutt’altro che efficaci.

DELUSIONI

Troppo facile puntare il dito contro i gemelli diversi Detti e Paltrinieri. La miglior condizione non c’era, come dichiarato dallo stesso Moro. Dal due gennaio si riparte a testa bassa in direzione Budapest, ma intanto i due hanno comunque provato a dir la loro.

Gabriele è stato un fantasma già dal primo giorno, mancando la finale dei 400 stile con un tempo davvero alto per lui. L’accesso tra i primi otto era alla portata, ma sarebbe cambiato poco una volta in finale. E si è visto nei 1500, dove una volta qualificato, ha nuotato a più di 20 secondi dal suo personale stampato lo scorso anno a Doha.

Poco meglio lo fa Paltrinieri, che paga il peso dell’oro olimpico. Cercava uno storico tris, ovvero oro europeo, olimpico e mondiale nello stesso anno, ma deve inchinarsi a Park, che non è proprio uno sprovveduto e ha stampato il terzo crono mondiale all-time. Si è visto però un Gregorio in difficoltà, non il solito treno che prende e lascia tutti sul posto! Ma niente paura, i ragazzi si rifaranno presto!

Da Windsor è tutto, la palla passa a Riccione dove tra tre giorni parte e si conclude il Campionato Invernale Open… in vasca da 50!!!

(Foto copertina: )