Nella seconda sessione di gare agli Assoluti Invernali 2021 si assegnano 10 titoli, i pass per il Campionato Mondiale ma, soprattutto, si renderà onore alla infinita carriera di Federica Pellegrini, che saluta le gare ed il nuoto agonistico nell’abbraccio del suo pubblico.

200 farfalla uomini
Finale serratissima con Giacomo Carini 1.55.07 che la spunta per un solo centesimo su Filippo Berlincioni, terzo Matteo Ciampi 1.55.28.


200 dorso donne
Ennesimo titolo per Margherita Panziera 2.03.49, insidiata da vicino da Martina Cenci 2.05.13, bronzo per Erika Gaetani con 2.08.37.


200 rana uomini
Alessandro Fusco conquista il primo titolo assoluto in 2.05.28 secondo crono all-time italiano dopo il record gommato di Giorgetti, argento per Luca Pizzini con il personale di 2.05.57 così come per Andrea Castello terzo in 2.06.32. 

50 stile libero donne
Scettro della velocità che torna a Silvia Di Pietro oro in 24.12, davanti ad Aglaia Pezzato 24.53 – che si migliora di 4 centesimi – e Costanza Coconcelli 24.54. Rimane ai piedi del podio Elena Di Liddo che chiude con il personale di 24.59, ultime gare anche per Erika Ferraioli che chiude nona in 25.09.


100 dorso uomini
Lorenzo Mora conferma il suo buon momento prendendosi il titolo nelle quattro vasche in 50.38, un altro podio per il fresco campione dei 50 farfalla Simone Stefanì argento che porta il suo personale a 50.93, bronzo per Simone Sabbioni in 51.58. Chiude quinto Alessandro Miressi in 52.30 che in questo campionato non gareggerà nello stile libero (lo vedremo ancora nei 50 dorso e 100 farfalla).


800 stile libero donne
Simona Quadarella con 8.12.76 contiene una buona Martina Caramignoli 8.14.71, sul podio al bronzo Giulia Gabbrielleschi 8.25.40.

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

100 misti uomini
Una prova di forza quella di Giovanni Izzo che si prende il titolo assoluto in 51.73 migliorandosi di oltre un secondo, argento per la versione sprint di Alberto Razzetti 53.12, mentre Lorenzo Glessi ritocca di 2 centesimi il personale portandolo a 53.32. Rimane questa volta fuori dal podio Simone Stefanì autore comunque di un altro primato personale con 53.62.


200 misti donne
Ilaria Cusinato vince senza preoccupazioni in 2.07.46, sul podio Anna Pirovano 2.09.63 e Anita Gastaldi 2.11.02 che butta giù quasi un secondo dal suo personale.


100 stile libero uomini
Gara regina orfana del primatista azzurro Miressi, la spunta Thomas Ceccon in 46.60, tenendo a bada il rintrante Ivano Vendrame dalla corsia 1 in 47.27, sale sul podio dalla terza serie Luca Serio in 47.48.

200 stile libero donne
Non si poteva che concludere con una vittoria la carriera della Divina Federica Pellegrini oro senza discussioni in 1.54.95, argento per Rachele Ceracchi che nuota il personale di 1.56.49 e terza Margherita Panziera 1.57.08.

Ma il saluto a Federica si conclude con una bellissima passerella con alcune delle amiche-rivali che hanno avuto l’onore di incrociare la sua carriera: Camelia Potec, Sarah Sjostrom, Femke Heemskerk, Sara Isaković, Evelyn Verraszto, Alice Mizzau e la cuffia sul blocco numero 1 a ricordo di Camille Muffat.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4