Domenica 24 luglio una classica di Marina di Ravenna, il Trofeo Gianni Gambi giunto alla sua XXVIII edizione. Il programma prevedeva la mattina due diverse distanze: alle 9 partenza per la 5 km e alle 12 il miglio marino.

La gara di mezzofondo in acque libere sulla distanza del miglio marino è stata istituita nel 1990 in onore di Gianni Gambi, nuotatore ravennate ricordato sul sito FIN come “il più grande fondista d’acque aperte e gelide“. Gianni fu autore di memorabili prestazioni in ogni parte del mondo: nel 1948 traversò la Manica in 12h46′ e a quarant’anni compiuti si aggiudicò la Napoli-Capri, nuotando per quindici ore lungo le 21 miglia del percorso.
Infatti il Trofeo Gambi viene assegnato, per una sola volta, al vincitore della categoria Master più anziana o nel caso in cui lo stesso abbia già vinto in una precedente edizione, al secondo classificato.

Promossa l’organizzazione della Associazione Nazionale Marinai d’Italia con campo gara ben visibile e buona assistenza, peccato solo per la fine pioggerellina che ha accompagnato entrambe le prove.

Protagoniste indiscusse, a detta dei social, le meduse! Ma anche un’atleta di eccezione l’azzurra Aurora Ponselè tesserata per l’Aniene che in entrambe le prove chiude terza nella classifica generale (23’10.3 e 1:01’08.0).

Il podio assoluto è il medesimo per entrambe le distanze: Francesco Bianchi (CC Aniene) la mattina vince in 22’43.5 con un netto distacco su Simone Ercoli (Team N Toscana Empoli) argento in 23’07.7, mentre al pomeriggioil successo nella 5 km è decisamente più “sudata” con la chiusura di Bianchi a 1:00’24.0 che anticipa di un solo secondo Ercoli.
Il bronzo maschile del miglio va a Fabrizio Bassi (CN UISP Bologna) che completa la gara in 23’15.1, mentre nei 5 km è Matteo Paoloni del team Insubrika a chiudere in 1:02’43.0.

Nella prima prova dei 5 km (63 classificati), dietro ai quattro Senior già citati a inizio report, tiene banco la sfida tutta Master fra gli M45 Guido Cocci (Imolanuoto) che sopravanza all’arrivo Riccardo Barbanti (Lerici Nuoto) rispettivamente 5° e 6° in 1:06.32.0 e 1:06.34.0. Nelle prime dieci posizioni l’M25 Filippo Cocco (Pol com Riccione) che termina 8° in 1’06’35.0 e 10° Luca Monolo (N milanesi) primo fra gli M50 in 1:06’43.0.
Segnaliamo quindi la vittoria Junior di Andrea Meazzo, il rappresentante dell’Adria Nuoto chiude 7° nella generale con il tempo di 1’06’35.0.

Al femminile buona prova per la Junior Maya Bordugo (Swim Pro SS9) che chiude 12ª in 1:06’44.0 e le due Ragazze Giulia Lelli (Swim Pro SS9) e Giada Valisi (CN UISP Bologna) rispettivamente 14ª e 22ª in 1:05’51.0 e 1:15’18.0. Solo quattro rappresentanti “rosa” anche nelle Master, miglior risultato a pari tempo – 1:24’01.0 – per l’M50 Elena Dall’Olio (Molinella N) e l’M35 Cristina Raineri (Fanatik Team Forlì), la M55 Beatrice Inghilleri della Genova Nuoto porta a termine la sua prova in 1:48’53.0 e Giuliana Pregnolato (Adria Nuoto) chiude in 1:55’38.0.

Fatti di nuoto Weekly: in questo mondo esiste anche la bellezza

Vi piace il nuoto? Vi diamo le notizie più interessanti. Vi piace la pallanuoto? Abbiamo anche quella. Vi volete svagare? Ci sono consigli pure per quello, tipo dove trovare la bellezza in un mondo sempre più difficile. Che cosa volete di più da Fatti di nuoto...

Il progetto QSwim: presente e futuro

Tutto è partito da una foto, questa sotto per la precisione. Uno scatto del nostro Fabio Cetti che ritrae perfettamente lo spirito dei Criteria ma, ovviamente, ritrae anche una squadra. Quella squadra è la QSwim di Cusago, una cittadina alle porte di Milano nella...

Fatti di nuoto Weekly: c’è da lavorare…

Tutto potete dire, tranne che Fatti di nuoto Weekly vi molla. Quando c’è da lavorare, e rimanere fedeli ai propri principi, noi ci siamo, fin dal motto originale: il meglio del nuoto, una volta alla settimana, con calma e spiegato bene. Perché le notizie ci sono...

