Il mare di Piombino torna ad ospitare una manifestazione di fondo internazionale, dopo gli Europei del 2012, dal 9 all’11 di settembre sarà il campo gara per gli Europei Juniores in acque libere.

Al via di questa edizione continentale 170 atleti in rappresentanza di 21 nazioni. Il programma della prima giornata di gare prevedeva la mattina la 5 km (2001/2002) e al pomeriggio la 7.5 km (1999/2000).

Un’edizione particolarmente positiva quella del 2012, che vide trionfare l’Italia nel medagliere con i quattro ori di Bruni (5 km), Grimaldi (10 km), Franco (25 km) e del Team event con Bruni, Ercoli, Ferretti e tre bronzi conquistati da Ferretti (5 km), Bolzonello (10 km) e ancora Grimaldi (25 km).

Diciotto azzurrini convocati dal Tecnico federale del settore giovanile, Roberto Marinelli, 10 donne e 8 uomini, staff completato dai tecnici Fabio Venturini e Simone Menoni, dal preparatore atletico Gianluca Maiello e dallo psicologo Diego Polani.

Giulia Berton, Eleonora Brotto e Giulia Salin (Team Veneto)

Sophie Cavagnola e Andrea Filadell (Andrea Doria)

Carlotta De Mattia (Aurelia Unicusano)

Greta Gavazzoni (Nuotatori Milanesi)

Ludovica Lugli (Padova Nuoto)

Rebecca Talanti (Hidron Firenze)

Alice Tettamanzi (Marina Militare/Nuotatori Milanesi)

Samuele De Rinaldi e Emanuele Russo (Robertozeno Posillipo)

Giulio Iaccarino (RN Vomero)

Andrea Manzi (Fiamme Oro Napoli/CC Napoli)

Nicola Roberto (CN Le Bande)

Pasquale Sanzullo (CC Napoli)

Michele Sassi (Aquarius Canosa)

Pierandrea Titta (Radici Nuoto)

5 km – una partenza da incorniciare

Un oro, un argento e due bronzi, questo il bottino azzurro della prima prova.

In campo femminile, un quartetto al comando con due spagnole e due italiane, Giulia Salin vince allo sprint in 1h13’04″9, precedendo all’arrivo la spagnola Alba Romero che tocca a +0″8 e la compagna di squadra Giulia Berton a +2″8 (stesso crono dell’altra spagnola Maria Romero). Undicesima Ludovica Lugli in 1h15’00″8.

Le altre due medaglie nella gara maschile con un arrivo più definito, conquista l’oro il francese Clusman in 58’57″0, a completare il podio gli azzurri Samuele De Rinaldi a +4″8 e Michele Sassi a +10″9. Bene Andrea Filadelli che chiude quinto a +15″7.

Un esordio in mare decisamente positivo per Giulia Salin che dopo una splendida stagione in vasca coronata dallo storico record italiano ragazzi degli 800 stile libero (battuto il record di Monica Olmi datato 1984), mette la ciliegina sulla torta con questa vittoria.

Così il coach Menoni commenta sui social questa prima gara:

“Che dire …. Sono felice, emozionato, grato a questi splendidi ragazzi delle emozioni che mi fanno vivere!!!!!
Abbiamo appena iniziato”

VIDEO: arrivo 5km – donne e 5km – uomini da Federnuoto.

Campionati Russi in corta, Kolesnikov e Chikunova in evidenza a San Pietroburgo

In attesa degli ormai prossimi Campionati Europei in vasca corta di Otopeni, la settimana appena trascorsa è stata abbastanza movimentata, specialmente in quel di San Pietroburgo, dove russi e bielorussi si son dati appuntamento per i 2023 Russian short course...

Cosa aspettardi dal Mondiale di Doha

Uno degli effetti collaterali della tristemente nota pandemia mondiale è stato lo slittamento dei calendari sportivi. Saltando a piedi pari quasi tutto il 2020, lo sport ha dovuto riadagiare le proprie manifestazioni negli anni successivi, reagendo in primis allo...

Nuoto Paralimpico, Assoluti in corta ad Ostia dal 25 novembre

Il countdown è iniziato: sabato 25 novembre al via la V edizione dei Campionati Italiani Assoluti di nuoto paralimpico, due giornate di gare in corta al Polo natatorio di Ostia. Le gare saranno trasmesse in streaming al link disponibile a fondo articolo nella scheda...

