Sabato nelle calme acque del bacino artificiale Ada Ciganlija si è svolta la terza tappa di coppa LEN.

L’Italia è scesa in acqua con 11 atleti e ha portato a casa 3 delle 6 medaglie messe in palio.

Il lago ricordava moltissimo l’idroscalo di Milano, infatti il bacino è punto di ritrovo per i cittadini Belgradesi e per il canottaggio.

Il campo gara prevedeva un rettangolo di 2 km da completare 5 volte. Era molto facile seguire le traiettorie perché le boe di virata erano posizionate lungo le corsie di canottaggio, questo permetteva di nuotare senza nemmeno alzare la testa avanti per correggere la traiettoria.

La gara maschile è partita su ritmi tranquilli fino a quando Marcello Guidi ha preso la testa del gruppo e sgranato la concorrenza.

L’ultimo giro il magiaro Rasovszky ha cambiato passo e ha guidato il gruppo fino al tabellone d’arrivo. Dietro di lui Marcello Guidi che conquista un’altro argento internazionale dopo quello in Coppa del Mondo qualche settimana fa a Setúbal. A completare il podio un altro azzurro Mario Sanzullo che conferma il bronzo della seconda tappa a Piombino. 

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

La gara femminile è stata molto simile a quella maschile, ritmo tranquillo per tre giri e mezzo, con il gruppo guidato dalla britannica Krisp che ha ceduto poi il passo a me. Dopo quasi 3 km in testa ho subito il sorpasso della tedesca Boy negli ultimi 200 metri.

Il podio vede sul gradino più alto la campionessa europea di Budapest 2021 della 25 km mentre l’argento sono riuscita a metterlo al collo io dopo un arrivo al fotofinish con la giovanissima atleta ungherese Bettina Fabian.

Piccola curiosità: la sensibilità di qualsiasi atleta in acqua è una cosa unica ma di certo possiamo dire che nuotare in un lago è diverso rispetto all’acqua di mare.

Come influisce questo nella testa di un atleta? Raccogliendo i pensieri dei miei compagni di squadra vi posso dire che questo “senso di pesantezza” che da l’acqua di lago è davvero particolare: ad alcuni piace la sensazione di sentire l’acqua quasi “piû densa” ad altri infastidisce molto il fatto di sentire il proprio corpo più pesante.

Questa è una delle tante particolarità che contraddistingue il nuoto dì fondo. In uno sport dalle mille variabili anche l’acqua che si trova è un particolare da affrontare.

Quindi oltre caldo/freddo, onde/piatta, con e senza corrente, aggiungiamo alla lista anche dolce/salata.

🏆 LEN OW Cup – Leg 3 – 10 km M

🥇 Kristof Rasovsky HUN 1h51’53.70
🥈 Marcello Guidi ITA 1h51’57.58
🥉 Mario Sanzullo ITA 1h51’58.94

4 Dario Verani
5 Andrea Filadelli
Alessio Occhipinti DNF
Marco Inglima DQ

🏆 LEN OW Cup – Leg 2 – 10 km F

🥇 Lea Boy GER 2h02’16.37
🥈 Arianna Bridi ITA 2h02’20.21
🥉 Bettina Fabian HUN 2h02’20.71

5 Silvia Ciccarella
9 Veronica Santoni
10 Sophie Callo
12 Elena Tortora

​LEN Open Water Cup 2023 – Calendario

Foto: LEN