Tutto pronto allo Stadio del Nuoto di Riccione per gli Assoluti Primaverili 2023, la manifestazione più importante dell’anno in ambito nazionale, che definirà la prima scrematura della squadra che volerà a Fukuoka per i Campionati Mondiali.

Vediamo come è andata la prima mattinata di batterie.

50 dorso uomini
Si scende già sotto i 25 secondi, con Michele Lamberti che mette a segno il primo crono della mattinata in 24.97 assicurandosi la corsia del favorito per la finale. Se la giocheranno con lui Simone Stefanì e Thomas Ceccon, entrambi vicini alla soglia dei 25 secondi.


800 stile libero donne
La migliore delle serie minori è Emma Vittoria Giannelli (2007 – RN Florentia) in 8.45.37, anche se il primo tempo è di Leonie Beck, che ha nuotato fuori gara in 8.35.39. nel pomeriggio la serie 1 con Simona Quadarella.


400 stile libero uomini
Nella penultima batteria, i compagni di allenamento Gabriele Detti e Matteo Lamberti arrivano quasi insieme, con il più giovane che ha comandato la gara fino allo sprinti finale, nel quale il livornese ha saputo mettere la mano davanti (3.49.12 vs 3.49.79). Nella batteria seguente, lampo di Gregorio Paltrinieri, che stacca il gruppone da subito e si attesta sui livelli di Detti e Lamberti, chiudendo in 3.49.29 (in finale non ci sarà). Marco De Tullio è quarto generale, 3.50.50.


100 rana donne
Non c’è Benedetta Pilato, ma la lotta tra le raniste italiane è più che mai viva. Nella mattinata è Lisa Angiolini a fare il miglior crono, 1.06.58, davanti ad Arianna Castiglioni (1.06.81), Anita Bottazzo (1.07.70) e Marina Carraro (1.07.84). In finale ne vedremo di belle.

42° Trofeo Città di Seregno, il 2 e 3 giugno al centro IN SPORT

L’A.S.D. Nuoto Club Seregno indice ed organizza con l’approvazione della FIN, per i giorni 2 e 3 Giugno 2023, il 42° Trofeo Città di Seregno, manifestazione interregionale di nuoto riservata alle categorie Esordienti B, Esordienti A, Ragazzi, Juniores ed Assoluti. Le...

Manchester 2023 | Gli azzurri del Nuoto Paralimpico per i Mondiali

A due mesi esatti dalla partenza per il mondiale, il direttore tecnico della Nazionale di nuoto paralimpico, Riccardo Vernole, ha ufficializzato i nomi dei 24 azzurri - 15 uomini e 9 donne - che parteciperanno al Campionato del mondo World Para Swimming in programma...

Ho letto Oro di Federica Pellegrini

Disclaimer: se cercate il gossip non continuate, andate altrove che ne trovate a iosa. Noi da queste parti non ne parliamo da mai, e non iniziamo proprio ora. Se invece volete sapere perché questo libro andrebbe letto, continuate. E poi fateci sapere.C’è anche una...

Grand Prix Città di Caserta: il nuoto protagonista il 27 e 28 maggio

Quasi mille atleti in gara in rappresentanza di 56 società provenienti da sette regioni. Sono i numeri della seconda edizione del Grand Prix Città di Caserta, la kermesse natatoria in programma sabato 27 e domenica 28 maggio allo stadio del nuoto con l’organizzazione...

Fatti di nuoto Weekly: Scuola e/o Sport

Bentornati sulle colonne di Fatti di nuoto Weekly, la rubrica settimanale che, tra un Mare Nostrum e una Open Water World Cup, ha anche avuto il tempo di ragionare su un dilemma ancestrale: scuola o sport? La nostra risposta è qui.Sport e/o scuola Lo spunto, come...

TYR Pro Series 2023, il Recap della quarta tappa a Mission Viejo

Mentre il Mare Nostrum 2023 teneva banco in Europa, attirando anche molti big da oltreoceano, negli USA quarto appuntamento con la TYR Pro Swim Series direttamente da Mission Viejo, California. Nella settimana in cui il nuoto americano saluta il detentore del record...
200 farfalla uomini
Altra gara in cui ci sono tre pretendenti per due posti Mondiali: il migliore stamattina è Giacomo Carini, che chiude in 1,56.15, davanti a Federico Burdisso (1.57.55) ed Alberto Razzetti (1.57.80).


400 misti donne
Vanno a braccetto le due protagoniste della specialità, Sara Franceschi e Ilaria Cusinato, con la toscana che mette a segno il primo tempo in 4.45.22 seguita dalla veneta in 4.45.29. Più lontane Vetrano, Fresia e Pirovano, tutte a 4.48.


50 stile libero uomini
Tempi non eccellenti per i più veloci d’Italia, che si daranno battaglia nella finale del pomeriggio. Per ora il migliore è Leonardo Deplano, 22.14, davanti ad Alessandro Miressi, 22.29, ed al rientrane Lorenzo Zazzeri, 22.31.

Finali oggi pomeriggio dalle 18.30, LIVE social su Corsia4.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4

Share and Enjoy !

Shares