Grande successo per il 3° Trofeo Europa SC che si è svolto sabato 14 e domenica 15 maggio a Brescia presso la piscina comunale olimpica Lamarmora (10 corsie). Non solo per i risultati in vasca, ma anche per la splendida organizzazione e i tanti eventi “collaterali”.

In totale sono stati stabiliti ben 9 record di cui uno mondiale tre europei e cinque italiani. Partiamo dal più prestigio ottenuto nella 4×100 stile maschile M200-239 dalla AICS Acquarè Mafeco: Gialdi-Brunori-Tarricone-Montini hanno chiuso in 3.50.88 battendo il precedente primato a stelle e strisce della Longhorn aquatics di 3.52.34.
Passando ai record europei il primo in ordine cronologico è stato quello della M45 Valeria Vergani  nei 400 stile 4.40.35 che spodesta la tedesca Caludia Kern che nel 2009 aveva nuotato in 4.44.38. Altro primato continentale per l’M40 Maurizio Tersar  che nei 200 dorso con 2.11.22 abbassa di un secondo abbondante il precedente 2.12.27 del danese Mark Vogel.
L’ultimo RE arriva nella staffetta 4×100 mista femminile M120-159 della AICS Acquarè Mafeco: Lasagna-Bellini-Rovetta-Guareschi nuotano un 4.43.45 limando il precendente 4.43.78 della formazione tedesca Hamburgher SC.

Dei cinque record italiani doppietta per l’M40 Francesca Travaglini nei 100 e 50 stile chiusi in 1.00.31 e 27.43 che cancella rispettivamente Parocchi 1.00.95 e De Ponti 27.81, nei 200 dorso l’M60 Orietta Negri  chiude in 3.12.24 ritoccando di qualche decimo il suo precedente primato e l’M50 Jane Ann Hoag con 2.39.93 scalza il 2.43.56 di Maria Alwine Eder del 2012.
Infine nella 4×100 stile femminile M100-119 la ESC Brescia con Bolgiani-Bettoni-Menta-Turelli nuota in 4.21.35 polverizzando il precedente 4.33.06 che apparteneva al GP nuoto Mira.

La classifica finale è stata stilata prendendo i migliori 30 punteggi tabellari (20 uomini più 10 donne) di ogni società e sommato il doppio del punteggio sia della staffetta 4×100 stile che della staffetta 4×50 mista (solo la più veloce di ogni squadra, per ogni categoria di età).
La vittoria virtuale è per la squadra organizzatrice ESC Brescia con 38.062,67 punti che lascia per fairplay il trofeo alla Milano nuoto master con 33.404,57 punti, secondo gradino del podio per la AICS Acquarè Mafeco con 32.726,97 punti e terza un’altra squadra cittadina la Leaena (28.526,72 p).

Corsia4 ha seguito LIVE il trofeo, a fondo articolo trovate i link alle foto e video della manifestazione.

100 do
La migliore prestazione femminile è della M50 Carla Silva (Can Lecco) con 1.17.93 e 947.13 punti, la più veloce è invece l’M25 Giulia Bolgiani (ESC BS) con 1.12.78 e 904.37 punti. Cifra quasi tonda per Maurizio Tersar (AICS Aquarè) che negli M40 è oro in 1.00.43 e 1000.33 punti, seconda prestazione per Diego Giorgini (Malaspina SC) primo M35 in 1.05.26 e 917.87 punti.

400 sl
Oltre al RE di Valeria Vergani che nelle M45 con 4.40.35 raccoglie 1009.74 punti, bene RobertaMaggioni (Can Lecco) prima M35 in 4.42.61 (964.16 p) e Martina Guareschi (AICS Aquarè) oro M”5 in 4.42.88 (933.72 p).
Fra gli uomini il migliore è Matteo Montanari (ESC BS) che negli M25 vince in 4.11.17 e 974.48 punti, segue Yuri Gotti (AICS Aquarè) oro M30 in 4.13.97 (962.00 p). Terza prestazione per Bernanrdo Bordonali (Verolanuoto) che si aggiudica gli M55 in 4.53.69 (939.90 p), bene AndreaPedrazzoli (AICS Aquarè) primo M40 in 4.35.20 (923.76 p) e anche Giuliano Ronchi (Gestisport) alla vittoria M35 in 4.38.43 (899.26 p).

100 ra
Protagonista al femminile Wanya Carraro (Forum) che vince le M45 in 1.23.60 e 927.99 punti, mentre al maschile è Enrico Capitani (Team sport isola) che negli M45 chiude in 1.12.99 (927.39 p). Buona prova per Marco Franchini (ESC BS) miglior crono assoluto e oro M40 in 1.12.89 (903.28 p).

200 sl
Valeria Vergani fa il bis nelle M45 vinte in 2.16.86 e 978.52 punti, punteggio simile per Jane AnnHoag (Natatio master team) nelle M50 dominato in 2.20.50 e 978.08 punti. Lapiù veloce è GiuliaBolgani oro M25 in 2.14.78 (934.63 p), buon argento anche per Michela Pierani (Leaena) nelle M45 con 2.24.06 (929.61 p). Miglior tabellare maschile quello di Giannantonio Scaramel(Derthona nuoto) alla vittoria M60 in 2.34.32 e 873.70 punti.

200 mx
La migliore prestazione è nuotata Andrea Maniero (AICS Aquarè) alla vittoria M30 in 2.13.95 e 953.12 punti, bene anche Marco Tuscano (ESC BS) oro M25 in 2.22.20 (898.17 p). Fra le donne si distingue Lisa Lasagna (AICS Aquarè) prima M35 in 2.46.08 e 889.57 punti.

