Dopo la 10 km donne, è tempo per gli uomini di inaugurare il Mondiale e giocarsi medaglie e slot Olimpici.

Nel porto vecchio di Doha si tuffano i partecipanti alla Swim Marathon, per l’Italia presenti Domenico Acerenza e Dario Verani.

Innanzitutto una precisazione: le dichiarazioni dei coach italiani alla RAI chiariscono definitivamente, qualora ce ne fosse bisogno, la situazione pass Olimpici. Dario Verani nuota questa gara al posto di Gregorio Paltrinieri, che si tufferà nella 5 km e nella staffetta, per poi affrontare le gare in piscina. Come detto da Rubaudo e Antonelli, la coppia per Parigi è Paltrinieri-Acerenza, senza dubbi alcuni. Avendo già ottenuto il pass Olimpico nei 1500, Paltrinieri non ha la stretta necessità di nuotare questa gara, mentre Acerenza deve assolutamente entrare nei primi 13 oggi (o 16, se i 3 già qualificati Wellbrock, Rasozvsky e Klemet rientrassero in queste posizioni). Verani, invece, nuoterà per il suo personale piazzamento ma anche per dare una chance in più all’Italia, come Nazione, di ottenere un pass. Qualora lo ottenesse, lo cederà ai compagni. 

La temperatura dell’acqua è simile a quella di ieri, 21 gradi, mentre sembra esserci meno vento e, di conseguenza, meno onde a disturbare l’azione dei nuotatori. Nei primi due giri il gruppone si muove compatto, con Rasovszky che tenta di dettare il ritmo e tutti i migliori che sfruttano la sua scia. Nei primissimi posti ci sono sia Florian Wellbrock che Domenico Acerenza, mentre Dario Verani è stabile tra gli atleti che seguono a pochi secondi di distanza. La gara rimane compatta anche nel terzo giro, con il gruppo sempre guidato da Rasovzky composto da quasi trenta atleti, tutti abbastanza vicini tra loro. Nelle posizioni di testa ci sono anche i francesi Fontaine e Olivier e l’altro ungherese Betlehem, mentre Dario Verani risale intelligentemente e si accoda ai primissimi. 

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

La gara entra nel vivo solo nell’ultimo giro, quando la fase di studio termina ed iniziano i forcing determinanti. Fontaine è il primo a cercare la sortita, con Acerenza che lo segue subito e Olivier che si mette in scia. Dopo la boa si passa a favore di corrente, e Logan Fontaine continua il forcing, con Acerenza, Wellbrock e l’inglese Pardoe appena dietro. Improvvisamente, con il traguardo vicino e le medaglie a portata di mano, sembrano essersi svegliati tutti. Rasovszky vira per primo all’ultima boa e inizia la volata finale, Acerenza è in terza posizione dietro ad Olivier. L’ungherese si invola deciso verso la vittoria con il solo Olivier sui suoi piedi e il resto dei big più indietro a giocarsi il bronzo. Lo sprint definisce le posizioni: Rasovszky oro, Olivier argento, Pardoe bronzo. Gli italiani sono entrambi nei primi dieci, confermando la doppia qualificazione olimpica. 

Acerenza: “è stata una gara difficile soprattutto verso la fine, ma l’obiettivo era la qualificazione Olimpica e sono felice di averlo raggiunto.”

Verani: “Avevo un compito difficile, è stata una bella battaglia con il mare mosso e l’acqua fredda. Alla fine il pass Olimpico è arrivato e questo è quello che conta. Per me lasciare il posto a Gregorio Paltrinieri è un onore, io continuerò ad allenarmi e giocarmi le mie chance.”

Doha 2024 – 10 km uomini

🥇Kristof Rasovsky 🇭🇺 1h48’21″20
🥈Marc-Antoine Olivier 🇫🇷 +2″4
🥉Hector Pardoe 🇬🇧 +8″0

7 Domenico Acerenza 🇮🇹 +9″2
8 Dario Verani 🇮🇹 +9″6

Programma gare

Orario italiano (Doha +2 ore)

D1 – 3 febbraio
8.30 10 km F Bridi, Taddeucci

D2 – 4 febbraio
8.30 10 km M Acerenza, Paltrinieri

D3 – 7 febbraio  
8.30 5 km F Gabbrielleschi, Pozzobon
11.00 5 km M Acerenza, Paltrinieri

D4 – 8 febbraio
8.30 Team Event 4×1500 m –la squadra sarà definita dopo la 5km del 7 febbraio

Foto: Fabio Cetti | Corsia4