La piscina del Chianti di San Casciano in Val di Pesa ha ospitato la seconda Festa dell’Acqua della quarta edizione di “arena Acquamica”, testimonial di questa tappa i campioni del nuoto Matteo Restivo e Lorenzo Zazzeri in compagnia di due ospiti d’eccezione Goccia e Feo.

Seconda tappa a Firenze per l’iniziativa arena Acquamica, il progetto scolastico nazionale dedicato all’avvio all’acquaticità sviluppato da arena in collaborazione con Federazione Italiana Nuoto e Kinder+Sport.

Protagonisti i bambini della scuola primaria che hanno incontrato i campioni del nuoto Matteo Restivo e Lorenzo Zazzeri e hanno assistito a una esibizione dedicata al nuoto per Salvamento grazie a Goccia e Feo.

Dopo l’esordio di Roma, le prossime città interessate saranno Milano e Cosenza.

La seconda Festa dell’Acqua della edizione 2016/2017 del progetto “arena Acquamica” ha visto tuffarsi in acqua circa 50 bambini, i piccoli della classe IA elementare dell’Istituto Giovanni Pascoli di Sesto Fiorentino vincitori del progetto e la VB dell’istituto “Collodi” Mercatale Val di Pesa (frazione di San Casciano in Val di Pesa) già protagonista di alcuni progetti con il Comitato Regionale FIN Toscano.

Oggi, con i bambini e i Campioni del nuoto, due ospiti d’eccezione: Feo componente della squadra del nuoto per salvamento, Unità Cinofili di Grosseto, che d’estate offre il suo aiuto nelle spiagge italiane e Goccia specializzata sia nella ricerca di persone in superficie che nel soccorso in acqua oltre che impegnata con la sua accompagnatrice Paola in attività di Pet Therapy.

Con Feo e Goccia, tra giochi e divertimento i bambini hanno provato una delle discipline federali. Feo assieme al suo conduttore hanno dato dimostrazione di come avviene un recupero tuffandosi in acqua ed effettuando un salvataggio. Così i bambini hanno potuto scoprire come il vero giubbotto di salvamento sia saper nuotare così da poter aiutare chi rischia di annegare.

Quindi tutti i bambini, affiancati dagli istruttori federali, hanno avuto il piacere di conoscere e divertirsi in acqua con i campioni del nuoto Matteo Restivo e Lorenzo Zazzeri. Qualche esercizio per prendere confidenza con l’acqua e muoversi in sicurezza, ma soprattutto tanti giochi per scoprire il piacere di divertirsi facendo attività motoria.

Alessandro, Conduttore di Feo:

Il cane è un valido ausilio al salvataggio e il suo addestramento è un aspetto positivo sia per l’animale che per l’istruttore. Questa attività richiede impegno e dedizione: dobbiamo entrare in acqua quando gli altri non lo fanno. L’addestramento viene svolto durante il periodo invernale, si entra in acqua spesso in condizioni difficili, cercando di simulare le situazioni di annegamento. Arena Acquamica è un progetto fondamentale perché avvicina le nuove leve del nuoto, ma anche del salvamento. Il salvamento consente di formare dei ragazzi con spirito di sacrificio e attenzione alle regole molto importanti. Questa iniziativa ci consente quindi di diffondere il nostro lavoro e la nostra attività.

Matteo Restivo, primatista italiano dei 200m dorso:

Questo progetto è molto importante per avvicinare i bambini all’acqua e per evitare che da grandi abbiano paura di questo fantastico elemento. Chissà, tra di loro potrebbe esserci un futuro campione. La mattinata di oggi l’avrei voluta provare anche io da piccolo ed è stata sicuramente una grande opportunità per tutti i bambini presenti.

Lorenzo Zazzeri:

arena Acquamica è un’iniziativa davvero formativa e interessante per questi bambini e li stimola a divertirsi con questo elemento fondamentale per la loro crescita. Io ho avuto la fortuna di avere la mia mamma come prima insegnante in acqua. Nel vedere questi bambini così divertiti in acqua ho rivissuto il mio passato e le mie prime esperienze con l’acqua.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Arena Acquamica – quest’anno aperta anche ai più piccoli che frequentano le scuole materne – mette al centro la
relazione tra l’identità dei bambini e l’acqua. Il focus di questa quarta edizione è quello di coinvolgere l’intera famiglia e avvicinarla al mondo delle piscine e del nuoto.

1000 le classi coinvolte fra scuole materne e primarie (I e II) pari a un totale di 25.000 famiglie raggiunte; tutti gli istituti partecipanti hanno ricevuto il kit didattico contenente i poster interattivi e il materiale di promozione dell’iniziativa per
l’insegnante e le famiglie.

Ai bambini è stato chiesto di illustrare “La mia prima volta in acqua” attraverso un disegno e un breve testo: tantissimi
gli elaborati ricevuti, i più meritevoli selezionati da un’apposita giuria verranno premiati con la partecipazione alle Feste
dell’acqua, in occasione delle quali riceveranno la t-shirt dell’iniziativa oltre alla cuffia arena Acquamica distribuita a tutti i bambini partecipanti.

Dopo Roma e Firenze, le Feste dell’Acqua proseguiranno toccando le città di Milano (24 maggio) e Cosenza (30 maggio).

Foto: arena water instinct