Fatti di nuoto Weekly: Giro del Mondo

Ad una settimana esatta dagli Assoluti, Fatti di nuoto Weekly vi fa fare un giro del mondo nel mondo del nuoto, così non potete dire che siete impreparati. Mentre si nuoticchia anche in Russia, nell’attesa di capire chi potrà competere in campo internazionale e chi...

Le Clos, Wiffen, Efimova protagonisti del Nuoto internazionale

Giorni di nuoto internazionale interessanti quelli appena trascorsi, e così saranno ancora fino all’appuntamento clou di questo fine anno, ovvero i Campionati Europei in vasca corta di Otopeni (5/10 dicembre). In Germania, Estonia, Gran Bretagna, iniziano a muoversi...

Training Lab, I Segreti dell’ondulazione subacquea

Il punto chiave dal quale sono partiti un po’ tutti gli studi riguardanti la biomeccanica delle discipline natatorie è posto nel fatto che a differenza della propulsione terrestre, basata sull’impiego degli arti inferiori, il nuoto deve la maggior azione propulsiva...

Fatti di nuoto Weekly: Dominio

Il dominio nello sport è più noioso o entusiasmante? Quanto lavoro c’è dietro ad ogni dominio e quanto ancora da fare? Oggi Fatti di nuoto Weekly parla di tre domini nel mondo acquatico, tre storie diverse che stanno facendo, ognuna a modo suo, la storia di questi...

Europei di Nuoto in corta 2023 | I convocati azzurri per Otopeni

Ufficializzata dal DT Cesare Butini la Nazionale che rappresenterà l'Italia alla prossima edizione degli Europei in vasca corta che si terranno a Otopeni, Romania, dal 5 al 10 dicembre 2023. Selezionati trenta atleti, 15 maschi e 15 femmine, assente Gregorio...

49° Trofeo Nico Sapio, Ceccon e i big italiani si scaldano in vista degli Assoluti

Genova e il 49° Nico Sapio danno il via alla stagione nostrana di nuoto in vasca corta, con obbiettivo Otopeni, Romania, per gli Swimming European Short Course Championships in programma dal 5 al 10 dicembre. Si scaldano i big, e si vedono le prime prestazioni degne...

49° Trofeo Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova

Ritorna alle Piscine Sciorba di Genova, da venerdì 10 a domenica 12 novembre, l'appuntamento con il Trofeo Nico Sapio, tradizionale evento internazionale organizzato da Genova Nuoto My Sport. L'obbiettivo come sempre è di onorare degnamente la figura del giornalista...

7.5 km – Altri due bronzi e ottimi piazzamenti per l’Italia

Iniziamo questa volta dalla prova maschile e dal podio di Nicola Roberto che chiude in 1h31’35″8 con un distacco di +7″4 dall’oro del francese Logan che brucia all’arrivo il russo Potapov a +0″3.

Quarto posto “solitario” per Giulio Iaccarino che chiude con distacco di 39″, mentre il terzo portacolori azzurro, Emanuele Russo, chiude sesto a poco meno di due minuti di ritardo.

A salire sul podio fra le donne è Eleonora Brotto, medaglia conquistata allo sprint in 1h38’08″6 sull’ungherese Rohacs bruciata di due decimi, e a poco più di 7″ dall’oro della magiara Janka Juhasz che anticipa all’arrivo la spagnola Ruiz di due secondi esatti.

Carlotta De Mattia chiude la sua prova al 7° posto in 1h42’13″1, mentre Sophie Cavagnola è 13ª in in 1h42’29″9.

(Foto copertina: A. Masini | Deepbluemedia | Federnuoto)

Programma gare e azzurri

Venerdì 9 settembre
ore 10.00 5 km maschile
con Andrea Filadelli, Samuele De Rinaldi e Michele Sassi
ore 10.10 5 km femminile
con Giulia Berton, Ludovica Lugli e Giulia Salin
ore 14.00 7.5km maschile
con Nicola Roberto, Giulio Iaccarino ed Emanuele Russo
ore 14.10 7.5km femminile
con Sophie Cavagnola, Carlotta De Mattia, Eleonora Brotto

Sabato 10 settembre
ore 10.00 10 km maschile
con Andrea Manzi, Pierandrea Titta, Pasquale Sanzullo
ore 10.10 10 km femminile
con Alice Tettamanzi, Rebecca Talanti, Greta Gavazzoni

Domenica 11 settembre
ore 9.30 staffetta mista u14/15/16
ore 11.30 staffetta mista u19