Eccoci al primo pomeriggio di finali e semifinali di un mondiale senza precedenti nella storia del nuoto essendo stato collocato nell’anno olimpico. Per tale motivo sono da segnalarsi assenze importanti un po’ in tutte le gare. Ciononostante, non mancano i protagonisti del nuoto mondiale a coinvolgere l’attenzioni degli amanti di questo sport per assistere alla prova generale del vero spettacolo che inizierà a fine luglio in quel di Parigi.

Pomeriggio subito ad alta intensità per l’Italia con due carte importanti come Nicolò Martinenghi nei 100 rana e la staffetta veloce maschile dello stile libero.

400 stile libero uomini

Si apre con l’assegnazione del primo titolo di questa edizione. Il sudcoreano Kim Woomin dopo una gara sempre in fuga riesce a resistere alla rimonta e spunta la vittoria con il tempo di 3’42”71. L’australiano Elijah Winnington e il tedesco Lukas Martens sono subito attaccati con crono da 3’42”86 e 3’42”96.

Podio: Kim Woomin (KOR) – Elijah Winnington (AUS) – Lukas Martens (GER)


100 farfalla donne – semi

Si aprono anche le semifinali con la farfalla femminile, gara purtroppo senza italiane. La tedesca Angelina Kohler con un crono da 56”11 ipoteca seriamente il titolo in palio domani. Secondo crono di qualificazione per la statunitense Claire Curzan in 57”06; infine terzo tempo per l’australiana Brianna Throssell in 57”22.

Finale: Angelina Kohler (GER) – Claire Curzan (USA) – Brianna Throssell (AUS) – Louise Hansson (SWE) – Anna Ntountounaki (GRE) – Erin Gallagher (RSA) – Chiharu Iitsuka (JPN) – Alexandria Perkins (AUS)

50 farfalla uomini – semi

Si prosegue con le semifinali, purtroppo sempre con i colori azzurri assenti. Miglior tempo di qualificazione stabilito dall’amercano Michael Andrew in 22”94 sull’atleta di Trinidad e Tobago Dylan Carter (23”15) e lo spagnolo Mario Yanes Molla (23”17).

Finale: Michael Andrew (USA) – Dylan Carter (TTO) –Mario Yanes Molla (ESP) – Diogo Matos Riberiro (POR) – Isaac Cooper (AUS) – Cameron McEvoy (AUS) – Shaine Casas (USA) – Inchul Baek (KOR)


400 stile libero donne

In una gara che vede assenti le protagoniste Titmus e Ledecky è la neozelandese Erika Fairwather, bronzo in carica, a vincere in 3’59”44 sulla cinese Li Bingjie (4’01”62) e la tedesca Isabel Gose (4’02”39).

Podio: Erika Fairwather (NZL) – Bingjie Li (CHN) – Isabel Gose (GER)

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

100 rana uomini – semi

Primo appuntamento di giornata da seguire con estrema attenzione per noi italiani. Il rientrante Adam Peaty vince la seconda semifinale in 58”60. Seguono lo statunitense Nic Fink (58”73) e l’olandese Arno Kamminga (58”87). Nicolò Martinenghi con una gara molto controllata nel passaggio, ottiene in quarto tempo in 59”13. Il debuttante azzurro Ludovico Viberti chiude al decimo posto in 59”61.

Finale: Adam Peaty (GBR) – Arno Kamminga (NED) – Nic Fink (USA) – Nicolo Martinenghi (ITA) – Lucas Matzerath (GER) – Caspar Corbeau (NED) – Sam Williamson (AUS) – Ilya Shymanovich (NIA)


200 misti donne – semi

Proseguono le semifinali per i colori azzurri con la presenza di Sara Franceschi. Purtroppo, la nostra atleta risulta la prima delle escluse dalla finale con il non tempo di 2’12”34. Migliori tempi di qualificazione dell’americana Kate Douglass (2’08”41), della canadese Sydney Pickrem (2’08”76) e della cinese Yu Yiting (2’08”83)

Finale: Kate Douglass (USA) – Sydney Pickrem (CAN) – Yu Yiting (CHN) – Anastasia Gorbenko (ISR) – Charlotte Boonet (FRA) – Marrit Steenbergen (NED) – Abbie Wood (GBR) – Ashley McMillan (CAN)

4×100 stile libero donne

Finale molto particolare che vede l’assenza degli Stati Uniti d’America. Vittoria dell’Olanda in 3’36”61. Seguono l’Australia in 3’36”93 e il Canada in 3’36”95. Le nostre atlete chiudono al quinto posto con il tempo di 3’38”67, che vede la nostra staffetta ufficialmente qualificata per le prossime Olimpiadi. Di seguito le frazioni  delle azzurre: Chiara Tarantino (54”60) – Sofia Morini (54”49) – Virginia Menicucci (54”97) – Costanza Cocconcelli (54”63).

Podio: Olanda – Australia – Canada


4×100 stile libero uomini

Chiusura di giornata molto attesa per l’Italia che vede la conquista della prima medaglia. Ennesimo argento con il crono di 3’12”08 dietro una Cina imprendibile (3’11”08) che vede una frazione d’apertura devastante in 46”80 da parte di Pan Zhanle, nuovo record del mondo. Completano il podio gli Stati Uniti in 3’12”29. Di seguito le frazioni dei nostri azzurri: Alessandro Miressi (47”90) – Lorenzo Zazzeri (47”99) – Paolo Conte Bonin (47”83) – Manuel Frigo (48”36).

Podio: Cina – Italia – USA

Tabella Tempi Limite Parigi 2024

Foto: Fabio Cetti | Corsia4