L’attesa per il primo pomeriggio di finali agli Assoluti primaverili è già elevatissima: quanti pass per i Mondiali verranno staccati allo Stadio del Nuoto di Riccione?

50 dorso uomini

Il primo titolo italiano lo vince Thomas Ceccon, che con un tocco alla piastra migliore batte di due centesimi Michele Lamberti (24.93 vs 24.95). Per il Campione del Mondo dei 100 niente pass Mondiale, ci riproverà domani nella sua gara. Il bronzo va a Simone Stefanì, 25.16.


800 stile libero donne

Il primo pass Mondiale lo stacca Simona Quadarella, che nei suoi 800 non sbaglia gara e chiude in 8.21.14, abbondantemente sotto all’8.25 richiesto dalla Federnuoto. Per la romana è stata una gara in solitaria, visto che le rivali sono a più di dieci secondi: Noemi Cesarano 8.34.55, Giulia Gabbrielleschi 8.38.43; ora l’obiettivo è il Giappone.


400 stile libero uomini

Grandissima gara di Marco De Tullio, che intorno ai 300 metri cambia marcia e lascia i rivali al palo, chiudendo con un ottimo 3.44.69, tempo che lo qualifica al Mondiale di Fukuoka. L’argento va a Matteo Lamberti (3.46.03), il bronzo a Matteo Ciampi (3.46.58). Niente da fare per Gabriele Detti, solo quinto in 3.47.76. Si qualificano per i Mondiali junior Alessandro Ragaini e Filippo Bertoni.


100 rana donne

La sfida più interessante della giornata va a Lisa Angiolini, che si intromette nella battaglia tra le compagne di allenamento Martina Carraro e Arianna Castiglioni e va a vincere il titolo con 1.06.18, tempo valido per la qualificazione ai Mondiali. Poco più alto il tempo delle altre pretendenti (1.06.37 e 1.06.38) che si giocheranno il tutto per tutto al Settecolli.

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

200 farfalla uomini

Anche Alberto Razzetti vola a Fukuoka, e lo fa attraverso la vittoria nella gara con più concorrenza interna, ovvero i 200 farfalla. Il ligure si aggiudica titolo e pass con il tempo di 1.54.98, davanti al bronzo Olimpico Federico Burdisso (1.55.61) e a Giacomo Carini (1.55.67), che sfiorano il pass ma non lo ottengono.


400 misti donne

È un pass sofferto e fortemente voluto quello di Sara Francheschi, che vince i 400 misti e dedica medaglia e qualificazione al caro nonno mancato qualche mese fa. La livornese vola in Giappone grazie a una bella prova ed al tempo di 4.35.98, conferma del suo status di forza mondiale nella distanza. Seconda ma lontana dal limite Ilaria Cusinato, 4.41.66. 


50 stile libero uomini

L’ultimo biglietto per i Mondiali della giornata 1 è per Leonardo Deplano, che vince  con determinazione i suoi 50 stile scendendo a 21,89 e assicurandosi un posto in squadra. Sopra i 22 secondi sia Miressi che Zazzeri, per i quali il discorso qualificazione è rimandato. 


4×100 stile libero donne

La giornata si chiude con la staffetta veloce donne, nella quale i Carabinieri mettono a segno il record italiano di società con il tempo di 3.38.73. la formazione: Biagioli 55.42, D’Innocenzo 54.66, Toma 54.77, Di Pietro 53.88. 

Foto: Fabio Cetti | Corsia4