Il nuoto di Arianna | OW World Cup, azzurri protagonisti a Setúbal

In scena a Setúbal la terza tappa della Open Water World Cup 2023. Setúbal è da sempre un campo gara molto difficile per via delle forti correnti che cambiano spesso e la temperatura dell’acqua bassa. Per chi ha deciso di partecipare a tutte le gare di livello...

42° Trofeo Città di Seregno, il 2 e 3 giugno al centro IN SPORT

L’A.S.D. Nuoto Club Seregno indice ed organizza con l’approvazione della FIN, per i giorni 2 e 3 Giugno 2023, il 42° Trofeo Città di Seregno, manifestazione interregionale di nuoto riservata alle categorie Esordienti B, Esordienti A, Ragazzi, Juniores ed Assoluti. Le...

Manchester 2023 | Gli azzurri del Nuoto Paralimpico per i Mondiali

A due mesi esatti dalla partenza per il mondiale, il direttore tecnico della Nazionale di nuoto paralimpico, Riccardo Vernole, ha ufficializzato i nomi dei 24 azzurri - 15 uomini e 9 donne - che parteciperanno al Campionato del mondo World Para Swimming in programma...

Ho letto Oro di Federica Pellegrini

Disclaimer: se cercate il gossip non continuate, andate altrove che ne trovate a iosa. Noi da queste parti non ne parliamo da mai, e non iniziamo proprio ora. Se invece volete sapere perché questo libro andrebbe letto, continuate. E poi fateci sapere.C’è anche una...

Grand Prix Città di Caserta: il nuoto protagonista il 27 e 28 maggio

Quasi mille atleti in gara in rappresentanza di 56 società provenienti da sette regioni. Sono i numeri della seconda edizione del Grand Prix Città di Caserta, la kermesse natatoria in programma sabato 27 e domenica 28 maggio allo stadio del nuoto con l’organizzazione...

Fatti di nuoto Weekly: Scuola e/o Sport

Bentornati sulle colonne di Fatti di nuoto Weekly, la rubrica settimanale che, tra un Mare Nostrum e una Open Water World Cup, ha anche avuto il tempo di ragionare su un dilemma ancestrale: scuola o sport? La nostra risposta è qui.Sport e/o scuola Lo spunto, come...

TYR Pro Series 2023, il Recap della quarta tappa a Mission Viejo

Mentre il Mare Nostrum 2023 teneva banco in Europa, attirando anche molti big da oltreoceano, negli USA quarto appuntamento con la TYR Pro Swim Series direttamente da Mission Viejo, California. Nella settimana in cui il nuoto americano saluta il detentore del record...

Le prime 10 posizioni del miglio (98 classificati) sono appannaggio degli agonisti con la vittoria Cadetta e Juniores dei due portacolori del Sea Sub Modena Guglielmo Zanasi e Matteo Torsellini rispettivamente 6° e 7° in 24’16.9 e 24’30.2. Luca Carta (Lib RN Perugia) 8° nella generale vince la categoria Ragazzi in 25’11.4, mentre Alberto Zanarini (Nuovo nuoto BO) si aggiudica gli Esordienti A in 29’59.9.

Primo fra i Master l’M40 Fabrizio Pescatori (RN UOEI Candido Cabbia) che chiude 11° in 25’48.5 precedendo l’M25 Alessio Spelonchi (Pol com Riccione) 12° in 25’56.4. Terzo risultato per Guido Cocci che chiude in 16ª posizione aggiundicandosi gli M45 in 26’13.6.

Passando al settore femminile oltra alle vittoria Senior della Ponselè, si registrano quelle di Alina Panzetti (Swim Pro SS9) nelle Cadette in 26’19.8 (20ª), Giorgia Amoruso (Lib RN Perugia) nelle Juniores con 26’20.9 (21ª), Camilla Righetti (Nuovo Nuoto BO) nelle Ragazze in 26’21.6 (22ª) e Alice Honovich (Nuotoromagna) fra le più giovani Esordienti A in 32’01.7.

Fra le Master miglior risultato della M30 Elisa Gambuti (Pol com Riccione) che termina la sua prova in 29’47.4, seguita da Lucia Galassi (Forum SC) prima nelle M40 in 31’09.5 e Cristina Raineri che si aggiudica le M35 in 34’23.5.

A onor di cronaca segnaliamo la presenza dei meno-giovani: l’M75 Alessandro Clerici (On sport Sestri L) ha nuotato i suoi 5 km in 1:55’42.0, naturalmente non rinunciando al miglio concluso in 48’57.5. In questa prova lo scettro del veterano spetta all’M80 Giuseppe Billotta (CN Bastia) che chiude brillantemente in 38’10.8, mentre al femminile è di Maria Pia Fattori M60 del Team Nuoto Forlì che nuota la sua prova in 42’08.01.

(Foto: F. Cetti – Corsia4 / Vaporidicloro)

Share and Enjoy !

Shares