Corti nella vasca, corti nella durata, si chiude oggi questa edizione dei Campionati Italiani Assoluti, che verranno ricordati sicuramente come il capitolo finale della storia di Federica Pellegrini. Ma il nuoto non si ferma e già in mattinata abbiamo visto che c’è chi vuol far parlare di sé fin da subito.

Ancora titoli italiani in palio, altre slot mondiali da conquistare mentre Fabrizio Antonelli conquista il premio di allenatore dell’anno!

200 farfalla donne
Anna Pirovano esce fuori da una bella prova a tre vincendo in 2’06’’41, terzo crono italiano stagionale a due decimi dal suo personale. Beffate Federica Greco (2’07’’65) e Alessia Polieri (2’08’’25).

“Sono contenta di aver fatto una bella gara” – racconta la Pirovano – “fatto quello che volevo. L’anno scorso è stato un anno difficilissimo, sono stata ferma un mese. Sono contenta!”


200 dorso uomini
Ci prova Matteo Restivo ma non c’è nulla da fare quando Lorenzo Mora inizia a spingere sott’acqua! Titolo italiano in 1’50’’27, non lontano dal suo record italiano. Il primatista azzurro in vasca lunga invece chiude secondo in 1’53’’91, bronzo a Christopher Ciccarese in 1’54’’52.

Mora mai banale: “Dodicesimo 200 da settembre in vasca corta, la distanza la imparo a memoria, gareggiando in ISL impari ad affrontare con la dovuta attenzione certe situazioni. Questo mi aiuta a reagire alle situazioni avverse, la corta piace anche se è stancante, ma è una situazione che mi ritroverò anche in lunga!”


200 rana donne
A un passo dal record italiano Francesca Fangio! Domina la gara la primatista azzurra in vasca lunga, nuotando a lungo sotto al limite della Carraro. Chiude in 2’19’’74, a sei centesimi dal record italiano. Argento per Ilaria Cusinato al personale di 2’23’’38, terza Maria Piscopiello in 2’26’’49.

“Ogni volta che mi butto in acqua è sempre una sfida contro il tempo. Ci volevo provare anche sta volta anche se la condizione è di una tappa di passaggio. Ho nuotato un po’ di gare, farò anche il 100 misto, cerco di stare sempre sul pezzo, sono contenta.” Fangio stakanovista!

50 stile libero uomini
Zazzeri in 21’’25 su Leonardo Deplano argento con il personale di 21’’43, mentre il bronzo va a Ivano Vendrame in 21’’61 (personal best).

“Non mi posso lamentare del percorso fatto fin’ora” – racconta Zazzeri – “Mantenuto alto lo standard, importante dare continuità. Sono stanco, non lo nego. Prossimo obbiettivo i campionati del mondo, cercherò di migliorare e giocarmi qualcosa di importante.”


100 dorso donne
La spunta Giulia D’Innocenzo dopo un bel testa a testa con Martina Cenci. Vittoria in 57’’55 con il personale, 2° crono italiano stagionale e 4° di sempre ex-aequo proprio con Federica Pellegrini. Argento alla Cenci in 57’’91, personale, terzo italiano stagionale e quinto all-time. Bronzo a Margherita Panziera in 58’’52.

Emozione per la D’Innocenzo: “Stavo bene già da ieri, non me lo aspettavo, non abbiam mai smesso di crederci. Oggi mi ha aiutato avere a fianco Martina, sapevo che stava molto bene!”

 

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day5 recap: Curtis in finale nei 100 stile

Una quinta giornata dei Mondiali iniziata decisamente "col sapore amoro in bocca" per l'uscita in batteria di Ceccon nei 200 dorso, ma si guarda avanti con i giovani di questa Nazionale che lottano e non si accontentano di esserci.Batterie day5 Passato il giro di boa...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day4 recap: l’OORO di Cerasuolo!

