Dopo le donne, tocca agli uomini ributtarsi nel mare di Fukuoka per contendersi i titoli della 5 km iridata, ultima medaglia individuale in palio di questi Mondiali 2023.

Vediamo come è andata nel nostro recap.

A Momochi beach, nell’Oceano Giapponese, sono in 63 gli uomini a partire per la 5 km, la gara più breve che prevede tre giri del quadrato di gara Mondiale.

Al via ci sono tutti i favoriti e protagonisti della 10 km, con Wellbrock in grande forma e i nostri Acerenza e Paltrinieri a cercare di dargli battaglia insieme a Rasovszky, Romanchuk e Klemet. ​

Dopo 2,5 km di studio, ma condotti sempre davanti, Florian Wellbrock decide di aumentare il passo gara ed allungare, per staccarsi dai rivali esattamente come fatto nella 10 km. Stavolta, però, Paltrinieri ed Acerenza non si staccano dalla sua scia, rispondendo allo strappo con tempestività e rimanendo incollati ai piedi del tedesco.

Wellbrock ha una marcia in più, e la sua leadership non è mai in discussione, ma gli italiani rimangono con lui a giocarsela fino alla fine, dando dimostrazione di forma e caparbietà eccezionali. Allo sprint finale, condotto sempre in testa, Wellbrock chiude in 53’58”0 e fa doppietta esattamente come la connazionale Beck tra le donne, confermandosi al momento lo specialista più in forma delle open water.

Paltrinieri ed Acerenza salgono sul podio, rispettivamente argento e bronzo, staccati di soli 2 secondi dal vincitore, autori di una prova di altissimo livello che conferma il loro valore internazionale. Più distante il resto dei partenti, con Klemet che vince la volata del gruppetto inseguitori a un minuto. ​

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Paltrinieri: “Per avere sempre stimoli nuovi ho bisogno di una delusione che mi faccia arrabbiare. Oggi è andata esattamente così, e questa medaglia è bellissima perché viene in una gara nella quale non avevo aspettative alte. Ho sempre voglia di vincere, a prescindere dalle condizioni fisiche e ambientali.”

Acerenza: “Mi sentivo proprio bene, è stato bello essere lì davanti e sfidarsi ancora una volta con Greg. È una medaglia che ripaga un pò dalla delusione della 10 km e mi da fiducia,  per il lavoro svolto e per il futuro.”

Fukuoka 2023 – 5 km uomini
 
🥇 Florian Wellbrock 🇩🇪 53’58.0
🥈 Gregorio Paltrinieri 🇮🇹 54’02.5 (+4.5)
🥉 Domenico Acerenza 🇮🇹 54’04.2 (+6.2)
Foto: Fabio Cetti | Corsia4