L’attesa è finita, dopo i rincari stabiliti dalla Normativa Generale FIN, che riguarda le Affiliazioni delle Società e i Tesseramenti degli Atleti (leggi QUI), è stato finalmente pubblicato il nuovo Regolamento specifico per il settore Nuoto Master.

Scopriamo quindi le novità introdotte per il circuito Supermaster e per il Campionato italiano Master di Società che negli ultimi anni hanno movimentato gli avvii di stagione… e non solo!

Confermata la direzione intrapresa nelle passate stagioni in materia Staffette. Infatti analizzando i risultati della passata stagione, le staffette l’hanno fatta da padrona!

Eh già, perché a giochi chiusi, in ogni fascia la differenza è stata fatta non tanto dalla media dei singoli atleti, ma dal numero complessivo di staffette schierate come staffette invernali e ai campionati Italiani (staffette estive).

In sostanza monopolio FIN confermato per le staffette valide ai fini della classifica del Campionato Italiano Master di Società.
La domanda è lecita “perché non possono valere tutte le staffette svolte in manifestazioni appartenenti al circuito Supermaster?”… a voi la risposta!

Confermati quindi i criteri di calcolo, contribuiscono alla classifica di ogni Società:

  1. i tre migliori punteggi, ottenuti da ogni atleta in tre gare individuali diverse nelle manifestazioni del Circuito Supermaster e nei Campionati Italiani Estivi (ogni distanza gara conta una volta sola indipendentemente dalla lunghezza della vasca);
  2. il miglior punteggio di ogni categoria e specialità delle staffette 4×50 invernali (effettuate nei mesi di gennaio, febbraio, marzo e aprile in vasca da 25 durante i Campionati Regionali o in altre manifestazione ma gestite sempre dal Comitato Regionale);
  3. il miglior punteggio di ogni categoria e specialità delle staffette 4×50 estive (effettuate nel corso dei Campionati Italiani Estivi in vasca 50 i cui frazionisti abbiano effettuato almeno una gara individuale valida in una delle manifestazioni del Circuito Supermaster antecedenti al Campionato).

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

Il mare per provare nuove emozioni, intervista a Gabriele Detti

L’ultima tappa di World Cup di nuoto in acque libere si disputerà tra il 10 e l'11 ottobre in Sardegna, nella splendida cornice di Golfo Aranci. La folta rappresentativa azzurra convocata da Stefano Rubaudo, e capitanata da Ginevra Taddeucci e dal rientrante Domenico...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Passiamo quindi alle novità, la più rilevante riguarda le fasce di appartenenza della classifica del Campionato.

Il numero dei punteggi validi a determinare la fascia rimane lo stesso della passata stagione, viene lasciato un margine di numero di atleti “in più” con i tre punteggi validi per la classifica.

Facciamo un esempio per capire meglio: siamo nella fascia F-25 – da 1 a 30 atleti – dove per “atleta” si intende il master con almeno 3 punteggi:  entreranno in classifica solo i migliori 25 di questi 30 punteggi.

Inoltre per la fascia ‘A – oltre125‘ è cambiato il metodo di calcolo, contando i punteggi oltre i 125 senza alcuna riduzione come nelle passate stagioni.

Un’altra variazione riguarda le richieste di ammissione per il circuito Supermaster della prossima stagione, citando il Regolamento:

A decorrere dalla stagione 2017/2018 verrà riconsiderato il numero complessivo delle manifestazioni di ogni regione, fatta salva la previsione di garantire lo svolgimento di almeno due manifestazioni in ogni regione. Rimane responsabilità dei Comitati Regionali vagliare eventuali richieste di nuove manifestazioni.

Nelle due stagioni precedenti invece il numero complessivo delle manifestazioni di ogni regione non poteva superare quello delle manifestazioni autorizzate per la stagione 2014/2015. In sostanza l’introduzione di nuove manifestazioni era subordinata alla cancellazione di un altro trofeo all’interno della stessa regione.

L’ultima modifica riguarda la nuotata a farfalla, o meglio è stato esplicitato in dettaglio quanto consentito:
a. il movimento delle gambe a rana;
b. una sola gambata a rana per ogni bracciata;
c. alternare i due tipi di gambata (delfino e rana);
d. prima della virata e dell’arrivo, una sola gambata a rana senza la bracciata;
e. dopo la partenza e dopo la virata, una sola gambata prima della bracciata.

Infine un’ultima considerazione, nella passata stagione abbiamo visto in più di una occasione che alcuni record stabiliti in manifestazioni del circuito Supermaster NON sono stati “accettati” a causa della mancata omologazione dell’impianto.
Tale omologazione, come da Regolamento (Parte IX – Circuito Supermaster Disposizioni organizzative) è un requisito per lo svolgimento della manifestazione e va verificato da parte dei Comitati Regionali di riferimento.

L’auspicio è che per questa stagione ci sarà una maggiore attenzione anche in questo frangente.