Si apre con la 10 km donne il programma Mondiale di Fukuoka 2023 per quanto riguarda il nuoto in acque libere.

Chiunque abbia mai nuotato una gara dove non sono in palio solo medaglie pesanti ma anche pass importanti conosce la difficoltà di affrontare un evento del genere. Sai che non è una tappa di passaggio e sai anche che potrebbe essere lo sbarramento finale verso il tuo obbiettivo.

Questa 10 km metteva in palio tre pass olimpici. Almeno che due atlete della stessa Nazione non avessero conquistato il pass c’è comunque una seconda opportunità per tutte per qualificarsi a Parigi durante il mondiale di Doha a febbraio 2024.

Scendere in acqua oggi voleva dire andare a caccia di quei pass.

La tedesca Beck partiva sicuramente da favorita dopo l’argento mondiale dell’anno scorso, l’oro europeo e le due vittorie in coppa del Mondo consecutive di quest’anno.

Le medaglie d’oro olimpiche Van Rouwendaal (Rio 2016) e Cunha (Tokyo 2021) erano sicuramente tra le più quotate. In acqua per i colori azzurri la vicecampionessa europea Ginevra Taddeucci e il bronzo mondiale sulla 5 km Giulia Gabbrielleschi.

A darsi il cambio davanti per i primi 5 giri Australia, America e Italia. Taddeucci arriva al comando all’ultima boa del penultimo giro, cede poi il passo a Chelsea Gubecka che decide il ritmo dell’ultimo giro. Si stacca un gruppo di cinque atlete comandato dall’australiana seguito dall’olandese, la tedesca Beck, Cunha e Taddeucci.

A 800 metri dalla fine rientra nel gruppo di testa anche Katie Grimes, la giovanissima americana argento mondiale nei 1500 e finalista Olimpica a solo 15 anni negli 800 stile libero. Nonostante il gruppo di testa abbia scelto una rotta non proprio perfetta l’andatura è nettamente più forte rispetto a quella del gruppo inseguitore. Beck risale posizione dopo posizione fino ad attaccare Gubecka insieme a Cunha. Ultima boa di virata entra in testa la brasiliana Cunha appaiata da Gubecka e seguita da Beck.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

A 300 metri dalla fine rientra anche Katie Grimes per il gioco medaglie insieme a Van Rouwendaal e la nostra Ginevra Taddeucci. Beck sceglie una traiettoria diversa a tutte e ne trae vantaggio. Dietro di lei una fila compatta di quattro atlete seguite dall’italiana.

Vince la tedesca, favorita della gara. Gubecka nettamente seconda e poi un arrivo a tre per il bronzo. La spunta la più giovane ossia la Grimes.

Beck rispetta i pronostici e vince il suo primo titolo iridato nella 10 km. Seconda l’australiana che ben aveva fatto vedere a inizio stagione. Per il bronzo è stata una lotta tra le due veterane e il giovane astro nascente americano Katie Grimes.

Le italiane chiudono al sesto posto – Ginevra Taddeucci – e dopo il photofinish viene confermato il decimo posto di Giulia Gabbrielleschi.

Fukuoka 2023 – 10 km donne 
 
🥇 Leonie Beck  🇩🇪 2h02’34.0
🥈 Chelsea Gubecka 🇦🇺 2h02’38.1 (+4.1)
🥉 Katie Grimes 🇺🇸 2h02’42.3 (+8.3)
 
6 Ginevra Taddeucci 🇮🇹 2h02’46.7 (+12.7)
10 Giulia Gabrielleschi 🇮🇹 2h03’15.7 (+41.7)

Foto: Fabio Cetti | Corsia4