Amanti del nuoto? Amanti del freddo?

Ice Swim Xmas Cup è il regalo di Natale apposta per voi!

Per la prima volta in Italia un evento di nuoto in acque gelide, sabato 23 dicembre al Golfo di Omegna, organizzato dalla società Senza Limiti A.S.D. e dal referente organizzativo Andrea Vietti e quelli tecnici ed esperti gelidisti Enzo Favoino e Federico Miot

Abbiamo fatto due chiacchere proprio con Federico che ci ha spiegato come nasce quest’evento e qual è il suo obbiettivo.

Una location speciale, con la ricreazione di una vasca da 50 metri e cinque corsie nel Golfo di Omegna, con un ringraziamento particolare che va al Comune per la possibilità di organizzare un evento così particolare.

Sarà una prima volta in Italia di un evento in acque gelide, anche se probabilmente la temperatura dell’acqua non sarà proprio da gelidisti, ma dovrebbe aggirarsi intorno ai 5-6 gradi.

Il nuoto in acque gelide sta avendo un grande incremento di popolarità negli ultimi anni, specialmente in Italia, dove nel 2025 si terranno per la prima volta i Campionati Mondiali IISA (la federazione che gestisce questi eventi), a Molveno.

L’evento di Omegna nasce proprio con uno scopo dimostrativo, per attirare più persone possibili verso questa disciplina.

Ice Swim Xmas Cup è infatti aperta a tutti, agonisti e master ed in più offre la possibilità, esclusa nelle gare ufficiali in acque gelide, di indossare la muta. Insomma, un’occasione per provare la sensazione di nuotare al freddo anche per chi è giustamente un po’ intimorito.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Un programma ricco quello che vedremo a Omegna, che offre 50 di stile, rana e farfalla, 100 stile e rana, 250 stile e i 1000 stile libero, questi ultimi riservati solamente a chi è gelidista certificato IISA, ovvero ha già svolto tale distanza in prove ufficiali. Il tutto sempre senza tuffo di partenze e virate con capriola.

Il Mondiale di Molveno sarà il primo evento aperto sia a master che agonisti con due distinte categorie. Per questo speriamo che qualche big del nuoto azzurro, l’anno dopo i Giochi, abbia voglia di buttarsi in vasca, rigorosamente gelata, per aiutare ad accrescere la visibilità di questo movimento.

Agli scorsi Mondiali che si sono svolti in Francia erano presenti per esempio, diversi agonisti transalpini. Tutto ciò perché il vero obbiettivo del movimento in acque gelide è quello di far riconoscere tale sport come disciplina olimpica e il passo sembra davvero ormai prossimo. Già la LEN – European Aquatics, la Federazione Natatoria Europea, ha riconosciuto il nuoto in acque gelide come attività di interesse, il passo successivo è quello di portarla proprio ai Giochi. Sicuramente non a Milano e Cortina 2026, speriamo nei successivi…”

Una speranza motivata anche dal grande impegno che il movimento di IISA Italy sta muovendo. Potete seguire ogni aggiornamento sulla pagina Facebook dedicata, ma specialmente in acqua!

Ai recenti Mondiali di Samoens che si sono tenuti in a inizio 2023 il gruppo azzurro è tornato a casa con ben 14 ori, 4 argenti e 3 bronzi. Insomma, un bel bottino. Il prossimo step sarà il primo Campionato Europeo che si svolgerà a Oradea in Romania dal primo al 4 febbraio.

Ma prima tutti a Omegna, dove vi aspetta oltre al freddo anche un bel gruppo di amici e soprattutto un caldo vin brulè a fine competizione. Il tutto potrebbe essere seguito in live via social e non sono escluse altre soprese alle quali sta lavorando il comitato organizzatore!

Foto: Fabio Cetti | Corsia4