Se state leggendo questo articolo probabilmente avete già deciso di intraprendere la vostra avventura nel mondo del nuoto.

Altrettanto probabilmente vi sarete iscritti nella piscina più vicina alla vostra casa o al vostro ufficio e starete assaporando il desiderio di provare la nuova esperienza.

Ma arrivare a bordo vasca sarà soltanto il primo step: nel vostro percorso potrete infatti incappare in alcuni errori tipici dei principianti, che oggi vi aiuteremo a individuare e schivare!

#1 Partire troppo forte

Non sto parlando soltanto di gestire le energie durante l’allenamento, ma anche dell’entusiasmo con cui intraprendere questa nuova avventura.

Provare un nuovo sport può essere fonte di grande motivazione, ma attenzione a non esagerare: assaporate ogni lezione o allenamento dandovi obiettivi realistici e cercando di superare piano piano i vostri limiti, così potrete approcciare il nuoto con equilibrio e senza esagerazioni che potrebbero far invece esaurire rapidamente la vostra motivazione.

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

#2 Dire: “non ho tempo”

Sentirsi bene in acqua richiede tempo, ma nessun altro, eccetto noi, può decidere di inserire gli allenamenti nel proprio programma settimanale.

Se pensate di essere troppo stanchi alla sera e troppo poco energici alla mattina per andare in vasca avete iniziato con il piede sbagliato: cercate di ritagliare uno spazio per la piscina e, se la vostra agenda è piena, scegliete comunque una veloce nuotata piuttosto che rinunciare del tutto al cloro.

#3 Non respirare

Ho conosciuto neofiti che riuscivano a nuotare a stile libero in totale apnea, ho incontrato poi chi neppure sapeva “soffiare” l’aria all’esterno durante la bracciata: non è facile ma, per quanto possiamo focalizzarci su aspetti quali la tecnica nella bracciata o come fare una virata, nessuno di questi potrà sostituire l’importanza di una corretta respirazione.

Ora siete pronti: non vi resta che indossare il vostro costume e tuffarvi, letteralmente, in questa splendida nuova avventura!

(Foto copertina: Fabio Cetti | Corsia4.it )