Anche perché i soliti li sapete già, non c’è bisogno che ve li dica: Paltrinieri e Martinenghi, Ceccon e Quadarella, Pilato e Miressi insieme agli storici nazionali sono pronti per guadagnarsi il pass Mondiale attraverso la vittoria a Riccione.

Ma ci sono altri atleti che scalpitano, alcuni dei quali molto giovani, pronti per prendere al volo ogni piccola opportunità che si presenta.

Eccovi dieci nomi da tenere d’occhio.

Chiara Tarantino (2003 – Fiamme Gialle)
La velocista pugliese è già avvezza alla nazionale, e questa estate agli Europei di Roma ha dato ampia dimostrazione di essere tutt’altro che un rincalzo. Il suo apporto per la qualificazione della staffetta sarà determinante, difficile ma non impossibile la qualificazione individuale.

Sara Curtis (2006 – Team Dimensione Nuoto)
Star dei Criteria, la velocista torinese fa parte dei nomi nuovi che dovranno rilanciare il settore veloce femminile, da tempo dipendente dai risultati di pochissime atlete. Per lei l’obiettivo staffetta non è un miraggio.

Noemi Cesarano e Antonietta Cesarano (2003 – Time Limit)
Le gemelle di Caserta puntano a tornare a vestire la cuffia tricolore attraverso una 4×200 che è tutt’altro che scontata. Serve una prestazione di livello anche solo per la qualifica.

Giulia Vetrano (2005 – Rari Nantes Torino)
Stesso discorso vale anche per la giovane torinese, chiamata a confermarsi su livelli di eccellenza (sotto i 2 minuti, almeno) e dare l’apporto che una Olimpionica deve alla staffetta che più ha sofferto l’addio di Federica Pellegrini.

42° Trofeo Città di Seregno, il 2 e 3 giugno al centro IN SPORT

L’A.S.D. Nuoto Club Seregno indice ed organizza con l’approvazione della FIN, per i giorni 2 e 3 Giugno 2023, il 42° Trofeo Città di Seregno, manifestazione interregionale di nuoto riservata alle categorie Esordienti B, Esordienti A, Ragazzi, Juniores ed Assoluti. Le...

Manchester 2023 | Gli azzurri del Nuoto Paralimpico per i Mondiali

A due mesi esatti dalla partenza per il mondiale, il direttore tecnico della Nazionale di nuoto paralimpico, Riccardo Vernole, ha ufficializzato i nomi dei 24 azzurri - 15 uomini e 9 donne - che parteciperanno al Campionato del mondo World Para Swimming in programma...

Ho letto Oro di Federica Pellegrini

Disclaimer: se cercate il gossip non continuate, andate altrove che ne trovate a iosa. Noi da queste parti non ne parliamo da mai, e non iniziamo proprio ora. Se invece volete sapere perché questo libro andrebbe letto, continuate. E poi fateci sapere.C’è anche una...

Grand Prix Città di Caserta: il nuoto protagonista il 27 e 28 maggio

Quasi mille atleti in gara in rappresentanza di 56 società provenienti da sette regioni. Sono i numeri della seconda edizione del Grand Prix Città di Caserta, la kermesse natatoria in programma sabato 27 e domenica 28 maggio allo stadio del nuoto con l’organizzazione...

Fatti di nuoto Weekly: Scuola e/o Sport

Bentornati sulle colonne di Fatti di nuoto Weekly, la rubrica settimanale che, tra un Mare Nostrum e una Open Water World Cup, ha anche avuto il tempo di ragionare su un dilemma ancestrale: scuola o sport? La nostra risposta è qui.Sport e/o scuola Lo spunto, come...

TYR Pro Series 2023, il Recap della quarta tappa a Mission Viejo

Mentre il Mare Nostrum 2023 teneva banco in Europa, attirando anche molti big da oltreoceano, negli USA quarto appuntamento con la TYR Pro Swim Series direttamente da Mission Viejo, California. Nella settimana in cui il nuoto americano saluta il detentore del record...

Federica Toma (2002 – Carabinieri)
La dorsista pugliese nell’ultimo anno è stata una delle rivelazioni femminili, ed ora la chiamata per un salto di qualità ancor più grande è fortissima. Qualificarsi per il Mondiale significherebbe mettere nel mirino Parigi 2024.

Lisa Angiolini (1995 – Carabinieri)
Dopo la rivelazione agli Europei romani, la ranista potrebbe far saltare gli equilibri interni soprattutto nei 100, dove Castiglioni e Carraro non dovranno guardarsi da Pilato ma da lei.

Paolo Conte Bonin (2002 – Team Veneto)
Corta e lunga sono molto diverse, ma con un Mondiale come quello dello scorso inverno il velocista veneto non può nascondersi dietro un dito: l’obiettivo è entrare in pianta stabile nella formazione della 4×100 stile.

Lorenzo Galossi (2006 – CC Aniene)
Da una parte ci sono Paltrinieri e Detti, dall’altra De Tullio e Ciampi: per il giovane mezzofondista di Roma la qualificazione Mondiale sarà tutt’altro che facile, ma non per questo impossibile.

Gabriele Mancini (2002 – Marina Militare)
Questa è una hot take, ma motivata: i 200 rana hanno un estremo bisogno di ricambio generazionale e il piemontese nuota davvero bene. La qualificazione diretta è difficile, ma bisogna provarci.

See you later!

Iscriviti alla newsletter

Foto: Fabio Cetti | Corsia4

Share and Enjoy !

Shares