Amanti del nuoto? Amanti del freddo?

Ice Swim Xmas Cup è il regalo di Natale apposta per voi!

Per la prima volta in Italia un evento di nuoto in acque gelide, sabato 23 dicembre al Golfo di Omegna, organizzato dalla società Senza Limiti A.S.D. e dal referente organizzativo Andrea Vietti e quelli tecnici ed esperti gelidisti Enzo Favoino e Federico Miot

Abbiamo fatto due chiacchere proprio con Federico che ci ha spiegato come nasce quest’evento e qual è il suo obbiettivo.

Una location speciale, con la ricreazione di una vasca da 50 metri e cinque corsie nel Golfo di Omegna, con un ringraziamento particolare che va al Comune per la possibilità di organizzare un evento così particolare.

Sarà una prima volta in Italia di un evento in acque gelide, anche se probabilmente la temperatura dell’acqua non sarà proprio da gelidisti, ma dovrebbe aggirarsi intorno ai 5-6 gradi.

Il nuoto in acque gelide sta avendo un grande incremento di popolarità negli ultimi anni, specialmente in Italia, dove nel 2025 si terranno per la prima volta i Campionati Mondiali IISA (la federazione che gestisce questi eventi), a Molveno.

L’evento di Omegna nasce proprio con uno scopo dimostrativo, per attirare più persone possibili verso questa disciplina.

Ice Swim Xmas Cup è infatti aperta a tutti, agonisti e master ed in più offre la possibilità, esclusa nelle gare ufficiali in acque gelide, di indossare la muta. Insomma, un’occasione per provare la sensazione di nuotare al freddo anche per chi è giustamente un po’ intimorito.

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

Un programma ricco quello che vedremo a Omegna, che offre 50 di stile, rana e farfalla, 100 stile e rana, 250 stile e i 1000 stile libero, questi ultimi riservati solamente a chi è gelidista certificato IISA, ovvero ha già svolto tale distanza in prove ufficiali. Il tutto sempre senza tuffo di partenze e virate con capriola.

Il Mondiale di Molveno sarà il primo evento aperto sia a master che agonisti con due distinte categorie. Per questo speriamo che qualche big del nuoto azzurro, l’anno dopo i Giochi, abbia voglia di buttarsi in vasca, rigorosamente gelata, per aiutare ad accrescere la visibilità di questo movimento.

Agli scorsi Mondiali che si sono svolti in Francia erano presenti per esempio, diversi agonisti transalpini. Tutto ciò perché il vero obbiettivo del movimento in acque gelide è quello di far riconoscere tale sport come disciplina olimpica e il passo sembra davvero ormai prossimo. Già la LEN – European Aquatics, la Federazione Natatoria Europea, ha riconosciuto il nuoto in acque gelide come attività di interesse, il passo successivo è quello di portarla proprio ai Giochi. Sicuramente non a Milano e Cortina 2026, speriamo nei successivi…”

Una speranza motivata anche dal grande impegno che il movimento di IISA Italy sta muovendo. Potete seguire ogni aggiornamento sulla pagina Facebook dedicata, ma specialmente in acqua!

Ai recenti Mondiali di Samoens che si sono tenuti in a inizio 2023 il gruppo azzurro è tornato a casa con ben 14 ori, 4 argenti e 3 bronzi. Insomma, un bel bottino. Il prossimo step sarà il primo Campionato Europeo che si svolgerà a Oradea in Romania dal primo al 4 febbraio.

Ma prima tutti a Omegna, dove vi aspetta oltre al freddo anche un bel gruppo di amici e soprattutto un caldo vin brulè a fine competizione. Il tutto potrebbe essere seguito in live via social e non sono escluse altre soprese alle quali sta lavorando il comitato organizzatore!

Foto: Fabio Cetti | Corsia4