Chi si allena in una squadra di nuoto conosce bene il significato della parola confronto.

Il primo di essi avviene con noi stessi quando ci mettiamo alla prova non soltanto in gara ma anche in allenamento; ma c’è un altro confronto che in misura ancora maggiore può metterci in difficoltà, quello con i nostri compagni di squadra.

Talvolta sono gli stessi amici, che con voi condividono la corsia a dubitare delle vostre capacità e della possibilità che poteste definirvi con il termine “atleti”.

Atleta… chi era costui?

La prima volta che ciò mi è capitato mi sono soffermata a lungo a riflettere ciò che definisse la parola stessa atleta: chi è che si può forgiare di questo nome?

Forse chi ha partecipato ad almeno una competizione? Chi si è cimentato in una specifica distanza? O ancora, chi in passato era un agonista?

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Questione di prestazione?

Ci sono nuotatori che trovano difficile definirsi atleti perché pensano che la propria prestazione non sia soddisfacente a sufficienza, e ci sono poi quelli che, per la stessa ragione, giudicano negativamente chi si definisce tale.

Eppure tutti noi ci alleniamo duramente, lottiamo per raggiungere i nostri obiettivi e sacrifichiamo il nostro tempo e le nostre forze per il nuoto. Ognuno lo fa a suo modo e in diversa misura, ma tutti con egual impegno e dedizione.

Il mio essere atleta

Non saprei dire con certezza cosa definisca un atleta, ma una cosa è certa, se dovessi dare una personale risposta direi che atleta è chi, con la fatica e la determinazione, prova ogni giorno a tagliare il traguardo sperato.

Chi con i muscoli ancora doloranti, torna in vasca il giorno successivo all’allenamento e soprattutto chi non si preoccupa delle definizioni ma si sforza soltanto di dare il meglio perché al di là delle parole, nei fatti, senza la piscina non potrebbe proprio stare!

Foto copertina: Fabio Cetti | Corsia4