Tutto pronto allo Stadio del Nuoto di Riccione per gli Assoluti Primaverili 2023, la manifestazione più importante dell’anno in ambito nazionale, che definirà la prima scrematura della squadra che volerà a Fukuoka per i Campionati Mondiali.

Vediamo come è andata la prima mattinata di batterie.

50 dorso uomini
Si scende già sotto i 25 secondi, con Michele Lamberti che mette a segno il primo crono della mattinata in 24.97 assicurandosi la corsia del favorito per la finale. Se la giocheranno con lui Simone Stefanì e Thomas Ceccon, entrambi vicini alla soglia dei 25 secondi.


800 stile libero donne
La migliore delle serie minori è Emma Vittoria Giannelli (2007 – RN Florentia) in 8.45.37, anche se il primo tempo è di Leonie Beck, che ha nuotato fuori gara in 8.35.39. nel pomeriggio la serie 1 con Simona Quadarella.


400 stile libero uomini
Nella penultima batteria, i compagni di allenamento Gabriele Detti e Matteo Lamberti arrivano quasi insieme, con il più giovane che ha comandato la gara fino allo sprinti finale, nel quale il livornese ha saputo mettere la mano davanti (3.49.12 vs 3.49.79). Nella batteria seguente, lampo di Gregorio Paltrinieri, che stacca il gruppone da subito e si attesta sui livelli di Detti e Lamberti, chiudendo in 3.49.29 (in finale non ci sarà). Marco De Tullio è quarto generale, 3.50.50.


100 rana donne
Non c’è Benedetta Pilato, ma la lotta tra le raniste italiane è più che mai viva. Nella mattinata è Lisa Angiolini a fare il miglior crono, 1.06.58, davanti ad Arianna Castiglioni (1.06.81), Anita Bottazzo (1.07.70) e Marina Carraro (1.07.84). In finale ne vedremo di belle.

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Italian Sportrait Awards 2025, la conferenza stampa di presentazione

Si terrà martedì 21 gennaio alle ore 11:00 presso la sala Tevere della Regione Lazio, via Cristoforo Colombo 212 a Roma, la conferenza stampa di presentazione del Premio Italian Sportrait Awards 2025, manifestazione che celebra i campioni dello sport e della vita e...
200 farfalla uomini
Altra gara in cui ci sono tre pretendenti per due posti Mondiali: il migliore stamattina è Giacomo Carini, che chiude in 1,56.15, davanti a Federico Burdisso (1.57.55) ed Alberto Razzetti (1.57.80).


400 misti donne
Vanno a braccetto le due protagoniste della specialità, Sara Franceschi e Ilaria Cusinato, con la toscana che mette a segno il primo tempo in 4.45.22 seguita dalla veneta in 4.45.29. Più lontane Vetrano, Fresia e Pirovano, tutte a 4.48.


50 stile libero uomini
Tempi non eccellenti per i più veloci d’Italia, che si daranno battaglia nella finale del pomeriggio. Per ora il migliore è Leonardo Deplano, 22.14, davanti ad Alessandro Miressi, 22.29, ed al rientrane Lorenzo Zazzeri, 22.31.

Finali oggi pomeriggio dalle 18.30, LIVE social su Corsia4.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4