Ave Caesar, morituri te salutant”, era la frase tipica che i gladiatori rivolgevano all’imperatore una volta entrati all’arena e già consapevoli della loro fine, non prima di aver regalato un grande spettacolo al pubblico romano.
Nelle vesti di moderni “Massimo Decimo Meridio” acquatici, venerdì tantissimi nuotatori entreranno nel Colosseo del nuoto mondiale, lo Stadio del Nuoto al Foro Italico, alla caccia della gloria eterna alle 53° edizione del “Settecolli”. Qualcuno magari uscirà davvero “morto” dalla vasca, e di sicuro lo spettacolo per il sempre pretenzioso pubblico romano non mancherà.
La rudis, simbolo della liberazione dei gladiatori dell’età imperiale sarà, soprattutto per gli azzurri impegnati in vasca, il raggiungimento del tanto agognato pass per Rio. Ma la Nazionale azzurra, che a Roma sarà rappresentata da 24 atleti, di cui 13 già qualificati in gare individuali per i Giochi, dovrà vedersela con atleti di tutta Europa e di tutto il Mondo!!

Bisogna scorrere la start-list un paio di volte per fissare bene in mente quelle gare da non potersi perdere assolutamente. Il livello è alto e tanti sono i campioni in vasca in questa tre giorni romana. Gente come Cameron van der Burgh, che con buone probabilità dominerà le prove veloci della rana, o anche le ungheresi Kapás e Szilágyi, entrambe protagoniste agli Europei londinesi. Come non citare poi Inge Dekker, che dopo aver superato un tumore cervicale vola nella Capitale alla caccia della sua quarta olimpiade.

Ma passiamo alle gare da non perdere!! Venerdì pomeriggio si preannuncia una bella finale nei 100 rana femminili, con la solita Rūta Meilutytė circondata dalla neoventitreenne Martina Carraro, dalla nipponica Watanabe e dalla veloce Johansson, mentre sarà subito dentro o fuori per Arianna Castiglioni, all’ultima occasione per strappare il pass olimpico. Personalmente non mi perderei un attimo prima di questa finale l’ingresso in vasca in capriola dell’ungherese Richárd Bohus nei 50 dorso!!

Poco dopo occhio alla possibile riedizione della finale dei 100 farfalla maschili europei di Londra: László Cseh dovrà guardarsi dai già olimpici Codia e Rivolta, che cercheranno conferme ed eventuali, se esistono, punti deboli del magiaro.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

Il mare per provare nuove emozioni, intervista a Gabriele Detti

L’ultima tappa di World Cup di nuoto in acque libere si disputerà tra il 10 e l'11 ottobre in Sardegna, nella splendida cornice di Golfo Aranci. La folta rappresentativa azzurra convocata da Stefano Rubaudo, e capitanata da Ginevra Taddeucci e dal rientrante Domenico...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Grande attesa poi nel rivedere Marco Orsi in acqua: tra 50 e 100 stile dovrà cercare conferme per la staffetta olimpica, incrociando il suo cammino con Proud e Verschuren ma soprattutto con gli amici-avversari Dotto e Bocchia. E rimanendo in casa Italia è scontato dire i 200 stile di Federica Pellegrini, prova in fondo alla scaletta nella domenica pomeriggio, dove la portabandiera azzurra non avrà grandi rivali. Avversarie che si troverà di fronte nei 100, con una certa Ranomi Kromowidjojo su tutte.

Paltrinieri e Detti faranno quello che vorranno tra 200, 400, 800 e 1500, ma un occhio di riguardo andrà inevitabilmente a chi è vicinissimo al tempo per Rio. Margherita Panziera lo aveva già in tasca a Londra e tutti sanno come l’ha buttato, quindi l’aspettiamo e la vogliamo in Brasile. Ci proverà nella stessa gara, i 200 dorso, lo scanzonato Christopher Ciccarese, che di sicuro sarà galvanizzato dal pubblico di casa, nell’ennesimo duello con Luca Mencarini. Speranze anche per le dorsiste Gemo, Scalia e Zofkova nei 100, mentre tutti sperano in un ritrovato Fabio Scozzoli, ma il tempo per l’individuale deve guadagnarselo anche Andrea Toniato, così come per la coppia PizziniBizzarri, che nei 200 rana avrà il traino di un certo Dániel Gyurta.

Quattro anni fa arrivammo al “49° Settecolli” con nove qualificazioni individuali per Londra 2012, alle quale si aggiunsero Luca Marin e Stefania Pirozzi nei 400 misti. E se il siciliano è già sicuro di un posto per la sua quarta Olimpiade, la beneventana, dopo l’allontanamento da coach Morini, dovrà cercare un’impresa per replicare l’esperienza di quattro anni prima.

Venerdì mattina dalle ore 9.00 tutti in vasca, per chi può dalle tribune del Foro, per tutti gli altri dai canali Rai. Forza Azzurri!!

(foto copertina: from LEN e-news free licence | Deepbluemedia)
(foto articolo: G. Scala | Deepbluemedia – F.Cetti | Corsia4.it)

ELENCO ISCRITTI 53° SETTECCOLLI - CLICCA PER APRIRE
49° SETTECOLLI - CLICCA PER APRIRE