Nella quarta giornata dei Mondiali di Singapore 2025 arriva finalmente l'oro dal nuoto in corsia, un acuto pancora più evidente per la storia che porta con se per il nuoto azzurro.Batterie day 4 Arrivati alla quarta giornata di Singapore 2025, c’è chi inizia a dare i...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day3 recap: bis d’argento Quadarella e Ceccon

Altre due medaglie in questa terza giornata di Mondiali, entrambe d'argento, ma con due emozioni nettamente in contrasto. Singapore 2025 è piena di soprese...Batterie day 3 Le difficoltà che si possono trovare a un Mondiale di nuoto sono molteplici, e ce le raccontano...

EYOF2025 | l’Italia vince il medagliere del Nuoto a Skopje

Si chiude con successo la spedizione azzurra a Skopje, in Macedonia, per la diciottesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù (EYOF - European Youth Olimpic Festival) dove gli azzurrini dai 14 ai 18 anni l’han fatta da padrona vincendo il medagliere finale e...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day2 recap: Martinenghi argento, Ceccon bronzo

Seconda giornata di gare dalla World Aquatics Championships Arena di Singapore, ​Batterie day 2 Ci abitueremo mai agli italiani che si risparmiano, fanno i calcoli in batteria e poi entrano in finale col brivido? Continuando sulla falsariga di ieri, Thomas Ceccon ha...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day 1 recap: 4×100 d’argento

Una prima giornata davvera intensa ai Mondiali di nuoto di Singapore, fra record e squalifiche "per errore" arriva anche la prima medaglia azzurra.Batterie day 1 Si parte con il nuoto in vasca e si parte anche con i pensieri sparsi sulle batterie, cariche di italiani...

1500 stile libero uomini
Vince e convince Matteo Lamberti, in linea con quanto fatto a Genova al Nico Sapio, limando il suo personale con 14’38’’45. Alle sue spalle Luca De Tullio in 14’40’’28, nuovo personale e tredicesimo crono italiano all-time. Bronzo per il fondista Marcello Guidi, anche lui al personale e al 14° crono italiano di sempre. Da segnalare nella serie 2 il 14’45’’39 del classe 2006 Filippo Bertoni.

Soddisfatto il più “vecchio”dei Lamberti: “Gara andata molto bene, sentito un po la fatica negli ultimi 500. Fortuna di condividere gli allenamenti con Detti, ringrazio tutti. Dopo i grandi exploit di mio fratello, mi ha stupito, adesso tocca a me!Il lavoro paga sempre!”


100 misti donne
Zampata di Laura Letrari che vince in 1’00’’23 e si aggiudica un altro titolo italiano. Seconda Francesca Fangio in 1’00’’77 con nuovo personal best, così come per Laura Laquintana terza in 1’01’’06.

Commossa la Letrari: “Non avete idea di cosa conta questa gara per me. È l’ultima per l’Esercito. Il tempo non è nulla di che, vincere ha un importanza particolare. Proverò a finire la stagione, ma in corta era l’ultima e il 100 misto era la mia preferita!”

 

200 misti uomini
Tutto facile per Alberto Razzetti che si prende il titolo italiano in 1’54’’64. Secondo Lorenzo Tarocchi con il personal best di 1’56’’60, bronzo a Giovanni Sorriso con 1’57’’58.

“Contento della gara” – afferma il Razzo – “tempo non è male, c’è un po di stanchezza ma sono soddisfatto. Provato anche i 200 rana, non è che è andata benissimo, ma ci sta, fa parte dell’allenamento, ci posso lavorare. Adesso c’è l’appuntamento più importante di questa prima parte di stagione. Cercherò di fare il massimo!”


100 stile libero donne
Testa a testa fra Cocconecelli e Di Liddo con la giovane mistista che la spunta in 53’’67 davanti appunto alla pugliese che chiude in 53’’86 scendendo per la prima volta sotto i 54’’. Bronzo ad Aglaia Pezzato che dalla serie 2 nuota in 54’’26.

Soddisfazione per la Cocconcelli: “Bellissimo, ho portato 50-100-200 stile, è stato un bel campionato. La vittoria fa sempre piacere!”

Foto: Fabio Cetti | Corsia4