100 sl
Il RI M40 di Francesca Travaglini (DDS) con 1.00.31 vale 994.53 punti, secondo crono per Margherita Turelli (ESC BS) che vince le M30 in 1.03.02 e 917.33 punti, terza prestazione per Silvia Marchesi (MI nuoto master) prima M35 in 1.06 netti (896.97 p). Unico acuto al maschile il 55.73 di Massimiliano Gialdi (AICS Aquarè) che negli M$5 vale 973.83 punti.

100 fa
Quasi ormai scontata la miglior prestazione di Daniela De Ponti (NC Milano) che nelle M50 vince in 1.08.56 (1026.25 p) davanti a Daniela Pedacchiola (MI nuoto master) con 1.13.61 e 955.85 punti. Bene anche Greta Rovetta (AICS Aquarè) oro M30 in 1.10.35 e 899.36 punti. Il più veloce è invece Alberto Montini (AICS Aquarè) oro M45 in 1.00.97 e 968.35 punti, seguito dal vincitore M40 e compagno di squadra Ettore Ansaloni con 1.03.23 (910.33 p).

200 do
Il RI M50 di Jane Ann Hoag con 2.39.93 è la migliore prestazione da 999.06 punti, alle sue spalle Raffaella Alessandrini (AICS Aquarè) con 2.52.40 realizza 926.80 punti. Terzo tabellare per il RI M60 di Orietta Negri (N trentini) che con 3.12.24 raccoglie 921.04 punti. Passando agli uomini il RE di Maurizio Tersar con 2.11.82 frutta ben 1015.10 punti, alle sue spalle bella sfida con il crono per Matteo Montanari primo M25 in 2.14.51 (952.12 p) e Andrea Maniero alla vittoria M30 in 2.14.93 (945.60 p).

 

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

50 do
Si passa alle gare sprint, i più veloci alle piastre sono: per le donne Romina Degrassi (AICS Aquarè) in 33.43 tempo che nelle M40 porta 948.55 punti, mentre fra gli uomini GiorgioMalvicini (ESC BS) oro M25 in 30.21 (879.84 p).

50 fa
Farfalla più movimentata, miglior tabellare per Daniela Pedacchiola (NC Milano) prima M50 in 33.23 e 928.38 punti, mentre il crono più veloce è il 30.98 della M30 Greta Rovetta, seguita dalla M25 Martina Guareschi con 31.12 e Milena Barbieri (AICS Aquarè) M45 in 32.73 (910.26, 905.53 e 902.84 p). Fra gli uomini migliore prestazione per Franco Olivetti (AICS Aquarè) M55 con 29.42 e 933.72 punti, seguito da Ettore Ansaloni con 27.67 e 928.08 punti, terzo punteggio realizzato da Stefano Vaghi (MI nuoto master) con la vittoria M50 in 29.63 e 906.18 punti.

50 ra
Prima alle piastre l’M25 Veronica Bellini (AICS Aquarè) con 35.59 e 926.66 punti, bene anche Fabiana Favalli (Leaena) oro M40 in 37.37 (917.05 p) e Marta Coi (Natatio master team) prima M50 in 40.66 (899.90 p). Alessandro Visini (ESC BS) raccoglie 939.64 punti grazie al crono di 32.14 con cui vince gli M45, secondo tabellare per Marco Borriello oro M50 in 34.72 (904.67 p) e terzo per Emanuele Polara (Can Baldesio) che negli M30 vince in 32.25 (903.26 p) davanti a Riccardo Terno (MI nuoto master) con 32.38 (899.63 p).

50 sl
In chiusura arriva un altro RI M40 per Francesca Travaglini che totalizza 982.14 punti con il suo 27.43, secondo crono per Margherita Turelli oro M30 in 28.49 (925.94 p). Il più veloce è l’M25 Matteo Pesco (Gestisport) con 24.49 (946.51 p), argento alle sue spalle per Giorgio Malvicini in 25.30 (916.21 p). Ma la categoria più qualitativa è la M45 con quattro atleti over-900: Massimiliano Gialdi con 24.96 realizza la migliore prestazione di 980.77 punti, a seguire Alessandro Visini 26.23, Graziano Turolo (Leaena) 26.48 e Thomas Avondo (MI nuoto master) 26.69 (933.28,924.47 e 917.20 p). Bene nelle categorie superiori Stefano Vaghi M50 con 27.34 e 912.95 punti, Franco Olivetti M55 con 28.37 oro davanti a Marco Vacchelli (Can Baldesio) in 28.55 (908.71 e 902.98 p).

4×50 mx
F M120-159 AICS Aquarè Mafeco – Lasagna-Bellini-Rovetta-Guareschi 2.09.96 e 972.99 p
F M120-159 ESC Brescia – Turelli-Bettoni-Bolgiani-Ruggiero 2.14.54 e 939.87 p
F M160-199 Milano nuoto master – Marchesi-Lui-Pedacchiola-Riva – 2.19.65 e 916.00 p
M M100-119 ESC Brescia – Montanari-Tuscano-Gottardo-Malvicini – 1.54.21 e 944.84 p
M M200-239 Milano nuoto master – Mauri-Cavalli-Vaghi-Avondo – 2.08.86 e 900.43 p

4×100 sl
F M100-119 ESC Brescia – Bolgiani-Bettoni-Menta-Turelli – 4.21.35 e 960.47 p RI
F M120-159 AICS Aquarè Mafeco – Degrassi-Rovetta-Barbieri-Ciocilteu – 4.22.58 e 943.03 p
M M100-119 ESC Brescia – Tuscano-Malvicini-Montanari-Gottardo – 3.47.72 e 925.57 p
M M200-239 AICS Aquarè Mafeco – Gialdi-Brunori-Tarricone-Montini – 3.50.88 e 1006.32 p RM