“Il miracolo non è avere finito. Il miracolo è che ho avuto il coraggio di iniziare”

Questo è quanto sosteneva il maratoneta John Bingham dopo avere concluso la sua lunghissima corsa di 42 chilometri.

Pensare alle sue parole mi ha aiutata più volte.

Nei momenti di massima demotivazione, ad esempio, devo ammettere che trascinarmi in piscina è stata un’impresa titanica.

In istanti in cui mi trovavo comodamente sdraiata sul divano con la borsa del nuoto a osservarmi e quasi a volermi suggerire “portami a nuoto”, il fatto di alzarmi ha rappresentato già una piccola vittoria, quella di vincere i pensieri negativi con un’altrettanto piccola ma grande forza di volontà.

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Si dice che bisogna smettere di sperare e iniziare a fare, e ho seguito alla lettera questo mantra quando ero così stanca da temere di non riuscire a finire (o iniziare) l’allenamento.

E poi arrivavo in piscina, respiravo l’odore del cloro e provavo un senso di entusiasmo che ripagava lo sforzo impiegato per decidere di allenarmi quel giorno, nonostante le sensazioni negative fisiche e mentali.

Dopotutto ogni giorno è buono per iniziare, per cambiare rotta, per dedicarsi più intensamente al nuoto o per porsi un nuovo obiettivo.

Lo scrittore “motivazionale” Zig Ziglar sosteneva che non si deve essere grandi per iniziare, ma bisogna iniziare per essere grandi. E potrei passare ore ad elencare tutte le frasi e i pensieri che mi hanno messa sull’attenti quando credevo che nulla avrebbe potuto distogliermi dall’inerzia.

Ma la verità è che, per quanto trovare la motivazione per superare la pigrizia e andare in piscina o iniziare ad allenarci seriamente per una gara o un circuito di competizioni possa sembrarci cosa di poco conto, saremo comunque più forti di coloro che invece sul divano a poltrire hanno deciso di restarci!

La verità è che trascinarsi fuori da casa quando siamo stanchi o tutto sembra andare per il verso sbagliato, è un piccolo ma enorme traguardo.

Borsa in spalla quindi, perchè anche iniziare è un po’ vincere!

Foto: Fabio Cetti | Corsia4