Stamattina mi alzo con calma, senza sveglia (in realtà non l’ho sentita, ma questo è un dettaglio…).

Mi siedo davanti a un caffè fumante e profumato, pregustando la lettura di Vanity Fair, appena consegnata e… cominciamo malissimo! Insomma, siamo in clima olimpico e chi ti trovo in copertina? Selena Gomez! Suvvia… in questi giorni mi aspetto di vedere Florent Manaudou.. Ryan Lochte.. Cameron van der Burgh in tutto il loro splendore… siete o no un settimanale “for women”?!

Comunque non desisto e comincio a sfogliare la rivista, leggiucchiando qua e là… e alla fine le notizie su Rio le trovo! Eccome se le trovo! E che notizie!

Scusate, ma sto ancora ridendo… andiamo con ordine..

Il 13 luglio, il signoril Eduardo Paes, sindaco di Rio de Janeiro, ha chiesto alla Nintendo di mandare i Pokémon in Brasile in tempo per i giochi olimpici tramite un post su FB… che voglia conferire la cittadinanza onoraria a Pikachu?!?

Al momento non ho conferma se i mostrini che stanno facendo impazzire il mondo intero siano già atterrati in terra carioca, ma ricordo a tutti gli atleti, e ai nuotatori in particolare che i Pokémon si possono trovare “solo in prossimità dell’acqua ma non nell’acqua” come dice il Professor Willow…

Quindi durante le gare potete restare concentrati sulla prestazione, senza timore di vedevi soffiare via Dragonair, al quale davate la caccia da giorni, dalla vostra rivale di corsia!!!
Certo, per i compagni di squadra che si trovano sugli spalti a fare il tifo per voi, sarà tutta un’altra storia.. perché Dragonair, sempre a detta del professor Willow: “è facile trovarlo nei pressi di fonti d’acqua. Attenti però a non bagnarvi troppo”…

A caccia, ragazzi!

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

Il mare per provare nuove emozioni, intervista a Gabriele Detti

L’ultima tappa di World Cup di nuoto in acque libere si disputerà tra il 10 e l'11 ottobre in Sardegna, nella splendida cornice di Golfo Aranci. La folta rappresentativa azzurra convocata da Stefano Rubaudo, e capitanata da Ginevra Taddeucci e dal rientrante Domenico...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Saluto i Pokémon, ormai riconciliata con la mia rivista preferita e mi cade lo sguardo su dei numeri in fondo alla pagina… no, non il numero della pagina! Ecco, vi metto la foto…

Pare che verranno distribuiti 450mila (!!!) preservativi, che secondo la stima letta fanno 41 preservativi per ogni atleta!

A questo punto dal ridere ho rischiato di affogare nel caffè!

Ora, sono felice di sapere che qualcuno (sempre il signor sindaco? Il comitato olimpico brasilero? Una ditta di preservativi? Non è dato sapere, per adesso..) abbia a cuore la salute dei nostri atleti, e abbia pensato a modalità di svago adatte alla loro età.. ma dove lo troveranno il tempo per allenarsi e gareggiare?

E poi.. si potranno scambiare Pokémon rari (come appunto Dragonair o addirittura il più raro di tutti.. Mewtwo) con preservativi? O viceversa, of course! Come il gioco delle figurine che si faceva da piccoli…

(foto copertina: www.libero.pe)