Diramate le convocazioni ufficiali per i prossimi Giochi Olimpici di Tokyo. La spedizione azzurra del Nuoto in vasca sarà composta da 36 atleti – 15 donne e 21 uomini.

I nuotatori più giovani convocati sono: Giulia Vetrano (dicembre 2005) e Benedetta Pilato (gennaio 2005), mentre fra i maschi Federico Burdisso (settembre 2001) e Thomas Ceccon (gennaio 2001). I più maturi della Nazionale sono invece Federica Pellegrini (1988) e Stefano Ballo (1993).

Le gare in vasca si terranno dal 25 luglio all’1 agosto presso il Tokyo Aquatics Centre #roadtoTokyo 🇯🇵

Donne

1. Bianchi Ilaria
2. Caramignoli Martina Rita
3. Carraro Martina
4. Cusinato Ilaria
5. Di Liddo Elena
6. Fangio Francesca
7. Franceschi Sara
8. Panziera Margherita
9. Pellegrini Federica
10. Pilato Benedetta
11. Quadarella Simona

12. Castiglioni Arianna
13. Mascolo Anna Chiara
14. Pirozzi Stefania
15. Vetrano Giulia

UOMINI

1. Acerenza Domenico
2. Ballo Stefano
3. Burdisso Federico
4. Carini Giacomo
5. Ceccon Thomas
6. Condorelli Santo
7. De Tullio Marco
8. Detti Gabriele
9. Di Cola Stefano
10. Martinenghi Nicolò
11. Matteazzi Pier Andrea
12. Miressi Alessandro
13. Paltrinieri Gregorio
14. Poggio Federico
15. Razzetti Alberto
16. Restivo Matteo
17. Sabbioni Simone
18. Zazzeri Lorenzo

19. Ciampi Matteo
20. Frigo Manuel
21. Megli Filippo

Fatti di nuoto Weekly: Sistemi di Nuoto

Il grande mondo del nuoto è suddiviso in tanti piccoli sistemi, tante piccole realtà che si muovono intorno allo sport, vivono di sport e a volte lo gestiscono, per poi formare un unico insieme. Saranno i risultati, poi, a dirci come valutare questo movimento: perché...

Meeting di Edimburgo 2025, risultati di rilievo in Scozia

Piano piano esce dal letargo invernale il nuoto internazionale, con meeting che in giro per il mondo propongono i migliori atleti in vista dei rispettivi campionati nazionali che, nella maggioranza dei casi, contribuiranno a formare le varie Nazionali con obbiettivo...

Swim.Mi.Cup Night Edition 2025, i risultati della quinta edizione

Milano e il nuoto sono ormai sinonimo di Swim.mi.cup, e dall’Aquamore Bocconi Sport Center sabato 15 marzo è andata in scena la Night Edition 2025. Non sono mancate le emozioni, con diversi testa a testa decisi per un pugno di centesimi e alcuni nuovi record della...

Fatti di nuoto Weekly: pesante è la testa di chi porta la corona

Il nuoto che si addormenta, e che si risveglia, ogni volta che c’è un weekend di gare, è un grande classico dell’inverno; trovarci dei significati nascosti è il compito di Fatti di nuoto Weekly. Tra big che fanno già la voce grossa, e giovani che cercano di...

Fatti di nuoto Weekly: Talenti in movimento

Per quanto il nuoto sia uno sport fatto di obiettivi molto concreti, come un tempo, una qualificazione o una medaglia, cercare nuovi stimoli personali è uno dei modi più efficaci per mantenere alta la voglia di raggiungerli. Non si tratta solo di cambiare aria, ma a...

Manuel Bortuzzo protagonista agli Italian Sportrait Awards 2025

È stata una settimana molto importante e ricca di grandi emozioni quella vissuta dal 25enne nuotatore azzurro, bronzo paralimpico a Parigi, Manuel Bortuzzo: prima la nomina di ambasciatore dello sport italiano nel mondo e poi l’Oscar degli sport inclusivi per la...

Staff

Direttore tecnico Cesare Butini

Tecnici: Fabrizio Antonelli, Cesare Casella, Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Christian Minotti, Stefano Morini, Claudio Rossetto, Antonio Satta;

Medico: Lorenzo Marugo

Fisioterapisti: Stefano Amirante, Massimo Morelli e Alessandro Del Piero

Diudice aggregato Silvia Atzori.

La squadra sarà assistita anche dai tecnici Gianluca Belfiore, Alberto Burlina, Simone Palombi e Marco Pedoja e dal preparatore atletico Marco Lancissi dal 12 al 21 luglio presso l’Università di Waseda, nel distretto di Tokorozawa, sede di allenamento preolimpico dal 12 al 21 luglio.

La genesi della Nazionale per Tokyo2020one

Qualificati agli Assoluti Open dicembre 2019
Gregorio Paltrinieri nei 1500 stile libero (e 10 km)
Simona Quadarella nei 1500 stile libero
Margherita Panziera nei 200 dorso
Nicolò Martinenghi nei 100 rana

Qualificati per scelta tecnica
Gabriele Detti nei 400 stile
Marco De Tullio nei 400 stile
Martina Rita Caramignoli nei 1500 stile libero
Federico Burdisso nei 200 farfalla

Qualificati agli Assoluti Open dicembre 2020
Thomas Ceccon nei 100 dorso
Benedetta Pilato nei 100 rana

Qualificati agli Assoluti primaverili 2021
Sara Franceschi nei 400 misti
Gregorio Paltrinieri 800 stile libero
Simona Quadarella 400 stile libero
Martina Carraro 100 rana
Federica Pellegrini 200 stile libero
Alberto Razzetti 200 misti

Elena Di Liddo 4×100 mista (farfalla)
Stefano Ballo 4×200 stile libero
Alessandro Miressi 4×100 stile libero

Le integrazioni dopo gli Europei di Budapest e il Sette Colli 2021 (*)

Ilaria Bianchi 100 farfalla
Francesca Fangio 200 rana

Domenico Acerenza 1500 stile libero
Giacomo Carini 200 farfalla
Matteo Restivo 200 dorso
Federico Poggio 100 rana
Santo Condorelli 100 farfalla
Stefano Di Cola 200 stile libero
Pier Andrea Matteazzi 400 misti
Simone Sabbioni 100 dorso

Staffettisti
4×200 stile libero F: Anna Chiara Mascolo, Giulia Vetrano, Stefania Pirozzi
4×100 stile libero M: Manuel Frigo
4×200 stile libero M: Matteo Ciampi, Filippo Megli(*) non sono indicate tutte le gare individuali per cui si sono qualificati gli atleti.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4