Nel pieno centro di Milano, e nel cuore del Campus Universitario Bocconi, è sorto un centro sportivo che dal 2021 rappresenta un’eccellenza assoluta sul suolo italiano e non solo.

L’Aquamore Bocconi Sport Center è un concentrato di innovazione tecnologica, progettazione e gestione davvero unico, la vasca da 50 metri che Milano aspettava da tempo, “aperta al pubblico e utilizzabile da tutti a tutti i livelli”, come ci tiene a sottolineare Paolo Monguzzi, Club Manager del complesso sportivo.

Vogliamo creare un punto fermo non solo per gli sportivi, per chi vuole allenarsi o tenersi in forma, ma anche per tutte quelle persone che vogliono migliorare la propria tecnica natatoria, o semplicemente imparare a nuotare.

Il centro ha infatti una completezza assoluta: una vasca da 50 metri a dieci corsie con doppia profondità, ideale per il nuoto agonistico, master, nuoto libero e corsi apnea ed una vasca didattica da 25 metri per cinque corsie, dove si svolgono i corsi di nuoto di adulti e bambini e di fitness aperti a tutto il pubblico.

La Scuola Nuoto Aquamore Milano Bocconi è riconosciuta come Scuola Nuoto Federale coordinata è composta da istruttori certificati FIN che con grande pazienza e professionalità insegnano le basi dell’acquaticità ai più piccoli, per poi continuare con la scuola nuoto vera e propria il cui obiettivo è perfezionare la tecnica nei 4 stili e far stare bene dai bimbi agli adulti nell’ambiente “acqua” rendendoli sicuri e confidenti.

​Al primo impatto, l’Aquamore Bocconi Sport Center si presenta come un impianto davvero peculiare: l’innovazione tecnologica coinvolge tutti gli ambiti impiantistici, dai sistemi di filtrazione, con capacità decuplicata rispetto agli standard, alla produzione onsite di cloro, grazie ad un sistema che trasforma sale ed energia elettrica, fino alla disinfezione e sanificazione dell’acqua tramite le lampade UV, che distruggono batteri e virus.

Ma le migliorie di Myrtha Pools, azienda leader nella costruzione di piscine, non si fermano all’impiantistica e vanno anche nella sicurezza, con il nuovo ed unico AngelEye, un sistema di telecamere subacquee ed aeree che permette di rilevare situazioni anomale e di pericolo in vasca.

Quando il corpo di una persona staziona per 15 secondi nella stessa posizione tutto il personale è avvisato tramite gli smartwatch e in questo modo si riduce il tempo di intervento, è un sistema anti annegamento unico nel suo genere.

dice Monguzzi,

Italiani Open 2023 | D1 batterie: Ceccon, Quadarella e gli altri big scaldano i motori

28-29-30 novembre 2023: saranno tre giorni intensi per il nuoto italiano a Riccione. Gli attesissimi Assoluti Invernali Open Frecciarossa potrebbero riservare diverse sorprese, stabilire già i primi qualificati per Parigi 2024 e definire la nazionale che volerà ai...

Campionati Russi in corta, Kolesnikov e Chikunova in evidenza a San Pietroburgo

In attesa degli ormai prossimi Campionati Europei in vasca corta di Otopeni, la settimana appena trascorsa è stata abbastanza movimentata, specialmente in quel di San Pietroburgo, dove russi e bielorussi si son dati appuntamento per i 2023 Russian short course...

Cosa aspettardi dal Mondiale di Doha

Uno degli effetti collaterali della tristemente nota pandemia mondiale è stato lo slittamento dei calendari sportivi. Saltando a piedi pari quasi tutto il 2020, lo sport ha dovuto riadagiare le proprie manifestazioni negli anni successivi, reagendo in primis allo...

Nuoto Paralimpico, Assoluti in corta ad Ostia dal 25 novembre

Il countdown è iniziato: sabato 25 novembre al via la V edizione dei Campionati Italiani Assoluti di nuoto paralimpico, due giornate di gare in corta al Polo natatorio di Ostia. Le gare saranno trasmesse in streaming al link disponibile a fondo articolo nella scheda...

Fatti di nuoto Weekly: Giro del Mondo

Ad una settimana esatta dagli Assoluti, Fatti di nuoto Weekly vi fa fare un giro del mondo nel mondo del nuoto, così non potete dire che siete impreparati. Mentre si nuoticchia anche in Russia, nell’attesa di capire chi potrà competere in campo internazionale e chi...

Le Clos, Wiffen, Efimova protagonisti del Nuoto internazionale

Giorni di nuoto internazionale interessanti quelli appena trascorsi, e così saranno ancora fino all’appuntamento clou di questo fine anno, ovvero i Campionati Europei in vasca corta di Otopeni (5/10 dicembre). In Germania, Estonia, Gran Bretagna, iniziano a muoversi...

Inoltre, come abbiamo potuto constatare di persona in occasione della SWIM.Mi.CUP Nigh Edition, la vasca è ideale per ospitare manifestazioni ed atleti di alto livello, grazie ad un’ampia gradinata per il pubblico, ad un’area accoglienza e food e, soprattutto, ad una vasca che nulla ha da invidiare a quelle costruite per i grandi eventi internazionali.

Sono installati, infatti, blocchi di partenza di ultima generazione, device per il dorso, bocchette Stralenturbolenz che evitano ogni tipo di turbolenza ai nuotatori per garantire la perfetta circolazione dell’acqua in ogni punto della vasca, silenziatori nei canali di sfioro, tutti accessori derivati da una lunga e costante esperienza internazionale.

​E non è tutto:

Abbiamo anche un pontone mobile sdoppiato, che ci permette di usare la vasca a varie lunghezze contemporaneamente e il futuristico Virtual Trainer, un sistema a led posizionato sul fondo delle due corsie centrali che offre la possibilità di avere una lepre visiva per scandire i ritmi di allenamento, utilizzabile fino a 12 nuotatori contemporaneamente.

Qualcosa di visionario, viene da dire, che ci proietta nel futuro dello sport ma che soddisfa le esigenze del presente:

In un mondo sempre più competitivo, crediamo di avere l’offerta giusta per dare a tutta la comunità milanese qualcosa di unico e diventare un punto di riferimento per chi ama l’acqua a tutti i livelli.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4