Il mare di Piombino torna ad ospitare una manifestazione di fondo internazionale, dopo gli Europei del 2012, dal 9 all’11 di settembre sarà il campo gara per gli Europei Juniores in acque libere.

Al via di questa edizione continentale 170 atleti in rappresentanza di 21 nazioni. Il programma della prima giornata di gare prevedeva la mattina la 5 km (2001/2002) e al pomeriggio la 7.5 km (1999/2000).

Un’edizione particolarmente positiva quella del 2012, che vide trionfare l’Italia nel medagliere con i quattro ori di Bruni (5 km), Grimaldi (10 km), Franco (25 km) e del Team event con Bruni, Ercoli, Ferretti e tre bronzi conquistati da Ferretti (5 km), Bolzonello (10 km) e ancora Grimaldi (25 km).

Diciotto azzurrini convocati dal Tecnico federale del settore giovanile, Roberto Marinelli, 10 donne e 8 uomini, staff completato dai tecnici Fabio Venturini e Simone Menoni, dal preparatore atletico Gianluca Maiello e dallo psicologo Diego Polani.

Giulia Berton, Eleonora Brotto e Giulia Salin (Team Veneto)

Sophie Cavagnola e Andrea Filadell (Andrea Doria)

Carlotta De Mattia (Aurelia Unicusano)

Greta Gavazzoni (Nuotatori Milanesi)

Ludovica Lugli (Padova Nuoto)

Rebecca Talanti (Hidron Firenze)

Alice Tettamanzi (Marina Militare/Nuotatori Milanesi)

Samuele De Rinaldi e Emanuele Russo (Robertozeno Posillipo)

Giulio Iaccarino (RN Vomero)

Andrea Manzi (Fiamme Oro Napoli/CC Napoli)

Nicola Roberto (CN Le Bande)

Pasquale Sanzullo (CC Napoli)

Michele Sassi (Aquarius Canosa)

Pierandrea Titta (Radici Nuoto)

5 km – una partenza da incorniciare

Un oro, un argento e due bronzi, questo il bottino azzurro della prima prova.

In campo femminile, un quartetto al comando con due spagnole e due italiane, Giulia Salin vince allo sprint in 1h13’04″9, precedendo all’arrivo la spagnola Alba Romero che tocca a +0″8 e la compagna di squadra Giulia Berton a +2″8 (stesso crono dell’altra spagnola Maria Romero). Undicesima Ludovica Lugli in 1h15’00″8.

Le altre due medaglie nella gara maschile con un arrivo più definito, conquista l’oro il francese Clusman in 58’57″0, a completare il podio gli azzurri Samuele De Rinaldi a +4″8 e Michele Sassi a +10″9. Bene Andrea Filadelli che chiude quinto a +15″7.

Un esordio in mare decisamente positivo per Giulia Salin che dopo una splendida stagione in vasca coronata dallo storico record italiano ragazzi degli 800 stile libero (battuto il record di Monica Olmi datato 1984), mette la ciliegina sulla torta con questa vittoria.

Così il coach Menoni commenta sui social questa prima gara:

“Che dire …. Sono felice, emozionato, grato a questi splendidi ragazzi delle emozioni che mi fanno vivere!!!!!
Abbiamo appena iniziato”

VIDEO: arrivo 5km – donne e 5km – uomini da Federnuoto.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

Il mare per provare nuove emozioni, intervista a Gabriele Detti

L’ultima tappa di World Cup di nuoto in acque libere si disputerà tra il 10 e l'11 ottobre in Sardegna, nella splendida cornice di Golfo Aranci. La folta rappresentativa azzurra convocata da Stefano Rubaudo, e capitanata da Ginevra Taddeucci e dal rientrante Domenico...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

7.5 km – Altri due bronzi e ottimi piazzamenti per l’Italia

Iniziamo questa volta dalla prova maschile e dal podio di Nicola Roberto che chiude in 1h31’35″8 con un distacco di +7″4 dall’oro del francese Logan che brucia all’arrivo il russo Potapov a +0″3.

Quarto posto “solitario” per Giulio Iaccarino che chiude con distacco di 39″, mentre il terzo portacolori azzurro, Emanuele Russo, chiude sesto a poco meno di due minuti di ritardo.

A salire sul podio fra le donne è Eleonora Brotto, medaglia conquistata allo sprint in 1h38’08″6 sull’ungherese Rohacs bruciata di due decimi, e a poco più di 7″ dall’oro della magiara Janka Juhasz che anticipa all’arrivo la spagnola Ruiz di due secondi esatti.

Carlotta De Mattia chiude la sua prova al 7° posto in 1h42’13″1, mentre Sophie Cavagnola è 13ª in in 1h42’29″9.

(Foto copertina: A. Masini | Deepbluemedia | Federnuoto)

Programma gare e azzurri

Venerdì 9 settembre
ore 10.00 5 km maschile
con Andrea Filadelli, Samuele De Rinaldi e Michele Sassi
ore 10.10 5 km femminile
con Giulia Berton, Ludovica Lugli e Giulia Salin
ore 14.00 7.5km maschile
con Nicola Roberto, Giulio Iaccarino ed Emanuele Russo
ore 14.10 7.5km femminile
con Sophie Cavagnola, Carlotta De Mattia, Eleonora Brotto

Sabato 10 settembre
ore 10.00 10 km maschile
con Andrea Manzi, Pierandrea Titta, Pasquale Sanzullo
ore 10.10 10 km femminile
con Alice Tettamanzi, Rebecca Talanti, Greta Gavazzoni

Domenica 11 settembre
ore 9.30 staffetta mista u14/15/16
ore 11.30 staffetta mista u19