Saranno 48 i nuotatori – selezionati su proposta del responsabile delle squadre giovanili Walter Bolognani e ufficiliazzati dalla direzione delle squadre Nazionali – che rappresenteranno l’Italia ai prossimi Campionati Europei Juniores di nuoto che si disputeranno dal 6 all’11 luglio a Roma.

Lo Stadio del Nuoto di Roma ospiterà oltre cinquecento nuotatori – 304 maschi e 260 femmine – in rappresentanza di 47 nazioni, che si contenderanno il titolo continentale. In vasca per testare la forma Olimpica ci saranno anche Benedetta Pilato e Giulia Vetrano, insieme alle punte degli azzurrini Erika Gaetani, Lorenzo Galossi, Luca De Tullio e Simone Cerasuolo.

La Russia resta la nazionale da battere, tra i giovani stranieri più attesi il romeno David Popovici in gara nei 50, 100 e 200 stile libero. Per la prima volta la manifestazione si svilupperà in sei giorni di gara, anzichè in cinque. Formula con batterie dalle 9:00; semifinali e finali dalle 18:00.Gli EuroJunior che nel 2021 dovano essere dipsutati ad Aberdeen in Scozia, saranno ospitati per la terza volta dall’Italia, prima volta a Firenze nel ’78 e la seconda a Roma nell’87.

ELENCO CONVOCATI: 24 DONNE e 24 UOMINI

Alzetta Giada (Gymnasium PN) 400 mi, 200 mi
Biagiotti Matilde (RN Florentia) 50 ra, 100 sl, 50 sl
Borrelli Paola (Gestisport) 200 fa, 50 fa, 100 fa
Cacciapuoti Marina (Olimpic N. Napoli) 100 sl, 50 sl
Consiglio Virginia (CC Aniene) 200 fa, 50 fa, 100 fa
Fontana Chiara (NC Azzurra 91) 100 do, 200 mi, 200 do
Gaetani Erika (Gestisport) 100 do, 50 do, 200 do
Lamberti Noemi (GAM Team) 200 sl, 400 sl
Maggioni Alice (Green Alghero) 50 sl
Pesenti Gaia (Team Trezzo Sport) 100 sl
Petrini Viola (Virtus Buonconvento) 100 sl, 50 sl
Pilato Benedetta (CC Aniene) 50 ra, 100 ra
Piscopiello M. Letizia (Gestisport) 50 ra, 200 ra, 100 ra
Roversi Paola (Canottieri Baldesio) 400 mi, 200 do
Radwan Dana Caterina (CC Aniene) 400 mi, 200 mi
Ricci Nicole (CC Aniene) 200 sl, 400 sl
Santuliana Nicole (Leosport) 100 do, 50 fa, 400 sl
Sartori Sofia (Leosport) 200 fa, 50 fa, 100 fa
Scalise Benedetta (Stelle Marine) 100 do, 50 do
Scarpitti Carlotta (G. Sport Village) 400 mi, 200 mi
Togni Ilaria (Aquatic Center) 200 ra, 100 ra
Viganò Renata (NC Varedo) 800 sl, 1500 sl
Vetrano Giulia (CN Nichelino) 800 sl, 200 sl, 1500 sl, 400 sl
Zambelli Giulia (NC Azzurra 91) 200 fa, 200 sl, 100 fa

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

Accadia Nicolò (CC Napoli) 100 do, 50 do, 200 do
Camozzi Andrea (Team Trezzo Sport) 200 mi, 200 fa, 400 mi
Caroletta Francesco (Aurelia Nuoto) 100 ra, 50 ra, 200 ra
Cerasuolo Simone (Imolanuoto) 100 ra, 50 ra
Congia Samuele (Antares – Iglesias) 100 sl, 50 sl
Dalla Costa Davide (Team Veneto) 100 sl, 200 sl
Della Morte Alfonso (Fritz Dennerlein) 50 fa, 100 fa
Dentico Christian (CUS Bari) 50 fa, 50 sl
De Paolis Davide (Gestisport) 100 do, 50 do
De Simone Raffaele (Assonuoto Caserta) 100 do, 50 do, 200 do
De Tullio Luca (CC Aniene) 400 sl, 1500 sl, 800 sl
Dutto Simone (Team Dimensione Nuoto) 100 fa, 200 fa
Gallina Giovanni (Zeus Lab Montebelluna) 200 sl
Galossi Lorenzo (Aurelia Nuoto) 400 sl, 200 sl, 800 sl
Giordano Pasquale Angelo (CC Napoli) 1500 sl, 800 sl
Guatti Giovanni (CUS Udine) 50 sl
Mantegazza Christian (Team Trezzo Sport) 200 mi, 200 ra, 400 mi
Martellli Samuele (H. Sport Firenze) 200 mi, 400 mi
Nanetti Ettore (Gymnasium Pordenone) 50 fa, 100 fa, 200 fa
Oppioli Matteo (Gens Aquatica Rsm) 100 sl, 200 sl
Rizzardi Federico Team Veneto) 100 ra, 50 ra
Serio Luca (Gestisport) 100 sl, 50 sl
Spediacci Simone (In Sport Rane Rosse) 200 mi, 200 do, 400 mi
Tammaro Federico (CC Aniene) 100 do, 50 do, 200 do

Foto Copertina: Fabio Cetti | Corsia4