Sul nuoto alle Olimpiadi di Sydney 2000 è stato scritto e detto di tutto.

Di quanto sia stata importante quella settimana per l’Italia dello sport, di quanto abbiamo urlato insieme a Sandro Fioravanti, di quanto il nuoto abbia beneficiato dei trionfi azzurri in termini di movimento, di quanto il boom di quell’annata sia stata la scintilla che ha fatto esplodere ed impennare i numeri di appassionati e praticanti in Italia.

Le emozioni di quei giorni, l’incredulità che tutti abbiamo vissuto guardando le finali di Sydney, saranno probabilmente irripetibili.

Se dovessi scegliere, a distanza di più di vent’anni, il momento che mi ha trasmesso più adrenalina, direi sicuramente i 100 rana.

Nella giornata dell’argento di Massimiliano Rosolino nei 400 stile, Domenico Fioravanti è impegnato nelle batterie e nella semifinale dei 100 rana.

È il primo giorno olimpico, ed inebriati dall’impresa del cagnaccio napoletano, forse abbiamo trascurato quanto nel frattempo ha saputo fare il ranista novarese. Ha cominciato bene già in batteria, primo tempo dell’intero parterre in 1’01”32 e nuovo record italiano. Il precedente, sempre di Fioravanti, risale al primo dei suoi due ori europei consecutivi, quello di Istanbul 1999 (1’01”34), mentre a Helsinki 2000 aveva vinto in 1’02”02.

Molti dei probabili protagonisti, però, si sono nascosti, nuotando agilmente intorno all’1’02” (Sludnov 1’02”15, Petersen 1’02”20) e passando comunque il turno.

Al pomeriggio le cose si sono fatte molto più interessanti.

Nella prima semi, il recordman del mondo in carica Roman Sludnov ha deciso di aumentare i giri del motore, stampando 1’01”15 e mettendo subito le cose in chiaro. Gli altri tre qualificati, Malek, Knabe e Lutholf, hanno nuotato tutti un tempo più alto di quello di Fioravanti al mattino.

Ripetendo il crono, la qualificazione era assicurata. Ma Domenico Fioravanti a Sydney 2000 ha qualcosa in più da dire, voleva dimostrare al mondo di essere il miglior ranista sulla piazza, senza lasciare dubbi dietro i sé. Così, nella seconda semifinale, si è spinto fino a 1’00”84, polverizzando Moses (1’01”22) e Kitajima (1’01”31).

Per la finale del giorno dopo, la Corsia 4 è assicurata.

Parigi 2024, vademecum per il tifoso

Siamo alle porte della più bella ed importante manifestazione sportiva: i Giochi Olimpici. Gli atleti si preparano per anni ed anni affrontando non solo durissimi allenamenti ma anche situazioni complicate: malattie, infortuni e\o prestazioni sotto le aspettative....

Fatti di nuoto Weekly: previsioni Olimpiche volume 2, uomini

Sabato inizia la settimana santa del nuoto Olimpico e la tensione è ormai alle stelle. Mancavano solo i pronostici maschili, eccovi serviti. Con Fatti di nuoto weekly ci si risente a Giochi fatti. Se vi siete persi la "puntata precedente": Volume 1: donne.50 stile...

Parigi 2024 | le gare degli Azzurri alle Olimpiadi

-4 al primo "Take your marks" Olimpico del nuoto in vasca, le gare si terranno dal 27 luglio al 4 agosto 2024 presso Paris La Défense Arena. La spedizione azzurra, è composta da 36 atleti - 16 donne e 20 uomini - vediamo a quali gare sono iscritti e il programma del...

Il Nuoto alle Olimpiadi: le specialità perdute

Le Olimpiadi sono un evento globale atteso e seguito in tutto il mondo, al quale partecipano perlopiù atleti professionisti che vivono dello sport da loro praticato e ne ricevono spesso fama e notorietà. In origine, tuttavia, gli sportivi olimpici non erano dei...

Il Nuoto alle Olimpiadi di Parigi 2024: le staffette

La prima staffetta del programma Olimpico del nuoto si disputò nel 1904 a St Louis e fu una 4x50 iarde a stile libero, aperta esclusivamente a quattro club statunitensi, due di New York, uno di Chicago ed uno del Missouri. In realtà, anche la squadra della Germania...

Fatti di nuoto Weekly: previsioni Olimpiche volume 1, donne

Ragazzi, manca una settimana eh. Non si scappa più, Les jeux sont faits. Ecco le previsioni Olimpiche più azzardate che troverete nell’internet. Volume 1: donne.50 stile liberoAnche se il sogno è Sarah Sjöström (e razionalmente avrà dalla sua un programma gare più...
Il 17 settembre 2000, la storia è pronta per essere scritta.

Nonostante Fioravanti abbia dimostrato di essere in uno stato quasi di grazia, rimangono comunque almeno due avversari molto pericolosi, il russo Sludnov e l’americano Moses, autori di tempi inferiori a quello dell’italiano e lanciati in uno scontro, anche mediatico, su chi sia il più forte ranista al mondo.

Nei primi 50, è Moses a passare per primo, con un parziale (28”50) che spaventa un po’ tutti. Accanto a Fioravanti, Sludnov macina acqua con la sua rana bassa ma potente proprio mentre il suo rivale americano sembra perdere lo slancio dei primi metri. Tra di loro, però, imperioso ed elegante risale Fioravanti.

Stilisticamente, l’italiano è il più piacevole da vedere, perché la sua è una rana pulita ed armoniosa, con una gambata efficace accompagnata da una fase aerea molto alta e seguita da uno scivolamento perfetto.

Negli ultimi metri non ce n’è per nessuno: Fioravanti vince con il record Olimpico, in 1’00”46, a soli 10 centesimi dal record del mondo.

La storia di Domenico Fioravanti, ranista talentuoso ma incompiuto, al quale viene da sempre rimproverata una certa allergia agli allenamneti, ha finalmente trovato il suo apice: è riuscito ad andare dove nessun altro nuotatore italiano ha mai osato fare, sul gradino più alto di un podio Olimpico.