Pronti per un giro del mondo in pochi minuti?

Non serve nemmeno una mongolfiera, ci basta buttarci a capofitto tra i risultati dei Trials sparsi negli angoli più opposti del mondo!

Dopo quanto visto in Russia e Giappone altri atleti in questi giorni hanno coronato il sogno di una vita conquistando un pass per i Giochi Olimpici di Tokyo!

A loro, e a voi, buon viaggio!

NEW ZELAND SWIMMING CHAMPIONSHIPS (5-10 aprile 2021)

Partiamo dalla lontana Nuova Zelanda, da dove esce qualche nome interessante anche in relazione alla giovane età.

Lewis Clareburt è il protagonista assoluto: vince subito i 400 misti in 4’09’’87, secondo crono mondiale stagionale dietro a Seto e nuovo record nazionale, cancellato il suo 4’12’’07 del 2019. Il giovane kiwi vince anche i 200 misti, anche qui con pass olimpico e record neozelandese in 1’57’’89, limando l’1’59’’24 di Bradlee Ashby del 2017. Per Clareburt poi successi anche nei 100 stile 49’’04, 200 stile in 1’48’’13 e 200 farfalla con 1’57’’24.

Occhio anche ad Erika Fairweather, che sigla due record nazionali giovanili nei 100 stile in 55’’49 e nei 200 in 1’57’’58.

Qui tutti i RISULTATI e i tempi limite

SOUTH AFRICA INVITATIONAL ACQUATIC CHAMP (7-12 aprile 2021)

Breve viaggio verso la terra dei talentuosi Springboks! La Nazionale sudafricana ha visto nell’ultimo ventennio grandi successi a livello olimpico, da Schoeman a van der Burgh sino a Chad Le Clos. Ma da adesso occhio a nome nuovo: Tatjana Shoenmaker che si issa tra le big della rana mondiale iscrivendo il suo nome tra le papabili medagliate olimpiche.

Nei 100 nuota 1’05’’74, seconda prestazione mondiale stagione, pass olimpico e nuovo record nazionale e africano, migliorando il suo 1’05’’89, oltre a essere il 12° crono all-time. Ancora più veloce nei 200, dove con 2’20’’17 segna il miglior crono al mondo quest’anno, conquistando il pass con il nuovo record africano migliore del suo 2’21’’79 e settimo tempo all-time.

Se la Shoenmaker è in stato di grazie, Chad Le Clos manca a sorpresa la qualifica nei 100 farfalla, fermando il tempo in 52’’13. Il campione olimpico dei 200 di Londra 2012 riesce nella sua gara maestra a trovare però il pass, vincendo in 1’55’’88 e portandosi dietro il giovane Ethan Du Preez che nuota il tempo limite in 1’56’’44.

Crolla anche un altro record nazionale: Emma Chelius tocca in 24’’72 in batteria nuotando meglio del 24’’95 di Erin Gallagher del 2019.

Qui tutti i RISULTATI e i tempi limite

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day4 recap: l’OORO di Cerasuolo!

Nella quarta giornata dei Mondiali di Singapore 2025 arriva finalmente l'oro dal nuoto in corsia, un acuto pancora più evidente per la storia che porta con se per il nuoto azzurro.Batterie day 4 Arrivati alla quarta giornata di Singapore 2025, c’è chi inizia a dare i...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day3 recap: bis d’argento Quadarella e Ceccon

Altre due medaglie in questa terza giornata di Mondiali, entrambe d'argento, ma con due emozioni nettamente in contrasto. Singapore 2025 è piena di soprese...Batterie day 3 Le difficoltà che si possono trovare a un Mondiale di nuoto sono molteplici, e ce le raccontano...

EYOF2025 | l’Italia vince il medagliere del Nuoto a Skopje

Si chiude con successo la spedizione azzurra a Skopje, in Macedonia, per la diciottesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù (EYOF - European Youth Olimpic Festival) dove gli azzurrini dai 14 ai 18 anni l’han fatta da padrona vincendo il medagliere finale e...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day2 recap: Martinenghi argento, Ceccon bronzo

Seconda giornata di gare dalla World Aquatics Championships Arena di Singapore, ​Batterie day 2 Ci abitueremo mai agli italiani che si risparmiano, fanno i calcoli in batteria e poi entrano in finale col brivido? Continuando sulla falsariga di ieri, Thomas Ceccon ha...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day 1 recap: 4×100 d’argento

Una prima giornata davvera intensa ai Mondiali di nuoto di Singapore, fra record e squalifiche "per errore" arriva anche la prima medaglia azzurra.Batterie day 1 Si parte con il nuoto in vasca e si parte anche con i pensieri sparsi sulle batterie, cariche di italiani...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto: Martinenghi, Ponti e Wellbrock le dichiarazioni pre-gra

Direttamente dalla zona mista dell'Aquatic Centre, ecco le dichiarazioni di tre attesi protagonisti dei Mondiali di Singapore 2025.Nicolò Martinenghi È stata davvero dura dopo Parigi. È stato come un sogno diventato realtà, ma c'erano anche molte difficoltà nella mia...

CAMPIONATI NAZIONALI SVIZZERA (6-11 aprile 2021)

A Uster, in scena il meglio del nuoto svizzero. Con i big già qualificati, come Noè Ponti e Jeremy Desplanches, i crono di livello si abbassano ma restano comunque spunti interessanti.

