Tutto pronto allo Stadio del Nuoto di Riccione per gli Assoluti Primaverili 2023, la manifestazione più importante dell’anno in ambito nazionale, che definirà la prima scrematura della squadra che volerà a Fukuoka per i Campionati Mondiali.

Vediamo come è andata la prima mattinata di batterie.

50 dorso uomini
Si scende già sotto i 25 secondi, con Michele Lamberti che mette a segno il primo crono della mattinata in 24.97 assicurandosi la corsia del favorito per la finale. Se la giocheranno con lui Simone Stefanì e Thomas Ceccon, entrambi vicini alla soglia dei 25 secondi.


800 stile libero donne
La migliore delle serie minori è Emma Vittoria Giannelli (2007 – RN Florentia) in 8.45.37, anche se il primo tempo è di Leonie Beck, che ha nuotato fuori gara in 8.35.39. nel pomeriggio la serie 1 con Simona Quadarella.


400 stile libero uomini
Nella penultima batteria, i compagni di allenamento Gabriele Detti e Matteo Lamberti arrivano quasi insieme, con il più giovane che ha comandato la gara fino allo sprinti finale, nel quale il livornese ha saputo mettere la mano davanti (3.49.12 vs 3.49.79). Nella batteria seguente, lampo di Gregorio Paltrinieri, che stacca il gruppone da subito e si attesta sui livelli di Detti e Lamberti, chiudendo in 3.49.29 (in finale non ci sarà). Marco De Tullio è quarto generale, 3.50.50.


100 rana donne
Non c’è Benedetta Pilato, ma la lotta tra le raniste italiane è più che mai viva. Nella mattinata è Lisa Angiolini a fare il miglior crono, 1.06.58, davanti ad Arianna Castiglioni (1.06.81), Anita Bottazzo (1.07.70) e Marina Carraro (1.07.84). In finale ne vedremo di belle.

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...
200 farfalla uomini
Altra gara in cui ci sono tre pretendenti per due posti Mondiali: il migliore stamattina è Giacomo Carini, che chiude in 1,56.15, davanti a Federico Burdisso (1.57.55) ed Alberto Razzetti (1.57.80).


400 misti donne
Vanno a braccetto le due protagoniste della specialità, Sara Franceschi e Ilaria Cusinato, con la toscana che mette a segno il primo tempo in 4.45.22 seguita dalla veneta in 4.45.29. Più lontane Vetrano, Fresia e Pirovano, tutte a 4.48.


50 stile libero uomini
Tempi non eccellenti per i più veloci d’Italia, che si daranno battaglia nella finale del pomeriggio. Per ora il migliore è Leonardo Deplano, 22.14, davanti ad Alessandro Miressi, 22.29, ed al rientrane Lorenzo Zazzeri, 22.31.

Finali oggi pomeriggio dalle 18.30, LIVE social su Corsia4.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4