Lo Stadio del Nuoto di Riccione ospita i Campionati Assoluti Invernali 2022, ultima occasione valida per qualificarsi ai Mondiali di Melbourne, in programma dal 13 al 18 dicembre. Vediamo come è andata la prima mattinata di gare.

400 misti uomini

Si parte con una delle gare più pesanti del programma, nella quale il tempo limite per Melbourne è un impegnativo 4.03.59 (Alberto Razzetti, qui assente, è già qualificato in virtù dell’oro europeo a Roma 2022). A vincere è quindi il favorito Pier Andrea Matteazzi, che con 4.09.79 precede Pietro Paolo Sarpe (4.10.34) e Simone Spediacci (4.11.00).


50 dorso donne

Con il tempo limite per i Mondiali fissato a 26.39, è Silvia Scalia ad avvicinarsi dei più (26.54), vincendo lo sprint contro Elena Di Liddo (26.74) e Costanza Cocconcelli (26.86).

50 farfalla uomini

Solo 4 centesimi dividono Matteo Rivolta dalla qualificazione ufficiale per Melbourne (22.43 vs 22.39), anche se il lombardo aveva già nuotato un tempo inferiore nella tappa di Coppa del Mondo di Berlino e probabilmente sarà della trasferta, nella quale difenderà il titolo mondiale dei 100 vinto nel 2021. L’argento va a Michele Busa (22.93), il bronzo a Simone Stefanì (23.03).


200 stile libero donne

Gara che continua a soffrire di un periodo non brillantissimo, e la testimonianza è la vittoria da parte di Margherita Panziera (1.57.07), che da dorsista risulta comunque la migliore in Italia in questa distanza. Le specialiste salgono occupano i due gradini del podio, con Alice Mizzau argento (1.58.03) e Giulia Vetrano bronzo (1.58.09).

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

50 rana uomini

Simone Cerasuolo conferma la qualificazione già ottenuta al Trofeo Nico Sapio e vince il titolo in 25.90, battendo il suo mentore Fabio Scozzoli, il quale con 26.18 è a sua volta a soli 9 centesimi dal tempo limite (in questa gara è già qualificato Nicolò Martinenghi, oggi assente). Il bronzo va a Federico Poggio, 26.74.


100 rana donne

Non serviva il tempo limite a Benedetta Pilato, che da Campionessa del Mondo è già qualificata, ma il suo 1.04.66 è comunque minore del limite tabellare richiesto e le vale il titolo assoluto. Arianna Castiglioni (1.05.02) e Martina Carraro (1.05.22) si devono accontentare delle piazze d’onore.

400 stile libero uomini

Aveva nuotato il tempo limite al Nico Sapio, ma a Matteo Ciampi serviva la conferma nella sfida interna per essere certo di poter volare in Australia. Il titolo Assoluto (3.39.31) vinto davanti a Marco De Tullio (3.39.89) e Matteo Lamberti (3.41.38) è la definitiva conferma di partecipazione ai Mondiali per lui.


100 farfalla donne

L’eterna sfida a due viene vinta sta volta da Ilaria Bianchi (57.22) davanti a Elena Di Liddo (57.48), mentre Giulia D’Innocenzo va al bronzo (57.78). Purtroppo, nessuna di loro si avvicina al 56.29 richiesto per la trasferta australiana.

Foto: Alessandro Evangelista | Corsia4