Ad esempio il tris di vittorie dell’ “italiana” Lisa Mamié che vince 50-100-200 rana rispettivamente in 31’’91 – 1’07’’67 – 2’26’’66.

Cadono poi tre record nazionali: Nina Kost sigla quello dei 100 dorso donne in 1’00’’66 (precedente suo in 1’00’’78 di marzo), Roman Mityukov risponde sempre nei 100 dorso ma al maschile con 54’’04 (prima suo in 54’’22 di febbraio). Infine record anche per Noè Ponti negli 800 stile, vinti in 8’06’’64, migliorando l’8’07’’45 di Stefan Sigrist che durava dal 2009.

Ponti vince anche i 50 farfalla in 23’’55, i 100 in 51’’98 e i 200 con 1’57’’83.

Tempo limite poi per Antonio Djakovic, che stampa 1’46’’86 nei 200 stile e per Maria Ugolkova nei 200 misti, vinti in 2’12’’36, mentre Desplanches domina la prova maschile in 1’58’’56.

Qui tutti i risultati e tempi limite

EINDHOVEN QUALIFICATION MEET (9-11 aprile)

Ci spostiamo di qualche chilometro con l’evento di qualificazione olandese. La truppa orange è già ben nutrita, ma dalla tre giorni di Eindhoven arriva ancora qualche zampata!

Le più grosse le stampa Kira Toussaint: subito nei 200 dorso, dove in batteria prende la scia di Sharon van Rouwendaal nuotando in 2’10’’02, con la fondista che tocca prima in 2’09’’72. Per entrambe è tempo limite olimpico, nonostante poi in finale non riescano a ripetere la prestazione del mattino.

Con la qualifica nella seconda distanza, la Toussaint si concentra sui 50, e ci riesce eccome. Nuovo record europeo con 27’’10 cancella il 27’’21 di Georgia Davies del 2018 e si prende anche il primato nazionale, migliorando il suo 27’’37 dello scorso anno. Infine i 100 dorso; non paga arriva un altro primato nazionale in 58’’65, cancellando il suo 58’’91 del 2020 ed entrando al secondo posto del ranking mondiale stagionale.

Altro pass è quello in arrivo per Femke Heemskerk: la velocista già qualificata nei 100, si prende anche il biglietto olimpico nei 50, nuotando in 24’’43 alle spalle di Ranomi Kromowidjojo con 24’’11. Le due ripetono lo stesso spettacolo anche nei 100, con la Kromowidjojo prima in 53’’13 e la Heemskerk seconda in 53’’62. Eterne!

Arno Kamminga è l’altro grande protagonista del nuoto olandese di quest’anno: già sicuro di Tokyo nuota comunque sotto i tempi limiti sia nei 100 rana, dove sigla il suo migliore stagionale in 58’’64 che nei 200, dove chiude in 2’09’’30 oltre ad abbassare il record nazionale dei 50 portandolo a 26’’80 8 centesimi meglio di quanto aveva nuotato lo scorso anno. Record olandese anche per Nyls Korstanje nei 50 farfalla, con 23’’02, migliorando il suo 23’’19 nuotato in batteria mentre nei 100 con 51’’93 manca il pass per un centesimo.

Qui tutti i RISULTATI e i tempi limite

SWIM OPEN STOCKOLM (8-11 Aprile)

In Svezia, mix di big presenti in gara in arrivo da tutta l’Europa. C’è davvero di tutto nella tre giorni svedese, dai giovani alla ribalta ai vecchi leoni indomiti. Per esempio ritroviamo una Katinka Hosszú a buon livello: la magiara vince i 400 misti in 4’38’’85, i 200 in 2’11’’54 e i 200 farfalla in 2’09’’72.

Chi fa il botto è Felix Auboeck! L’austriaco si prende il pass nei 200 e 400, nuotando in 1’45’’70 con il nuovo record nazionale (precedente suo in 1’46’’64 del 2020) e in 3’44’’51, quarto crono mondiale stagionale.

Anche Sophie Hansson può dirsi soddisfatta. I 50 rana li vince in 30’’46, ma il tempone lo sigla nei 100, dove con 1’06’’17 delle batteria cancella il record nazionale di 1’06’’30 di Jennie Johansson, strappando anche il pass olimpico. Pass che arriva anche all’omonima Louise Hansson, con 56’’73 nei 100 farfalla che le vale anche il quinto crono mondiale di stagione.

Marco Koch vince i 200 rana in 2’10’’95 mentre Andrea Vazaios si impone nei 100 stile in 48’’93 e nei 200 misti in 1’58’’47.

Continua poi l’ascesa della giovanissima (2006) estone Eneli Jefimova, autrice di un tris di record nazionali nella rana: nei 50 con 30’’93 (prima suo in 31’’06), nei 100 con 1’06’’82 (prima suo in 1’07’’53) e poi nei 200 con 2’26’’88 (prima suo in 2’27’’84).

Qui tutti i RISULTATI e i tempi limite

MAGDEBURG GERMAN OLYMPIC QUALIFING EVENT (10-11 aprile)

Ed infine eccoci in Germania.

Strepitose le prove di Florian Wellbrock, che nuota i 400 stile in 3’44’’35 con il terzo crono mondiale stagionale e i 1500 con la seconda, più lento solo di Gregorio Paltrinieri, in 14’46’’03.

Qui tutti i RISULTATI 

Foto: Fabio Cetti | Corsia4