Nel pieno centro di Milano, e nel cuore del Campus Universitario Bocconi, è sorto un centro sportivo che dal 2021 rappresenta un’eccellenza assoluta sul suolo italiano e non solo.

L’Aquamore Bocconi Sport Center è un concentrato di innovazione tecnologica, progettazione e gestione davvero unico, la vasca da 50 metri che Milano aspettava da tempo, “aperta al pubblico e utilizzabile da tutti a tutti i livelli”, come ci tiene a sottolineare Paolo Monguzzi, Club Manager del complesso sportivo.

Vogliamo creare un punto fermo non solo per gli sportivi, per chi vuole allenarsi o tenersi in forma, ma anche per tutte quelle persone che vogliono migliorare la propria tecnica natatoria, o semplicemente imparare a nuotare.

Il centro ha infatti una completezza assoluta: una vasca da 50 metri a dieci corsie con doppia profondità, ideale per il nuoto agonistico, master, nuoto libero e corsi apnea ed una vasca didattica da 25 metri per cinque corsie, dove si svolgono i corsi di nuoto di adulti e bambini e di fitness aperti a tutto il pubblico.

La Scuola Nuoto Aquamore Milano Bocconi è riconosciuta come Scuola Nuoto Federale coordinata è composta da istruttori certificati FIN che con grande pazienza e professionalità insegnano le basi dell’acquaticità ai più piccoli, per poi continuare con la scuola nuoto vera e propria il cui obiettivo è perfezionare la tecnica nei 4 stili e far stare bene dai bimbi agli adulti nell’ambiente “acqua” rendendoli sicuri e confidenti.

​Al primo impatto, l’Aquamore Bocconi Sport Center si presenta come un impianto davvero peculiare: l’innovazione tecnologica coinvolge tutti gli ambiti impiantistici, dai sistemi di filtrazione, con capacità decuplicata rispetto agli standard, alla produzione onsite di cloro, grazie ad un sistema che trasforma sale ed energia elettrica, fino alla disinfezione e sanificazione dell’acqua tramite le lampade UV, che distruggono batteri e virus.

Ma le migliorie di Myrtha Pools, azienda leader nella costruzione di piscine, non si fermano all’impiantistica e vanno anche nella sicurezza, con il nuovo ed unico AngelEye, un sistema di telecamere subacquee ed aeree che permette di rilevare situazioni anomale e di pericolo in vasca.

Quando il corpo di una persona staziona per 15 secondi nella stessa posizione tutto il personale è avvisato tramite gli smartwatch e in questo modo si riduce il tempo di intervento, è un sistema anti annegamento unico nel suo genere.

dice Monguzzi,

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto: Martinenghi, Ponti e Wellbrock le dichiarazioni pre-gra

Direttamente dalla zona mista dell'Aquatic Centre, ecco le dichiarazioni di tre attesi protagonisti dei Mondiali di Singapore 2025.Nicolò Martinenghi È stata davvero dura dopo Parigi. È stato come un sogno diventato realtà, ma c'erano anche molte difficoltà nella mia...

Swim Stats, Mondiali: i numeri che ci portano a Singapore 2025

Mancano 48 ore all'inizio delle gare in vasca dei Mondiali di Singapore 2025, i primi in vasca lunga dopo le Olimpiadi di Parigi 2024. Nonostante l’edizione post-olimpica sia spesso meno densa di talenti e grandi prestazioni (prendiamo ad esempio la decisione di...

Berlino 2025 | Sansone, Stefanì e Rizzardi oro nel Nuoto alle Universiadi

Da Berlino settimana di nuoto universitario con l’edizione numero XXXII dei Giochi Mondiali Universitari estivi. Si scaldano i motori in vasca, dove troviamo tanti giovani e anche diversi big che sicuramente saranno protagonisti poi a Singapore. La squadra azzurra...

Singapore 2025, azzardiamo le previsioni del nuoto… uomini

Mancano pochi giorni all’inizio del nuoto in vasca dei Mondiali di Singapore - si parte il 21 luglio per una otto giorni intensa - quindi, dopo quelle femminili, ecco le previsioni per gli uomini.50 stile liberoIl tema principale è la lotta tra Cameron McEvoy e...

Singapore 2025, azzardiamo le previsioni del nuoto… donne

Anche quest'anno non potevamo esimerci dal formulare le nostre previsioni fatte come sempre con un occhio alle graduatorie e uno alle sensazioni, serie ma anche a cuor leggero. In ogni caso sono una piccola anteprima - oltre a quella statistica che arriverà a breve -...

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Inoltre, come abbiamo potuto constatare di persona in occasione della SWIM.Mi.CUP Nigh Edition, la vasca è ideale per ospitare manifestazioni ed atleti di alto livello, grazie ad un’ampia gradinata per il pubblico, ad un’area accoglienza e food e, soprattutto, ad una vasca che nulla ha da invidiare a quelle costruite per i grandi eventi internazionali.

Sono installati, infatti, blocchi di partenza di ultima generazione, device per il dorso, bocchette Stralenturbolenz che evitano ogni tipo di turbolenza ai nuotatori per garantire la perfetta circolazione dell’acqua in ogni punto della vasca, silenziatori nei canali di sfioro, tutti accessori derivati da una lunga e costante esperienza internazionale.

​E non è tutto:

Abbiamo anche un pontone mobile sdoppiato, che ci permette di usare la vasca a varie lunghezze contemporaneamente e il futuristico Virtual Trainer, un sistema a led posizionato sul fondo delle due corsie centrali che offre la possibilità di avere una lepre visiva per scandire i ritmi di allenamento, utilizzabile fino a 12 nuotatori contemporaneamente.

Qualcosa di visionario, viene da dire, che ci proietta nel futuro dello sport ma che soddisfa le esigenze del presente:

In un mondo sempre più competitivo, crediamo di avere l’offerta giusta per dare a tutta la comunità milanese qualcosa di unico e diventare un punto di riferimento per chi ama l’acqua a tutti i livelli.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4