Ultima mattina di batterie per questi Assoluti Unipol Sai, ultime sette gare in diretta dallo Stadio del Nuoto di Riccione. Ecco il nostro consueto recap.

50 rana donne

Come spesso le accade anche in campo internazionale, Benedetta Pilato Fiamme Oro / CC Aniene) nuota una batteria di altissimo livello nei 50 rana, scendendo a 29.59, 29 centesimi più del suo record italiano. Seguono Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle / Insubrika) e Anita Bottazzo (Fiamme Gialle / Imolanuoto), entrambe sotto i 31 secondi, mentre l’ottavo tempo è di Irene Mati (RN Florentia) 32.02.


50 rana uomini

Ludovico Blu Art Viberti (CN Torino) è il migliore della mattinata con 27.25, 31 centesimi meglio di Simone Cerasuolo (Fiamme Oro / Imolanuoto) e 47 di Federico Poggio (Fiamme Azzurre / Imolanuoto). I primi nove vanno tutto sono i 28 secondi, per la finale ci vuole il 27.93 di Gabriele Mancini.

400 stile libero donne

Simona Quadarella (CC Aniene) nuota un tranquillo 4.13.41 per prendersi la testa delle batterie davanti ad Antonietta e Noemi Cesarano, divise tra loro di soli 10 centesimi. La romana oggi pomeriggio tenterà di ottenere il terzo pass Olimpico,fissato dalla FIN a 4.05.2; ottava la giovane (2006) Elisa Pignotti 4.17.93. 


400 misti uomini

In una gara senza Alberto Razzetti, il migliore in batteria è Pier Andrea Matteazzi (CS Esercito / In Sport Rane Rosse), unico a nuotare un tempo sotto i 4.20 (4.17.68). Si entra in finale con il 4.25.50 di Lorenzo Zagli (H Sport Firenze).

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

200 dorso donne

L’attesissima Margherita Panziera (Fiamme Oro / CC Aniene) fa 2.11.64 in batteria, preparando la strada per una finale nella quale tenterà la qualificazione Olimpica. La giovanissima (2008) Sofia Barba (Nuotatori Pugliesi) chiude il computo delle finaliste con 2.16.50.


1500 stile libero uomini – serie lenta

Alessio Occhipinti (Fiamme Oro / CC Aniene) vice la serie mattutina con 15.32.54. Nel pomeriggio gareggeranno i migliori.

50 farfalla donne

Sonia Laquintana (NC Azzurra 91) è la migliore della gara conclusiva di questa mattinata con 26.38, davanti a Viola Scotto di Carlo (Napoli Nuoto) con 26.57. chiude le otto Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre / NC Azzurra 91) in 27.13, nona Sara Curtis (CS Roero) in 27.27.

Tabella Tempi Limite Parigi 2024

Foto: Fabio Cetti | Corsia4