Il mare di Piombino torna ad ospitare una manifestazione di fondo internazionale, dopo gli Europei del 2012, dal 9 all’11 di settembre sarà il campo gara per gli Europei Juniores in acque libere.

Al via di questa edizione continentale 170 atleti in rappresentanza di 21 nazioni. Il programma della prima giornata di gare prevedeva la mattina la 5 km (2001/2002) e al pomeriggio la 7.5 km (1999/2000).

Un’edizione particolarmente positiva quella del 2012, che vide trionfare l’Italia nel medagliere con i quattro ori di Bruni (5 km), Grimaldi (10 km), Franco (25 km) e del Team event con Bruni, Ercoli, Ferretti e tre bronzi conquistati da Ferretti (5 km), Bolzonello (10 km) e ancora Grimaldi (25 km).

Diciotto azzurrini convocati dal Tecnico federale del settore giovanile, Roberto Marinelli, 10 donne e 8 uomini, staff completato dai tecnici Fabio Venturini e Simone Menoni, dal preparatore atletico Gianluca Maiello e dallo psicologo Diego Polani.

Giulia Berton, Eleonora Brotto e Giulia Salin (Team Veneto)

Sophie Cavagnola e Andrea Filadell (Andrea Doria)

Carlotta De Mattia (Aurelia Unicusano)

Greta Gavazzoni (Nuotatori Milanesi)

Ludovica Lugli (Padova Nuoto)

Rebecca Talanti (Hidron Firenze)

Alice Tettamanzi (Marina Militare/Nuotatori Milanesi)

Samuele De Rinaldi e Emanuele Russo (Robertozeno Posillipo)

Giulio Iaccarino (RN Vomero)

Andrea Manzi (Fiamme Oro Napoli/CC Napoli)

Nicola Roberto (CN Le Bande)

Pasquale Sanzullo (CC Napoli)

Michele Sassi (Aquarius Canosa)

Pierandrea Titta (Radici Nuoto)

5 km – una partenza da incorniciare

Un oro, un argento e due bronzi, questo il bottino azzurro della prima prova.

In campo femminile, un quartetto al comando con due spagnole e due italiane, Giulia Salin vince allo sprint in 1h13’04″9, precedendo all’arrivo la spagnola Alba Romero che tocca a +0″8 e la compagna di squadra Giulia Berton a +2″8 (stesso crono dell’altra spagnola Maria Romero). Undicesima Ludovica Lugli in 1h15’00″8.

Le altre due medaglie nella gara maschile con un arrivo più definito, conquista l’oro il francese Clusman in 58’57″0, a completare il podio gli azzurri Samuele De Rinaldi a +4″8 e Michele Sassi a +10″9. Bene Andrea Filadelli che chiude quinto a +15″7.

Un esordio in mare decisamente positivo per Giulia Salin che dopo una splendida stagione in vasca coronata dallo storico record italiano ragazzi degli 800 stile libero (battuto il record di Monica Olmi datato 1984), mette la ciliegina sulla torta con questa vittoria.

Così il coach Menoni commenta sui social questa prima gara:

“Che dire …. Sono felice, emozionato, grato a questi splendidi ragazzi delle emozioni che mi fanno vivere!!!!!
Abbiamo appena iniziato”

VIDEO: arrivo 5km – donne e 5km – uomini da Federnuoto.

Jooin, Il tuo Sport dove e quando vuoi!

Scorrendo l’home page di Jooin la prima informazione che si trova è "Trasforma l'allenamento in un'esperienza sociale e inclusiva". Non si ha la sensazione di essersi imbattuti nel solito sito di pubblicità camuffato da social, o nell’ennesimo circolo motivazionale...

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Acque gelide, Mondiali Molveno 2025: un’edizione da sogno, sotto tutti i profili

Il luogo, magico, con le montagne più belle del mondo a vista. La prima edizione di un Mondiale ospitata in Italia. L’organizzazione, all’altezza della situazione nonostante la complessità dei numeri (750 partecipanti in totale, da una cinquantina di Paesi,...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

7.5 km – Altri due bronzi e ottimi piazzamenti per l’Italia

Iniziamo questa volta dalla prova maschile e dal podio di Nicola Roberto che chiude in 1h31’35″8 con un distacco di +7″4 dall’oro del francese Logan che brucia all’arrivo il russo Potapov a +0″3.

Quarto posto “solitario” per Giulio Iaccarino che chiude con distacco di 39″, mentre il terzo portacolori azzurro, Emanuele Russo, chiude sesto a poco meno di due minuti di ritardo.

A salire sul podio fra le donne è Eleonora Brotto, medaglia conquistata allo sprint in 1h38’08″6 sull’ungherese Rohacs bruciata di due decimi, e a poco più di 7″ dall’oro della magiara Janka Juhasz che anticipa all’arrivo la spagnola Ruiz di due secondi esatti.

Carlotta De Mattia chiude la sua prova al 7° posto in 1h42’13″1, mentre Sophie Cavagnola è 13ª in in 1h42’29″9.

(Foto copertina: A. Masini | Deepbluemedia | Federnuoto)

Programma gare e azzurri

Venerdì 9 settembre
ore 10.00 5 km maschile
con Andrea Filadelli, Samuele De Rinaldi e Michele Sassi
ore 10.10 5 km femminile
con Giulia Berton, Ludovica Lugli e Giulia Salin
ore 14.00 7.5km maschile
con Nicola Roberto, Giulio Iaccarino ed Emanuele Russo
ore 14.10 7.5km femminile
con Sophie Cavagnola, Carlotta De Mattia, Eleonora Brotto

Sabato 10 settembre
ore 10.00 10 km maschile
con Andrea Manzi, Pierandrea Titta, Pasquale Sanzullo
ore 10.10 10 km femminile
con Alice Tettamanzi, Rebecca Talanti, Greta Gavazzoni

Domenica 11 settembre
ore 9.30 staffetta mista u14/15/16
ore 11.30 staffetta mista u19