La prima sessione di batterie apre ufficialmente i Campionati Italiani Assoluti di nuoto 2024, allo allo Stadio del Nuoto di Riccione in palio titoli e soprattutto pass Olimpici per Parigi 2024.

Vediamo com’è andata questa prima mattina di gare.

50 dorso uomini

Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Team) ottiene il primo tempo delle batterie in 24.92 unico atleta sotto i 25 secondi, seguono Matteo Brunella (Heaven Due) con 25.47 e Christian Bacico (Como nuoto) in 25.51 che fa un centesimo meglio di Simone Stefanì (Fiamme Oro / Time Limit).


800 stile libero donne

Nelle due serie più lente è Veronica Santoni (CC Aniene) a segnare la migliore prestazione in 8.44.74 solo 26 centesimi meglio di Valerie Buffa (Team nuoto Trento).

400 stile libero uomini

È Davide Marchello (Esercito / Aurelia nuoto) a mettere la mano davanti a tutti nella sessione mattutina con 3.50.90, racchiusi in 25 centesimi Marco De Tullio (CC Aniene), Matteo Lamberti (Carabinieri/GAM Team), Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Aquatics) e Gabriele Detti (Esercito/In Sport). A completare la ‘finale A’ Pasquale Sanzullo, Luca De Tullio e Giovanni Caserta, ma sarà anche una B molto interessante con molti giovani fra cui Ragaini, Bertoni, Griffante e Galossi.


100 rana donne

Nella gara che registra l’assenza della Pilato, comanda la “truppa” delle raniste in cerca del pass Olimpico la toscana Lisa Angiolini (Carabinieri / Virtus Buonconvento) con 1.06.89, secondo tempo per Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) con 1.07.34 e terzo per Martina Carraro (Fiamme Azzurre) in 1.08.11, un centesimo meglio di Anita Bottazzo (Fiamme Gialle / Imolanuoto).

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

200 farfalla uomini

Miglior crono per Giacomo Carini (Fiamme Gialle / Can Vittorino) in 1.58.05, otto decimi meglio di Claudio Faraci (CC Aniene), Matteo Palmisani (In Sport) terzo atleta sotto i due minuti con 1.59.68. Assente Federico Burdisso.


400 misti donne

Sara Franceschi (Fiamme Gialle / Livorno Aquatics) nuota in controllo il miglior tempo di 4.45.87 seguita da Francesca Fresia (Carabinieri / Aquatica Torino) in 4.46.30 e da Claudia Di Passio (CC Aniene) in 4.46.57. Incursione di Simona Quadarella che nella prima batteria nuota in 4.51.11 non tempo generale.

50 stile libero uomini

Nell’ultima prova della mattina il più veloce è Leonardo Deplano (Carabinieri / CC Aniene) in 21.96, sei centesimi meglio di Lorenzo Zazzeri (Esercito / RN Florentia) e 17 di Alessandro Miressi (Fiamme Oro / CN Torino). Centra la finale Luca Dotto (Carabineri / Larus nuoto) quinto in 22.33, ultimo tempo utile per Thomas Ceccon (Fiamme Oro / Leosport) in 22.67.

Zazzeri che però rinuncia alla finale a causa di una lieve forma influenzale, subentra quindi Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto) che aveva chiuso le batterie in 22.68.

Tabella Tempi Limite Parigi 2024

Foto: Fabio Cetti | Corsia4