Cielo blu, che più blu non si può, clima primaverile e sole, Milano si veste a festa per accogliere i nostri beniamini! Eccoli scherzare all’ombra del Pirellone!

Dopo le foto di rito con le autorità, il video di presentazione della manifestazione e le presentazioni ufficiali, si comincia!

Partiamo dai saluti delle autorità grazie a Francesca Brianza, Assessore al Reddito di Autonomia e Inclusione sociale e al Post ExpoLa parola poi passa a Roberto Del BiancoPresidente di Nuotatori Milanesi, società organizzatrice del Trofeo Città di Milano, il quale ringrazia tutte le figure che hanno reso possibile questa edizione, tutti i grandi atleti che hanno dato la loro disponibilità e che sono di esempio per tutti i giovani che domenica si confronteranno in vasca.

Un grazie speciale ai due testimonial di questa edizione: Gregorio Paltrinieri e Gabriele Detticampioni olimpici e ottimo esempio dei valori più alti dello sport, la pulizia e la correttezza, fuori e dentro l’acquaSenza divismi, ma con semplicità.

Il Presidente del CONI Lombardia, Oreste Perri, si entusiasma ricordando le imprese di Gregorio e Gabriele a Rio! E ricorda di:
continuare a guardare la persona, oltre al campione! Diciamo sempre che lo sport deve aiutare i ragazzi a crescere, ma non devono crescere solo quelli dotati. Ricordiamo inoltre che le medaglie le abbiamo conquistate sia alle Olimpiadi sia alle Paralimpiadi.
Sagge parole! 

Il Presidente di FIN Lombardia, Danilo Vucenovichfacendosi portavoce di molti, ha espresso la sua soddisfazione per il restyling di spogliatoi/servizi della piscina Samuele in programma per l’anno prossimo, con il sostegno della FIN.. e auspica, sostenuto da buona parte degli atleti e tecnici lombardi, la costruzione di uno stadio del nuoto cittadino che sia all’ altezza del nuoto internazionale, dato che “la situazione di spogliatoi/servizi dell’impianto di Mecenate, non è adeguata al livello degli atleti presenti in questi giorni di gare..se non fosse per la vasca” (una voce in sala la dà in previsione fra circa 50 anni.. se volete, fate i conti di quanti anni avrete nel 2067..).

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

La parola poi passa al DT delle squadre nazionali Cesare Butini, il quale sottolinea come “il nuovo format batterie-finali nasca dalla profonda sinergia esistente tra la squadra nazionale e la Nuotatori Milanesi e dall’esigenza di avvicinare il livello delle competizioni a quello che sarà l’appuntamento principale di quest’anno, i campionati mondiali di Budapest” attraverso una simulazione sempre più precisa di quello avviene nella realtà di una grande competizione; questa modalità ci permetterà di verificare ancora una volta il lavoro svolto finora.

Cesare Butini conferma che, come stabilito dal nuovo regolamento, la squadra nazionale verrà formata in occasione degli assoluti di Riccione. Sottolinea inoltre il coinvolgimento dei giovani nelle manifestazioni solitamente riservate agli assoluti, in previsione di Tokyo2020, con l’obiettivo di dare un avvicendamento alla Nazionale, ricordando come questo sia il primo meeting del nuovo quadriennio olimpico!

Il vicepresidente FINP Oliviero Castiglionied il Presidente CIP Lombardia Pierangelo Santelli, hanno ricordato quanto il nuoto stia dando in termini di risultati anche per il mondo della disabilità (la FISDIR purtroppo non sarà presente per concomitanza di eventi).

E per finire.. i nostri gemelli diversi: Gabriele e Greg.

Per Gabriele, il Città di Milano è sempre un ottimo banco di prova, soprattutto perché appena tornati dall’altura. Per Greg, estremamente soddisfatto di come si è svolto l’allenamento negli USA, il meeting è un’ottima occasione per testare lo stato di forma in vista della stagione estiva. Ricorda come gli assoluti siano da quest’anno l’unica manifestazione nella quale sia possibile esprimere il proprio potenziale, dando così mostra di aver recepito completamente il nuovo Regolamento! Greg è inoltre stimolato dal livello sempre più alto raggiunto dal meeting e dalla concorrenza internazionale! 

La formula batterie – finali entusiasma un po’ tutti, così come la classica domenica dedicata ai giovani. Aggiungiamo la fantastica occasione di vedere in gara gli atleti paralimpici Giulia Ghiretti e Federico Morlacchi (tra gli altri..).

La conferenza è stata moderata da Pietro Illarietti


Il Trofeo Città di Milano è patrocinato da Federazione Italiana Nuoto, Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, CONI Lombardia, Comitato Italiano ParalimpicoLombardia, Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano e Comune di Milano. 

A questo punto.. non ci resta che andare in piscina domani mattina!

(foto copertina e articolo: Fabio Castellanza | Trofeo Città di Milano)