Si apre con la 10 km donne il programma Mondiale di Fukuoka 2023 per quanto riguarda il nuoto in acque libere.

Chiunque abbia mai nuotato una gara dove non sono in palio solo medaglie pesanti ma anche pass importanti conosce la difficoltà di affrontare un evento del genere. Sai che non è una tappa di passaggio e sai anche che potrebbe essere lo sbarramento finale verso il tuo obbiettivo.

Questa 10 km metteva in palio tre pass olimpici. Almeno che due atlete della stessa Nazione non avessero conquistato il pass c’è comunque una seconda opportunità per tutte per qualificarsi a Parigi durante il mondiale di Doha a febbraio 2024.

Scendere in acqua oggi voleva dire andare a caccia di quei pass.

La tedesca Beck partiva sicuramente da favorita dopo l’argento mondiale dell’anno scorso, l’oro europeo e le due vittorie in coppa del Mondo consecutive di quest’anno.

Le medaglie d’oro olimpiche Van Rouwendaal (Rio 2016) e Cunha (Tokyo 2021) erano sicuramente tra le più quotate. In acqua per i colori azzurri la vicecampionessa europea Ginevra Taddeucci e il bronzo mondiale sulla 5 km Giulia Gabbrielleschi.

A darsi il cambio davanti per i primi 5 giri Australia, America e Italia. Taddeucci arriva al comando all’ultima boa del penultimo giro, cede poi il passo a Chelsea Gubecka che decide il ritmo dell’ultimo giro. Si stacca un gruppo di cinque atlete comandato dall’australiana seguito dall’olandese, la tedesca Beck, Cunha e Taddeucci.

A 800 metri dalla fine rientra nel gruppo di testa anche Katie Grimes, la giovanissima americana argento mondiale nei 1500 e finalista Olimpica a solo 15 anni negli 800 stile libero. Nonostante il gruppo di testa abbia scelto una rotta non proprio perfetta l’andatura è nettamente più forte rispetto a quella del gruppo inseguitore. Beck risale posizione dopo posizione fino ad attaccare Gubecka insieme a Cunha. Ultima boa di virata entra in testa la brasiliana Cunha appaiata da Gubecka e seguita da Beck.

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

A 300 metri dalla fine rientra anche Katie Grimes per il gioco medaglie insieme a Van Rouwendaal e la nostra Ginevra Taddeucci. Beck sceglie una traiettoria diversa a tutte e ne trae vantaggio. Dietro di lei una fila compatta di quattro atlete seguite dall’italiana.

Vince la tedesca, favorita della gara. Gubecka nettamente seconda e poi un arrivo a tre per il bronzo. La spunta la più giovane ossia la Grimes.

Beck rispetta i pronostici e vince il suo primo titolo iridato nella 10 km. Seconda l’australiana che ben aveva fatto vedere a inizio stagione. Per il bronzo è stata una lotta tra le due veterane e il giovane astro nascente americano Katie Grimes.

Le italiane chiudono al sesto posto – Ginevra Taddeucci – e dopo il photofinish viene confermato il decimo posto di Giulia Gabbrielleschi.

Fukuoka 2023 – 10 km donne 
 
🥇 Leonie Beck  🇩🇪 2h02’34.0
🥈 Chelsea Gubecka 🇦🇺 2h02’38.1 (+4.1)
🥉 Katie Grimes 🇺🇸 2h02’42.3 (+8.3)
 
6 Ginevra Taddeucci 🇮🇹 2h02’46.7 (+12.7)
10 Giulia Gabrielleschi 🇮🇹 2h03’15.7 (+41.7)

Foto: Fabio Cetti | Corsia4