Si apre con la 10 km donne il programma Mondiale di Fukuoka 2023 per quanto riguarda il nuoto in acque libere.

Chiunque abbia mai nuotato una gara dove non sono in palio solo medaglie pesanti ma anche pass importanti conosce la difficoltà di affrontare un evento del genere. Sai che non è una tappa di passaggio e sai anche che potrebbe essere lo sbarramento finale verso il tuo obbiettivo.

Questa 10 km metteva in palio tre pass olimpici. Almeno che due atlete della stessa Nazione non avessero conquistato il pass c’è comunque una seconda opportunità per tutte per qualificarsi a Parigi durante il mondiale di Doha a febbraio 2024.

Scendere in acqua oggi voleva dire andare a caccia di quei pass.

La tedesca Beck partiva sicuramente da favorita dopo l’argento mondiale dell’anno scorso, l’oro europeo e le due vittorie in coppa del Mondo consecutive di quest’anno.

Le medaglie d’oro olimpiche Van Rouwendaal (Rio 2016) e Cunha (Tokyo 2021) erano sicuramente tra le più quotate. In acqua per i colori azzurri la vicecampionessa europea Ginevra Taddeucci e il bronzo mondiale sulla 5 km Giulia Gabbrielleschi.

A darsi il cambio davanti per i primi 5 giri Australia, America e Italia. Taddeucci arriva al comando all’ultima boa del penultimo giro, cede poi il passo a Chelsea Gubecka che decide il ritmo dell’ultimo giro. Si stacca un gruppo di cinque atlete comandato dall’australiana seguito dall’olandese, la tedesca Beck, Cunha e Taddeucci.

A 800 metri dalla fine rientra nel gruppo di testa anche Katie Grimes, la giovanissima americana argento mondiale nei 1500 e finalista Olimpica a solo 15 anni negli 800 stile libero. Nonostante il gruppo di testa abbia scelto una rotta non proprio perfetta l’andatura è nettamente più forte rispetto a quella del gruppo inseguitore. Beck risale posizione dopo posizione fino ad attaccare Gubecka insieme a Cunha. Ultima boa di virata entra in testa la brasiliana Cunha appaiata da Gubecka e seguita da Beck.

Assoluti 2025 e qualificazioni per i Mondiali di Singapore

Siamo a poche ore dall’inizio del Campionato Italiano Assoluto UnipolSai, che si svolgerà a Riccione dal 13 al 17 aprile. In vasca 685 atleti - 369 maschi e 316 femmine - con 1452 presenze gara e 90 staffette, qui il nostro approfondimento.  Tutte le finali in diretta...

Fatti di nuoto Weekly: è ora di parlare di Assoluti

Sono uscite le entry list dei Campionati Assoluti Primaverili, che si svolgeranno allo Stadio del Nuoto di Riccione dal 13 al 17 aprile. Qui è giunto il momento di parlarne.I più attesi Inutile dire che il nuotatore più atteso sarebbe stato Thomas Ceccon, se non fosse...

March Madness 2025, NCAA Finals uomini

L’anno scorso, alle NCAA Finals di nuoto, i Texas Longhorns sono arrivati sesti, il loro peggio risultato nella storia recente. Durante i quattro decenni di guida da parte di coach Eddie Reese, i Longhorns hanno vinto 15 titoli nazionali, il maggior numero di tutti i...

SwimStats, che segno hanno lasciato i Criteria 2025: scopriamolo con i numeri!

Prime giornate di caldo primaverile? ✅Prime uscite in maniche corte? ✅Prime voglie di vacanza? ✅ Ok, allora tutto torna: è il periodo dei Criteria, l’unica gara in tutto l’anno che, oltre ad alimentare incessantemente l’interesse intorno al movimento giovanile...

Criteria 2025, il punto di vista di Marco Pedoja

Fresco di ruolo ufficiale nello staff della Federnuoto, Marco Pedoja ha osservato con estrema attenzione ed interesse i Criteria 2025, che si sono conclusi pochi giorni fa a Riccione. Allo Stadio del Nuoto, nello scenario in cui i giovani talenti si mettono in mostra...

Criteria 2025, il Recap del Settore Maschile

Ragazzi tocca a voi! Ai Criteria 2025 sbarcano i maschietti, che dopo le ragazze realizzano il primo sogno di ogni giovane nuotatore italico: i Campionati Italiani giovanili! Let’s go!​Ragazzi 14  Grande equilibrio tra i più piccoli, dove fatica a spuntare un singolo...

A 300 metri dalla fine rientra anche Katie Grimes per il gioco medaglie insieme a Van Rouwendaal e la nostra Ginevra Taddeucci. Beck sceglie una traiettoria diversa a tutte e ne trae vantaggio. Dietro di lei una fila compatta di quattro atlete seguite dall’italiana.

Vince la tedesca, favorita della gara. Gubecka nettamente seconda e poi un arrivo a tre per il bronzo. La spunta la più giovane ossia la Grimes.

Beck rispetta i pronostici e vince il suo primo titolo iridato nella 10 km. Seconda l’australiana che ben aveva fatto vedere a inizio stagione. Per il bronzo è stata una lotta tra le due veterane e il giovane astro nascente americano Katie Grimes.

Le italiane chiudono al sesto posto – Ginevra Taddeucci – e dopo il photofinish viene confermato il decimo posto di Giulia Gabbrielleschi.

Fukuoka 2023 – 10 km donne 
 
🥇 Leonie Beck  🇩🇪 2h02’34.0
🥈 Chelsea Gubecka 🇦🇺 2h02’38.1 (+4.1)
🥉 Katie Grimes 🇺🇸 2h02’42.3 (+8.3)
 
6 Ginevra Taddeucci 🇮🇹 2h02’46.7 (+12.7)
10 Giulia Gabrielleschi 🇮🇹 2h03’15.7 (+41.7)

Foto: Fabio Cetti | Corsia4