La quarta edizione del premio “Allenatore di Nuoto dell’anno” intitolato ad Alberto Castagnetti ha i suoi tre finalisti: Matteo Giunta coach di Federica Pellegrini e responsabile tecnico del centro federale di Verona, Christian Minotti allenatore delle squadra giovanile del CC Aniene e della piacevole conferma di Budapest Simona Quadarella e Stefano Morini vincitore delle prime tre edizioni, responsabile tecnico del centro federale di Ostia fra cui spiccano i gemelli del nuoto Paltrinieri e Detti.

Il vincitore sarà proclamato in occasione del Convegno Tecnico in programma dal 6 all’8 ottobre a Torino, mentre il premio verrà consegnato durante i Campionati Italiani Assoluti Invernali in programma per l’1 e 2 dicembre a Riccione.

Nella prima fase delle votazioni una giuria composta da esperti del settore, ha potuto esprimere tre preferenze. Oltre ai finalisti, hanno raccolto voti: Fabrizio Antonelli coach di Rachele Bruni e Arianna Bridi, Massimo Giuliani CT del Fondo, Gianni Leoni coach di Arianna Castiglioni, Marco Pedoja coach di Nicolò Martinenghi ed Emanuele Sacchi coach di Mario Sanzullo e Federico Vanelli.

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Vediamo la composizione della Giuria presieduta dal vice presidente federale Francesco Postiglione e composta da Camillo Cametti (già responsabile della commissione stampa della Federation Internationale de Natation e responsabile di quella della Ligue Europeenne de Natation), Stefano Arcobelli (Gazzetta dello Sport), Paolo De Laurentiis (Corriere dello Sport), Giorgio Pasini (TuttoSport), Alessandro Pasini (Corriere della Sera), Roberto Perrone e Piero Mei (decani del nuoto e del giornalismo sportivo), Giulia Zonca (La Stampa), Alessandra Retico (la Repubblica), Benny Lucchi Casadei (il Giornale), Tommaso Mecarozzi (Rai Sport), Carlo Verna (Radio Rai), Novella Calligaris (RaiNews24), Christian Zicche (Swimbiz), Roberto Del Bianco (consigliere federale delegato al nuoto), Cesare Butini (direttore tecnico della squadra nazionale), Gianfranco Saini (direttore sportivo della squadra nazionale) e dai campioni Domenico Fioravanti, Massimiliano Rosolino, Giorgio Lamberti, Luca Sacchi e Manuela Dalla Valle.

Nelle prime tre edizioni l’albo d’oro porta un unico nome: Stefano Morini. Il 2017 porterà un segno di cambiamento?

Verrà premiata la stagione del riscatto post-olimpico della fenice Pellegrini, la rivelazione mondiale di Quadarella oppure anche questa stagione verrà premiata la carriera e la costanza dei risultati di Greg e Gabriele?

Lo scopriremo fra pochi giorni!

(Foto copertina: Federnuoto.it)