Anche perché i soliti li sapete già, non c’è bisogno che ve li dica: Paltrinieri e Martinenghi, Ceccon e Quadarella, Pilato e Miressi insieme agli storici nazionali sono pronti per guadagnarsi il pass Mondiale attraverso la vittoria a Riccione.

Ma ci sono altri atleti che scalpitano, alcuni dei quali molto giovani, pronti per prendere al volo ogni piccola opportunità che si presenta.

Eccovi dieci nomi da tenere d’occhio.

Chiara Tarantino (2003 – Fiamme Gialle)
La velocista pugliese è già avvezza alla nazionale, e questa estate agli Europei di Roma ha dato ampia dimostrazione di essere tutt’altro che un rincalzo. Il suo apporto per la qualificazione della staffetta sarà determinante, difficile ma non impossibile la qualificazione individuale.

Sara Curtis (2006 – Team Dimensione Nuoto)
Star dei Criteria, la velocista torinese fa parte dei nomi nuovi che dovranno rilanciare il settore veloce femminile, da tempo dipendente dai risultati di pochissime atlete. Per lei l’obiettivo staffetta non è un miraggio.

Noemi Cesarano e Antonietta Cesarano (2003 – Time Limit)
Le gemelle di Caserta puntano a tornare a vestire la cuffia tricolore attraverso una 4×200 che è tutt’altro che scontata. Serve una prestazione di livello anche solo per la qualifica.

Giulia Vetrano (2005 – Rari Nantes Torino)
Stesso discorso vale anche per la giovane torinese, chiamata a confermarsi su livelli di eccellenza (sotto i 2 minuti, almeno) e dare l’apporto che una Olimpionica deve alla staffetta che più ha sofferto l’addio di Federica Pellegrini.

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

Federica Toma (2002 – Carabinieri)
La dorsista pugliese nell’ultimo anno è stata una delle rivelazioni femminili, ed ora la chiamata per un salto di qualità ancor più grande è fortissima. Qualificarsi per il Mondiale significherebbe mettere nel mirino Parigi 2024.

Lisa Angiolini (1995 – Carabinieri)
Dopo la rivelazione agli Europei romani, la ranista potrebbe far saltare gli equilibri interni soprattutto nei 100, dove Castiglioni e Carraro non dovranno guardarsi da Pilato ma da lei.

Paolo Conte Bonin (2002 – Team Veneto)
Corta e lunga sono molto diverse, ma con un Mondiale come quello dello scorso inverno il velocista veneto non può nascondersi dietro un dito: l’obiettivo è entrare in pianta stabile nella formazione della 4×100 stile.

Lorenzo Galossi (2006 – CC Aniene)
Da una parte ci sono Paltrinieri e Detti, dall’altra De Tullio e Ciampi: per il giovane mezzofondista di Roma la qualificazione Mondiale sarà tutt’altro che facile, ma non per questo impossibile.

Gabriele Mancini (2002 – Marina Militare)
Questa è una hot take, ma motivata: i 200 rana hanno un estremo bisogno di ricambio generazionale e il piemontese nuota davvero bene. La qualificazione diretta è difficile, ma bisogna provarci.

See you later!

Iscriviti alla newsletter

Foto: Fabio Cetti | Corsia4