Da Brasilia direzione Parigi! È tempo Trials Brasiliani, vediamo subito cosa è venuto fuori dai Campionati Nazionali carioca!

Al via manca qualche atleta, quelli coinvolti nell’alluvione che ha colpito la zona del Rio Grande du Sol, mentre una parte di team olimpico è già formata, con coloro che hanno già il pass per Parigi ottenuto secondo i criteri della Federazione brasiliana grazie alle prove dei Campionati Mondiali.

Praticamente sicuri di un posto sono già Maria Fernanda Costa, Gabrielle Roncatto, Beatriz Dizotti, Guilherme Costa, Gui Caribè e Kayky Mota ai quali servirà solamente che non più di un atleta nuoti meglio e sotto al tempo limite richiesto per “rubargli” il posto guadagnato ai Mondiali.

Team brasiliano che è in cerca di ripartire, dopo le non brillanti ultime due edizioni dei Giochi, una dei quali proprio in casa a Rio. Di quattro medaglie, due sono arrivate dal nuoto di fondo, mentre le restanti sono i bronzi di Bruno Fratus, che non sarà a Parigi e Fernando Scheffer, che al termine dei Trials non rinnoverà il pass nei 200 stile trovando la qualifica solo per la 4×200. Insomma, da questi Trials si riparte da zero!

Nuotano sotto al tempo limite intanto la già qualificata Maria Fernanda Costa, che vince i 400 stile in 4’06’’11 (davanti a Gabrielle Roncatto con 4’09’’00), mentre ancora meglio fa nei 200 vinti in 1’56’’72 dopo aver in batteria timbrato 1’56’’35 che le vale il nuovo primato nazionale, mezzo secondo circa meglio di quanto nuotato da lei stessa in occasione dei Campionati del Mondo. Il tris lo cala negli 800, vinti anche qui con pass e nuovo primato nazionale di 8’28’’92, di poco meglio dell’8’29’’30 di Viviane Jungblut del 2021.

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

Pass olimpico anche per il neo brasiliano (fino a poco tempo fa gareggiava per gli Stati Uniti) Nick Albiero, che da conferma della bontà della sua scelta strappando un posto per Parigi nei 200 farfalla, vinti in 1’55’’52, terzo crono carioca di sempre.

Restando a farfalla conferma la qualificazione anche Kayky Mota che con 52’’65 mette la mano davanti a tutti e pur nuotando un tempo più alto rispetto a quello richiesto, resta il miglior brasiliano volando di diritto ai Giochi.

Più difficile la scalata verso l’olimpo carioca nella gara regina dei 100 stile uomini, ma per il buon Guilherma Caribè intanto c’è il pass olimpico: vince in 48’’16 beffando il più esperto Marcelo Chiereghini, secondo in 48’’41. Lo stesso Caribè replica poi anche nell’ultima giornata, dove timbra 21’’88 nei 50 che gli permetterà l’accoppiata in quel di Parigi.

Il roster del Brasile per Parigi

Nicolas Albiero
Guilherme Basseto
Guilherme Caribé
Marcelo Chierighini
Breno Correia
Guilherme Costa
Eduardo Moraes
Kayky Mota
Gabriel Santos
Murilo Sartori
Fernando Scheffer

Stephanie Balduccini
Maria Fernanda Costa
Beatriz Dizotti
Maria Paula Heitmann
Giovana Reis
Gabrielle Roncatto
Ana Carolina Vieira

Foto: Fabio Cetti | Corsia4