Ultimo pomeriggio di gare agli Assoluti Unipol Sai, ultime chance per vincere la medaglia d’oro e per staccare la qualificazione Olimpica. LIVE dallo Stadio del Nuoto ecco il nostro puntuale report !

50 rana donne

Ventottesima volta sotto i 30 secondi nei 50 rana: Benedetta Pilato suggella il suo Campionato Assoluto con il titolo nella gara che l’ha consacrata da giovanissima al nuoto mondiale, nuotando 29.87 e confermando anche la buona condizione. Argento per Arianna Castiglioni, 30.71, bronzo per Anita Bottazzo, 30.94.


50 rana uomini

Prestazione monstre di Simone Cerasuolo, che vince lo sprint della rana con il decimo tempo mondiale all time, 26.53, a soli due decimi dal record italiano di Nicolò Martinenghi. Ludovico Blu Art Viberti si prende l’argento in 27.05, il bronzo va a Alessandro Pinzuti in 27.75 (un centesimo meglio fa lo sloveno Peter John Stevens). 

400 stile libero donne

Una grande e sempre generosa Simona Quadarella vince ampiamente il titolo ma si ferma a 4.06.50, non ottenendo il limite imposto dalla FIN per la partecipazione Olimpica (4.05.3). Lontane tutte le altre: argento per Antonietta Cesarano, 4.11.09, bronzo per Linda Caponi, 4.11.64. 


400 misti uomini

Pier Andrea Matteazzi fa gara in solitaria e si aggiudica il titolo assoluto, in assenza di Alberto Razzetti, in 4.14.90. Lo sprint per l’argento viene vinto dal giovane emergente Christian Mantegazza, 4.18.52, su Samuele Martelli, 4.18.66. 

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

200 dorso donne

Non la migliore versione di Margherita Panziera, quella vista qui a Riccione, ha dovuto combattere per il titolo fino alla fine con Erika Gaetani, che invece ha dimostrato una ottimo salto di qualità a questi Assoluti, dopo il cambio tecnico che l’ah portata ad allenarsi con Danele Di Nizio. Panziera vince in 2.09.08, mezzo secondo abbondante in più del limite chiesto per le Olimpiadi, mentre Gaetani si piazza seconda portando il personale a 2.09.70. Bronzo per Francesca Fresia, 2.12.22.


1500 stile libero uomini 

Luca De Tullio si aggiudica anche il miglio in vasca ma non senza soffrire la concorrenza di Marcello Guidi, che fino al termine gli ha dato del filo da torcere. Il terzo titolo Assoluto per De Tullio arriva con il tempo di 15.02.71, mentre Guidi si ferma a 15.03.72. 

50 farfalla donne

L’ultima gara individuale degli Assoluti viene vinta da Sonia Laquintana, che si migliora fino a 26.17 e porta a casa il titolo, davanti a Viola Scotto di Carlo (26.40) e Costanza Cocconcelli (26.67).  


4×100 stile libero uomini

Si chiude con il record italiano della 4×100 stile da parte delle Fiamme Oro in 3.14.17: Miressi 48.51, Frigo 48.31, Carraro 49.01, Ceccon 48.34. Il miglior frazionista interno è Leonardo Deplano in 47.96, nessuno in prima frazione ha fatto meglio di lui nei 100 stile. 

Tabella Tempi Limite Parigi 2024

Foto: Fabio Cetti | Corsia4