L’attesa è finita, dopo i rincari stabiliti dalla Normativa Generale FIN, che riguarda le Affiliazioni delle Società e i Tesseramenti degli Atleti (leggi QUI), è stato finalmente pubblicato il nuovo Regolamento specifico per il settore Nuoto Master.

Scopriamo quindi le novità introdotte per il circuito Supermaster e per il Campionato italiano Master di Società che negli ultimi anni hanno movimentato gli avvii di stagione… e non solo!

Confermata la direzione intrapresa nelle passate stagioni in materia Staffette. Infatti analizzando i risultati della passata stagione, le staffette l’hanno fatta da padrona!

Eh già, perché a giochi chiusi, in ogni fascia la differenza è stata fatta non tanto dalla media dei singoli atleti, ma dal numero complessivo di staffette schierate come staffette invernali e ai campionati Italiani (staffette estive).

In sostanza monopolio FIN confermato per le staffette valide ai fini della classifica del Campionato Italiano Master di Società.
La domanda è lecita “perché non possono valere tutte le staffette svolte in manifestazioni appartenenti al circuito Supermaster?”… a voi la risposta!

Confermati quindi i criteri di calcolo, contribuiscono alla classifica di ogni Società:

  1. i tre migliori punteggi, ottenuti da ogni atleta in tre gare individuali diverse nelle manifestazioni del Circuito Supermaster e nei Campionati Italiani Estivi (ogni distanza gara conta una volta sola indipendentemente dalla lunghezza della vasca);
  2. il miglior punteggio di ogni categoria e specialità delle staffette 4×50 invernali (effettuate nei mesi di gennaio, febbraio, marzo e aprile in vasca da 25 durante i Campionati Regionali o in altre manifestazione ma gestite sempre dal Comitato Regionale);
  3. il miglior punteggio di ogni categoria e specialità delle staffette 4×50 estive (effettuate nel corso dei Campionati Italiani Estivi in vasca 50 i cui frazionisti abbiano effettuato almeno una gara individuale valida in una delle manifestazioni del Circuito Supermaster antecedenti al Campionato).

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Passiamo quindi alle novità, la più rilevante riguarda le fasce di appartenenza della classifica del Campionato.

Il numero dei punteggi validi a determinare la fascia rimane lo stesso della passata stagione, viene lasciato un margine di numero di atleti “in più” con i tre punteggi validi per la classifica.

Facciamo un esempio per capire meglio: siamo nella fascia F-25 – da 1 a 30 atleti – dove per “atleta” si intende il master con almeno 3 punteggi:  entreranno in classifica solo i migliori 25 di questi 30 punteggi.

Inoltre per la fascia ‘A – oltre125‘ è cambiato il metodo di calcolo, contando i punteggi oltre i 125 senza alcuna riduzione come nelle passate stagioni.

Un’altra variazione riguarda le richieste di ammissione per il circuito Supermaster della prossima stagione, citando il Regolamento:

A decorrere dalla stagione 2017/2018 verrà riconsiderato il numero complessivo delle manifestazioni di ogni regione, fatta salva la previsione di garantire lo svolgimento di almeno due manifestazioni in ogni regione. Rimane responsabilità dei Comitati Regionali vagliare eventuali richieste di nuove manifestazioni.

Nelle due stagioni precedenti invece il numero complessivo delle manifestazioni di ogni regione non poteva superare quello delle manifestazioni autorizzate per la stagione 2014/2015. In sostanza l’introduzione di nuove manifestazioni era subordinata alla cancellazione di un altro trofeo all’interno della stessa regione.

L’ultima modifica riguarda la nuotata a farfalla, o meglio è stato esplicitato in dettaglio quanto consentito:
a. il movimento delle gambe a rana;
b. una sola gambata a rana per ogni bracciata;
c. alternare i due tipi di gambata (delfino e rana);
d. prima della virata e dell’arrivo, una sola gambata a rana senza la bracciata;
e. dopo la partenza e dopo la virata, una sola gambata prima della bracciata.

Infine un’ultima considerazione, nella passata stagione abbiamo visto in più di una occasione che alcuni record stabiliti in manifestazioni del circuito Supermaster NON sono stati “accettati” a causa della mancata omologazione dell’impianto.
Tale omologazione, come da Regolamento (Parte IX – Circuito Supermaster Disposizioni organizzative) è un requisito per lo svolgimento della manifestazione e va verificato da parte dei Comitati Regionali di riferimento.

L’auspicio è che per questa stagione ci sarà una maggiore attenzione anche in questo frangente.