Sono uscite le entry list dei Campionati Assoluti Primaverili, che si svolgeranno allo Stadio del Nuoto di Riccione dal 5 al 9 marzo.

Dopo aver provato a immaginare lo scenario e i duelli per i posti Olimpici disponibili, ora possiamo iniziare a ragionare su chi ci sarà davvero.

Il più atteso

Inutile dire che il nuotatore più atteso sarà Thomas Ceccon, iscritto in 50 e 100 stile, 200 dorso, 50 e 100 farfalla e 200 misti. Quali saranno le gare che l’atleta veneto nuoterà davvero lo scopriremo solo a poche ore dall’inizio degli Assoluti, o forse proprio durante gli Assoluti stessi, ma la curiosità per vederlo in acqua dopo lo stop dovuto all infortunio alla mano è tanta.

Se dovessi scegliere, in chiave soprattutto Olimpica, mi piacerebbe che nuotasse 100 stile e 100 farfalla, per motivi sia individuali che di staffetta. Nei 100 stile troverebbe Miressi e tutti i compagni della 4×100, compreso quel Frigo che in realtà ha già nuotato il tempo limite per Parigi e che gli sta tenendo in caldo il posto. Nei 100 farfalla ci saranno anche Federico Burdisso e Alberto Razzetti – iscritto anche nei 50 stile e nei 50 farfalla – oltre al reduce dai Mondiali Sansone, e la gara potrebbe essere anche molto divertente. A occhio, sembrano meno scontate le partecipazioni di Ceccon nei 200, distanze che magari considereremo nel prossimo quadriennio.

Swim Stats, tutti i numeri degli Assoluti 2025

Il primo Assoluto post Olimpico è necessariamente un punto di partenza. Dallo Stadio del Nuoto di Riccione sono uscite luci e ombre di un movimento che è ben oliato, ha un livello medio molto solido e alcune punte incredibili, ma anche qualche piccola pecca sulla...

Sara Curtis, la nuotatrice che rappresenta la nuova Italia

Sara Curtis, giovane nuotatrice di Cuneo, ha recentemente conquistato l’attenzione di tutti non solo per il suo straordinario record sportivo, ma anche per la sua storia e per la sua identità. Figlia di una madre nigeriana e di un padre italiano, Sara rappresenta...

Nuoto, Assoluti 2025: pass per Cerasuolo. Da Riccione nove qualificati per i Mondiali

Ultimo giorno dallo Stadio del Nuoto! Si chiudono oggi i Campionati Italiani Assoluti, con l’ultima chance, almeno per ora, di ottenere un pass per i Mondiali di Singapore.  È la giornata dei grandi assenti, Pilato e Razzetti su tutti, ma chi c’è ha la grande...

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis bis nella quarta giornata, record nei 50

Penultima giornata di finali agli Assoluti Unipol di Riccione, ancora molte emozioni da raccontare e molte gare da vedere. Com'è andata? Ecco il nostro consueto recap.100 farfalla uomini Riscattando la prestazione opaca dei 200, Federico Burdisso si prende i 100 con...

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis da record, pass per Franceschi e Gastaldi nel terzo giorno

Giro di boa per gli Assoluti, con lo Stadio del Nuoto di Riccione pronto per un’altra serata infuocata! È il giorno della gara regina, sia al maschile che al femminile, ma anche degli 800 orfani di Paltrinieri e dei 1500 con invece nuovamente a caccia di un pass...

Nuoto, Assoluti 2025: squillo Martinenghi, sorpresa Mao nella seconda giornata

Al secondo giorno di finali, le gare allo Stadio del Nuoto di Riccione entrano davvero nel vivo. Vediamo com'è andata la sessione numero 2 di finali del Campionato Italiano Assoluto Unipol con il nostro consueto recap.50 dorso donne Vince, come ampiamente prevedibile,...

I reduci dai Mondiali

La migliore azzurra ai Mondiali di Doha, Simona Quadarella, è iscritta nelle quattro distanze dello stile, 200-400-800-1500, mentre Nicolò Martinenghi, presente solo nei 200 rana, lascia spazio a Poggio, Viberti e Cerasuolo per la lotta Olimpica. Benedetta Pilato c’è sia nei 50 che nei 100 rana, dove iscritte ci sono tutte le migliori in cerca del secondo pass per Parigi: Castiglioni, Carraro e Angiolini su tutte. Sara Franceschi è presente nei 200 rana – dove Francesca Fangio e Martina Carraro sono le migliori in graduatoria – e nei 200 e 400 misti, dove invece manca ancora Ilaria Cusinato. Assente invece Gregorio Paltrinieri, che più avanti nel mese nuoterà la prova in acque libere di World Cup in Egitto.

Tutta da guardare la lotta femminile nei 100 e 200 stile, distanze che restano aperte sia per la vittoria del Campionato che per l’obbiettivo Parigi. I primi nomi della lista da tenere d’occhio: Morini, Tarantino, Di Pietro, Cocconcelli, Menicucci, Curtis, D’Innocenzo nei 100; Morini, D’Innocenzo, Cesarano Noemi e Antonietta, Ramatelli, Biagiotti, Menicucci, Caponi nei 200.

Giovani e ritorni

Ritorna in acqua, come ampiamente anticipato, Margherita Panziera, alla caccia nei 200 dorso (ma anche nei 100) del tempo che la qualificherebbe per Parigi 2024. C’è grande attesa per vedere finalmente in azione Lorenzo Galossi, che è iscritto sia nei 200 che nei 400 stile, e sperare di ritrovare in lui la scintilla che sembrava essersi accesa nell’estate di Roma 2022.

Sono presenti ovviamente anche tutti i talenti usciti dalle nazionali giovanili, da Ragaini (100-200-400 stile) a Mantegazza (100-200 rana, 200-400 misti), da Bacico (50-100-200 dorso) a Bertoni (200-400-800-1500), da Di Giacomantonio (400-800-1500) a Scotto Di Carlo (50-100 farfalla e stile). Mancherà invece la sorpresa degli Europei in vasca corta, Jasmine Nocentini, impegnata nei confronti universitari negli States.

Come hot take, solo per curiosità ma senza alcuna pressione, occhio alla giovanissima (2011) Alessandra Mao, stileliberista già ripetutamente segnalata nei radar del nostro immortale forum. I meno giovani della lista, invece, sono quattro fenomenali reduci della grande annata 1989: Piero Codia, Luca Pizzini, Edoardo Giorgetti e Matteo Milli.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4